Libri di M. Gronchi
Societas et universitas. Miscellanea di scritti offerti a don Severino Dianich
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
Discussione sul Gesù storico
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2009
pagine: 200
La ricostruzione storica della personalità di Gesù e delle circostanze che hanno originato il cristianesimo è infine approdata nella galassia dei mezzi della comunicazione globale. La discussione ha fatto un "gran rumore", tanto da condizionare l'attuale ricerca storica e teologica. All'Università Urbaniana di Roma la stessa discussione è stata affrontata in un colloquio interdisciplinare: alcuni specialisti, mettendo a confronto le rispettive posizioni, hanno risposto a sollecitazioni di studenti e cultori. Di quel colloquio, il volume rappresenta il momento della riflessione sui temi in gioco nel tentativo di offrirne una organica articolazione.
Le passioni
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 160
Un'indagine su alcune delle più potenti emozioni che attraversano il cuore e l'esistenza umana: le passioni. Troppo spesso, nella cultura religiosa di matrice cristiana, e non solo, le passioni sono state considerate in modo negativo, come qualcosa da cui liberarsi. In realtà, se la persona umana ne è così profondamente segnata, ciò significa che nel piano creativo le passioni hanno un senso. Guardando alle passioni in un'ottica plurale e nella loro specifica connotazione cristiana, il volume si propone di offrire non un vademecum per la loro gestione, ma piuttosto stimoli a pensare e a vivere tutto ciò che il Signore ha posto nell'uomo secondo la misura alta dell'amore. Così l'indagine su Il piacere, a partire dal testo del Cantico dei Cantici 1,1-4, si avvale dei contributi di Gianni Barbiero, Renzo Cresti, IlhamAllah Chiara Ferrero, Jean-Yves Leloup, Gualtiero Marchesi e Chiara Sciunnach. Il tema de Il desiderio, intorno al brano di Daniele 13,1-2.7-23, è commentato da Benito Marconcini, Carmelo Vigna, Armido Rizzi, Philip Hanson, Karl Golser, Donatella Puliga. La tematica de La vergogna, introdotta dal brano biblico di Genesi 2,25; 3,7-13, è approfondita da Bruno Moriconi, Luigi Anolli, Giancarlo Miccò, Maria Emanuela Novelli, Alessandro Sesti e Giovanni Nicolini. L'esperienza tragica de La disperazione, illuminata dal brano di Matteo 27,3-9, è approfondita da Michele Mazzeo, Vinicio Albanesi, Eugenio Borgna, Salvatore Niffoi, Riccardo Riccardi, Gabriel Renato Camagni.
Le relazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 152
L'esperienza delle relazioni è talmente variegata da risultare irriducibile a un ventaglio delimitato. Le Scritture sacre ne offrono infatti uno spettro magnifico. La persona umana è sempre in relazione, fin dal suo principio: con Dio, con l'altro sesso, con il mondo animale e vegetale. L'intera storia biblica è storia di relazioni. All'interno dell'intreccio umano delle relazioni, nella Bibbia sorge lentamente il profilo di un'umanità sempre in cammino verso il proprio rinnovamento, orientata a un compimento finale. Solo al suo termine giungerà la pienezza della vita. Questa è la promessa di Dio (Mario Cimosa, Giovanni Ferretti, Maurizio Bettini, Anselm Grün, Dina Tufano e Eugenio Garavini, Giovanni Ancona).Dio si pre-mette e si pro-mette all'umanità. Gli esseri umani all'interno di questo orizzonte fanno esperienza di legami che vivono di promesse, di impegni reciproci, che si stabiliscono mediante l'amicizia (Federico Giuntoli, Enrico Berti, Anna Oliverio Ferraris, Paolo Gamberini, Paola Di Nicola, Marisa Cecchetti), soffrono l'amarezza del tradimento (Ortensio da Spinetoli, Deborah D'Agostino, Alessandro Meluzzi, Laura Laurenzi, Giovanni Cesare Pagazzi, Maria Elisabetta Fortunati), sono capaci di offrire e ricevere la correzione (Salvatore Panimolle, Cristina Simonelli, Laura Capantini, Lorenzo Chiarinelli, Giorgio Caniato, Clarisse di Lucca), approfittano pericolosamente dell'altro con l'abuso (Laura Provera, Maria Rita Parsi, Michele Pennisi, Gabriele Ferro, Luigi Ciotti...
Sull'identità umana. Teologia e scienze in dialogo
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 168
Che cos'è l'identità umana? - si domandano scienziati e teologi in dialogo, nel tempo odierno, in cui appare sempre più complesso azzardare risposte a questioni fondamentali come questa, che sembra doversi relegare alla filosofia o alla teologia. Nella loro varietà epistemologica, le scienze studiano l'uomo nel suo riprodursi (biologia evolutiva), osservano ed interpretano il mondo in cui vive (fisica), potenziano la sua capacità di operare (tecnologia), tentano di imitarlo ed aiutarlo (biorobotica), ne apprezzano la capacità di produrre e di scambiare (economia), valutano la sua capacità di adattarsi e di modificarsi (evoluzione), riconoscono che funziona in libertà e condizionamenti (neuroscienze). La questione dell'uomo, che si affaccia dalle scienze, non può evitare la domanda: verso quale tipo di uomo ci stiamo orientando? Come sta cambiando l'identità umana, osservata nei suoi dinamismi funzionali? In preparazione al XX Congresso nazionale dell'Associazione Teologica Italiana, studiosi di diverse discipline scientifiche si interrogano, in questo volume, tentando di offrire un contributo alla riflessione teologica, nell'orizzonte di un'organicità flessibile a composizione multipla, che, mentre guarda all'uomo così com'è, ne contempla il suo irriducibile mistero.
