fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Cogotti (cur.)

I voli dell'Ariosto

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 335

La mostra "I voli dell'Ariosto" ha una particolare importanza nella vita di Villa d'Este. Quando osservata in prospettiva, la mostra segna infatti un momento di passaggio, una sorta di linea di crinale. Un prima e un dopo. Il primo versante del crinale è costituito dalla fase recente del museo, che in questa sede pare giusto rappresentare a volo d'uccello. La villa ha goduto e sta godendo di una fortuna crescente presso il pubblico, tanto da occupare ormai stabilmente il primo posto nei musei e aree archeologiche di Tivoli e delle sue immediate vicinanze. I numeri, presi nella loro nudità, parlano di cinquecentomila spettatori annui. E questo sebbene l'edificio e ancor più il parco - con i suoi rinomati giochi idrici, le sue fontane e le sue grotte mal si interfaccino con i mesi più freddi. Non basta. I numeri vanno d'accordo con un indice di gradimento impeccabile. Merito di una gestione lungimirante e accorta, che ha saputo tenere unite la manutenzione programmata delle strutture a una serie di iniziative culturali di qualità.
35,00 33,25

Magnificenze a tavola. Le arti del banchetto rinascimentale. Catalogo della mostra (Tivoli, 15 giugno-4 novembre 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2015

pagine: 160

Nella splendida cornice della cinquecentesca Villa d'Este a Tivoli si vuole celebrare il Banchetto rinascimentale in tutti i suoi aspetti e in tutte le sue migliori arti, quale culmine della celebrazione conviviale. Una mostra di ampio respiro internazionale ospitata all'interno di uno spazio che può essere considerato un'icona del Rinascimento italiano. Parola d'ordine è il coinvolgimento; i visitatori devono sentirsi parte di un evento che non richieda solo la loro attenzione, ma sia in grado di sucitare emozioni e divertimento intorno al tema centrale della conoscenza della tavola. In poche parole, "far assaporare con gusto il piacere della cultura". A documentare la mostra un ricco catalogo, dove sono ampiamente indagati e illustrati i vari aspetti del banchetto: vasellame prezioso, vetri diafani, ceramiche istoriate, posate in lapislazzuli fino ai tessuti e agli arazzi, indispensabile complemento dell'allestimento delle feste. Non è tralasciato anche l'aspetto scenografico del convivio: per la prima volta viene tentata una ricostruzione delle diverse tipologie dei trionfi di zucchero, sculture eccezionali, massima espressione della bellezza "effimera" e del potere del principe. I contributi sono a cura dei massimi esperti di quest'arte come Carmen Ravanelli Guidotti, Rosa Bariovier Mentasti, Anna Martellotti, June di Schino, Roberto Valeriani, Angela Adriana Cavarra, Marina Cogotti, Lorenzo Lorenzini e Anna Alberati.
38,00 36,10

Ippolito II d'Este cardinale principe mecenate

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2013

pagine: 536

Ippolito II d'Este, figlio del duca Alfonso I d'Este e di Lucrezia Borgia, è l'inarrivabile interprete della magnificenza estense in pieno Cinquecento. Arcivescovo di Milano all'età di soli dieci anni e poi cardinale, diviene uno dei protagonisti nel gioco dei rapporti tra le dinastie regnanti dell'epoca, stringendo e mantenendo per tutta la vita un saldo legame con la corte francese. E se i ripetuti tentativi nei diversi conclavi non serviranno a coronare il sogno di dare finalmente un papa a Casa d'Este, i prestigiosi incarichi politici ed il ruolo di primo piano faranno comunque di Ippolito uno dei protagonisti della scena sociale e politica dell'epoca. È tuttavia nel campo delle grandi commissioni architettoniche ed artistiche che il cardinale di Ferrara troverà la cifra specifica della sua magnificenza. Erede della grande tradizione ferrarese, esprimerà attraverso le sue residenze ed i suoi giardini, prima tra tutti la villa di Tivoli, il raffinato e complesso universo culturale maturato anche nei rapporti che, nel corso della sua vita, intesserà con gli artefici delle sue creazioni, dagli architetti come Sebastiano Serlio, Girolamo da Carpi e Pirro Ligorio, agli artisti come Girolamo Muziano e Federico Zuccari. I saggi presentati nel volume approfondiscono aspetti relativi alle diverse residenze (Ferrara, Francia, Roma, Tivoli) offrendo una panoramica anche su aspetti della vita di corte.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.