fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Forcina

Racconti tra le nuvole. 3ª edizione

Libro

editore: LoGisma Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

Non c'è due senza tre, recita un famoso detto, ed eccoci qui infatti alla terza edizione del concorso letterario "Racconti fra le Nuvole". La maggior parte dei racconti come sempre ci è stata inviata negli ultimi giorni utili per la presentazione, questo se da un lato ci ha appagato per la quantità e la qualità dei testi, dall'altro ha impegnato non poco la giuria, che come sempre non finirò mai di ringraziare per la pazienza e la professionalità con cui segue tutte le procedure di valutazione, che vi assicuro sono rigide e ben studiate. Molto varia la tipologia dei racconti, e a differenza delle edizioni precedenti c'è una predominante di autori "aeronautici", persone che a vario titolo e in varie fasi della loro vita frequentano o hanno frequentato l'ambiente del volo.
14,00 13,30

Un punto fermo per andare avanti. Saperi, relazioni, lavoro e politica

Un punto fermo per andare avanti. Saperi, relazioni, lavoro e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2015

pagine: 216

La ricerca nasce dal desiderio da fare il punto in una società in crisi, sempre pronta a rimescolare obiettivi e strategie e sempre pronta a trovare una o più parole che rispondano ad un'intenzione di "rifondazione". Ripartendo da una grammatica che consente di chiarire ciò che è essenziale, contro ogni ipostasi ideologica, le autrici mostrano come la differenza sessuale diventa un punto fermo nella costituzione del mondo e nella libera espressione di sé, nella capacità di dare conto e racconto del proprio essere donna. Punto fermo che si può insegnare e conservare è infatti l'amore per la libertà che non prescinde dal riconoscimento del valore della relazione.
20,00

Quando la differenza fa la politica

Quando la differenza fa la politica

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2014

pagine: 200

Qui non si indica la politica fatta dalle "donne in quanto donne", ma vuole cercare tracce e testimonianza di un altro modo di intendere e di praticare la politica, un modo più efficace, sovversivo e inedito; un modo che mostri la donna come presenza viva e parlante e non come oggetto del discorso politico, non come una questione sociale o come una categoria colpita da determinate ingiustizie e violenze o, peggio come un criterio numerico da adottare per i consigli di amministrazione. "Quando la differenza fa la politica" vuole mettere in scena la parola autorevole delle donne, la competenza simbolica del reale che esse hanno o hanno avuto, e più che una questione di presenze o di quote, vuole lamentare l'assenza del sapere politico delle donne dalle analisi e dalle pratiche che la storia del pensiero filosofico-politico-economico ha raccontato.
20,00

Nelle controriforme del potere. Generazioni al lavoro

Nelle controriforme del potere. Generazioni al lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2013

pagine: 180

20,00

Storia della rivoluzione del 1848

Daniel Stern

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: LXXXVI-802

Marie Catherine Sophie de Flavigny, contessa d'Agoult, in arte Daniel Stern. Nella metà dell'Ottocento è lei che anima a Parigi un salotto letterario e politico frequentato dai maggiori intellettuali del tempo. Dopo la separazione dal marito, il conte d'Agoult, sarà scrittrice prolifica e gran viaggiatrice in compagnia del compositore Franz Liszt; da lui avrà tre figli e la seconda, Cosima, futura moglie di Richard Wagner, sarà ideatrice del famoso teatro di Bayreuth. Da testimone privilegiata, Marie racconta in prima persona le giornate rivoluzionarie del 1848 che infiammarono Parigi e avranno ripercussioni in molti paesi d'Europa. Le sue pagine sono un documento storico di grande valore, scritto nel clamore di una rivoluzione che dapprima sembrò non violenta e simbolicamente efficace, ma presto si trasformò in altro. Vi si trovano i momenti salienti della ribellione, con al centro i loro protagonisti: Luigi Bonaparte, Buchez, Thiers, Lamartine, Girardin, ma anche gli uomini e le donne del popolo di Parigi e di tutte le altre nazioni coinvolte, tra cui l'Italia dove spicca la figura di Mazzini, amico e corrispondente dell'autrice. Si va dai giorni lenti e rigidi della formazione dell'opposizione al governo, pieni di discussioni politiche e di 'banchetti', a quelli impegnati e veloci delle barricate, sino all'inevitabile spargimento di sangue. L'autrice entra nella discussione pubblica sull'economia e sulla politica, cita i giornali e la stampa dell'epoca...
48,00 45,60

Quale felicità? Dal pil al bil: donne, lavoro e benessere

Quale felicità? Dal pil al bil: donne, lavoro e benessere

Libro

editore: Milella

anno edizione: 2011

pagine: 256

18,00

Per amore, per forza, per-dono, donne, lavoro e politica. Quaderni delle pari opportunità
20,00

Ri-conoscer-si. Quaderni delle pari opportunità. Volume Vol. 6

Ri-conoscer-si. Quaderni delle pari opportunità. Volume Vol. 6

Libro

editore: Milella

anno edizione: 2007

pagine: 211

20,00

Tra invidia e gratitudine: la cura e il conflitto. Atti del Convegno

Tra invidia e gratitudine: la cura e il conflitto. Atti del Convegno

Libro

editore: Milella

anno edizione: 2006

pagine: 208

13,00

Progetti e bisogni e progetto di sé

Progetti e bisogni e progetto di sé

Libro

editore: Milella

anno edizione: 2005

pagine: 199

13,00

Per la pari opportunità occorrono dispari opportunità. Atti del Convegno (Lecce, 2003)

Per la pari opportunità occorrono dispari opportunità. Atti del Convegno (Lecce, 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2004

pagine: 293

15,00

Filosofia-donne-filosofie. Atti del Convegno internazionale (Lecce, 27-30 aprile 1992)
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.