Libri di M. A. Peccianti
Memoria del fuoco: I volti e le maschere
Eduardo Galeano
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 387
Secondo volume della trilogia Memoria del fuoco - l'epopea delle due Americhe narrata da Eduardo Galeano - "I volti e le maschere" si concentra sui protagonisti del Settecento e dell'Ottocento: santi e assassini, carnefici e martiri, liberatori e oppressori. Narrazioni eroiche, violente e barocche narrano del vano risorgimento inca di Tupac Amaru, della patata americana chiamata "gran dama" da Maria Antonietta, di pubblicità di schiavi nella sezione "Vendite di animali" degli annunci economici dei giornali. E, come gli uomini, in queste pagine diventano epos e mito anche le creature e le cose: la tigre azzurra, il colibrì, l'argento, lo stagno, l'oro di Eldorado, l'agave dello Yucatan, e la statua di sant'Antonio a Veracruz, lapidata dalle devote: le zitelle chiedono a sassate il miracolo di un marito.
Memoria del fuoco: Le origini
Eduardo Galeano
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 375
Le Americhe sono un continente e un mito. Una narrazione leggendaria, qualcosa che trascende la realtà storica e geografica. Attraverso i secoli, però non hanno subito solo il saccheggio dell'oro e dell'argento, del rame e del petrolio, hanno sofferto anche l'usurpazione della memoria. Eduardo Galeano, scrittore di Montevideo, ha ridato vita a questa memoria preziosa, costruendo un monumento in forma di parole dedicato soprattutto all'America Latina dove le leggende intersecano i canti popolari e le memorie, le relazioni dei governatori e le credenze dei popoli più antichi. Questo volume, "Memoria del fuoco. Le origini", ripercorre l'inizio della sua avventura, dalle antiche leggende indie che precedono la scoperta del 1492, fino alla morte di Carlo II, estremo erede della dinastia degli Asburgo. Un affresco immaginifico, una scrittura che attraversa i confini e li confonde superando ogni tentativo di definizione.
Memoria del fuoco: Le origini-I volti e le maschere-Il secolo del vento
Eduardo Galeano
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 1180
Ritorna in un cofanetto elegante, con una nuova grafica, la trilogia di "Memoria del fuoco", pubblicata negli anni Ottanta. In quest'opera lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano racconta la sua "storia delle Americhe", dalle antiche leggende indie fino al Novecento, il "secolo del vento". Galeano fonde i materiali più disparati, dai miti tramandati oralmente alle memorie di navigatori e conquistadores, dai ritratti di eroi e assassini, carnefici e martiri agli articoli di giornale.
Memoria del fuoco
Eduardo Galeano
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
Il cofanetto contiene la trilogia "Memoria del fuoco" di Eduardo Galeano. Il primo volume, "Le origini", parte dalle antiche leggende indie e, dal 1492, giunge fino al 1700, quando a Madrid muore Carlo II, estremo erede della dinastia degli Asburgo. Ai secoli XVIII e XIX è dedicato il secondo volume, "I volti e le maschere", mentre il terzo, "Il secolo del vento" racconta il Novecento.