Il potere
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il volume prende in esame alcune dimensioni esistenziali in cui si affaccia la figura cristiana del potere, che riceve la sua più alta definizione dall'evento pasquale di Gesù Cristo. La visione cristiana del potere evoca continuamente la responsabilità dialogica e relazionale che l'uomo ha nei confronti di chi glielo affida, sia che venga dall'alto sia venga che dal basso, poiché, in realtà, è sempre dono e compito che gli è affidato per il bene proprio e di tutti (testo: Giudici 9,7-15; commenti di: Gianfranco Ravasi, Giulio Andreotti, Massimo Cacciari, Vannino Chiti, Stefano Folli, Pio Laghi...).
Il corpo
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 136
Sei brani biblici offrono l'occasione a trentasei personaggi delle cultura italiana e internazionale per riflettere sul corpo e su tematiche ad esso connesse. Prende così forma un dialogo tra culture, religioni e sensibilità differenti grazie al gioco inaugurato dal rapporto tra il testo e il tema. Il corpo, oggi tanto esaltato e parimenti umiliato, è il soggetto della vita; in esso ognuno esprime ciò che è: una meraviglia insondabile, ammirata nell'altro da sé e bisognosa di cure (testo: Cantico dei cantici 5,10-15; 7,2-6; commenti di: Gianfranco Ravasi, Adriano Bompiani, Anna Maria Canopi, Carla Fracci, Igor Mitoraj, Timothy Radcliff). Il tema viene affrontato in alcune sue variazioni fondamentali:- la paternità (testo: Matteo 1,18-25; commenti di: Donatella Scaiola, Paolo Moneta, Maurizio Schoepflin, Oreste Benzi, Erika Tomassone, Georges Cottier); la fecondità (testo: Luca 1,26-38; commenti di: Ermenegildo Manicardi, Dorina Bianchi, Massimo Bernardini, Maurizio Faggioni, Esilio Tonini, John J. Billings); il tempo (testo: Qoelet 3,1-8.10-11; commenti di: Enzo Bianchi, Giuseppe Battistoni, Mario Luzi, Ettore Bernabei, Grazia Di Michele, Giovanni Scattone); la vanità (testo: Qoelet 1,1-4.8-14; commenti di: Angelo Passaro, Carlo Cremona, Paolo Crepet, Alessandro Curzi, Carla Fendi, Dacia Maraini); il sacrificio (testo: Genesi 22,1-14; commenti di: Giovanni Deiana, Franco Di Mare, Monica Cabiddu-Filippa, Mariarosa Mancini, Ina Siviglia, Khaled Fouad Allam).
I sentimenti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 136
Il secondo volume della collana "Scritture: percorsi critici attorno al testo biblico" riguarda i sentimenti. L'incanto fa sì che tutto ciò che già si conosce s'illumini di luce nuova: è una magia che all'improvviso rapisce, rende muti, fa esultare, riempie il cuore di gioia e di umiltà (testo: Salmo 8;commenti di: Luca Mazzinghi, Umberto Guidoni, Alda Merini, Ana Maria Laurent, Claudio Camarca, Dino Carlesi). La felicità è, al tempo stesso, l'aspirazione più universale e più insoddisfatta. Si può "diventare" felici attraverso il rovesciamento dei luoghi comuni che declinano la beatitudine con i nomi di ricchezza, autosufficienza, sazietà, affermazione? (testo: Matteo 5,1-12; commenti di: Marinella Perroni, Giuseppe Maffei, Salvatore Natoli, Vincenzo Paglia, Alberto Alesina, Giovanni Paolo II). Lo stupore e la meraviglia sono emozioni che emergono davanti a una sorpresa, a qualcosa di inimmaginabile. Preoccupati di prevedere tutto o di cercare forzatamente qualcosa che ci stupisca, come possiamo ritrovare il senso dello stupore? (testo: Luca 1,46-55; commenti di: Marida Nicolaci, Chiara Tonelli, Antonio Paolucci, Silvan, Arturo Paoli, Mino D'Amato). Il sorriso, al centro del brano dell'annuncio della nascita di Isacco, ci presenta un aspetto curioso della relazione tra Dio e l'umanità. Cosa significa il sorriso dell'uomo? Che cosa suscita il pensiero che Dio, intenerito, sorrida delle cose umane?
L'ermeneutica delle fonti nelle tradizioni ebraica, islamica, cattolica e riformata
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2004
pagine: 128
Uno sguardo volto al panorama dell'ermeneutica delle fonti nelle diverse tradizioni religiose può rendere possibile l'apertura a un nuovo dialogo. Se la storia dell'ermeneutica cristiana ha dato i suoi risultati, è auspicabile che ogni altra tradizione religiosa muova i propri passi in direzione delle rispettive origini, dalla rilettura critica delle quali potrà meglio identificarsi anche in relazione alle altre tradizioni. Numerosi sono gli interrogativi che emergono dalla prospettiva qui indagata, a partire da una riflessione sistematica condotta nell'ambito di una ricerca interdisciplinare promossa dalla Pontificia Università Urbaniana che ha visto la partecipazione di importanti studiosi di diverse nazionalità.