Libri di M. Mininni
Le storie dell'arte. Grandi nuclei d'arte moderna dalle collezioni della GNAM - Galleria Nazionale d'Arte Moderna Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
"La specificità di questa iniziativa, curata da Massimo Mininni, è la presentazione di tutte i lavori che la Galleria nazionale d'arte moderna possiede, o detiene in comodato, di determinati artisti. Gli obiettivi sono tre: proporre un approccio monografico che integri quelli di tipo principalmente cronologico e tematico usati nell'attuale ordinamento delle collezioni del museo; ruotare le opere esposte, creando un'osmosi fra le sale e i depositi; dare rilievo alla documentazione che su queste opere e sulle circostanze della loro acquisizione si conserva nell'archivio della soprintendenza. In questa terza mostra della serie, i nuclei di Accardi, Corpora, Dorazio, Perilli, Scialoja, Turcato, Uncini sono posti in rapporto con le sale di De Chirico, Guttuso e Manzù riallestite alla fine del 2012 e con la donazione De Conciliis la quale, essendo già stata oggetto di una pubblicazione specifica, non viene trattata in questo volume, che non è un catalogo ma una raccolta di saggi basati sui documenti e sulle testimonianze dirette. La prima parte è dedicata alla ricostruzione di come questi nuclei si sono formati, con inevitabili riferimenti ai rapporti - non sempre facili fra gli artisti e la Galleria. La seconda parte contiene una testimonianza di Simonetta Lux sui suoi amici artisti, un commento di Giuseppina Di Monte ai nuovi itinerari del museo..." (Maria Vittoria Marini Clarelli)
Le storie dell'arte. Grandi nuclei d'arte moderna delle collezioni della Gnam
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 360
Si aprono gli archivi e i depositi del Museo per raccontare, ad esempio, lo scandalo suscitato dall'acquisizione di un'opera di Burri nel 1959, che provocò un'interrogazione parlamentare, o ricostruire il contesto e le relazioni che portarono ad acquisizioni di inestimabile valore come la serie di opere di Pascali, Medardo Rosso, Capogrossi e molti altri. Nuclei che da soli descrivono l'intera parabola di un artista. Un racconto ricco di notizie e curiosità, filologicamente documentato e illustrato dall'inedito materiale dell'immenso archivio della Galleria: fotografie dell'epoca, documenti autografi, inviti, rassegna stampa, documentazione di allestimenti di mostre, testimonianze, nonché dalle immagini degli scenografici allestimenti che si succederanno negli spazi della Galleria. Cuore del libro saranno le grandi collezioni monografiche della Galleria, qui considerate nella loro completezza, includendo le opere esposte e le opere conservate nei depositi; ciascuno di questi nuclei sarà corredato da una scheda critica, dal regesto delle opere e della ricca documentazione presente negli archivi. Ogni volume avrà un saggio critico di approfondimento inerente a strumenti e problematiche riguardanti la storia del collezionismo della Galleria, quali: i depositi, il restauro, la conservazione, gli archivi e molto altro. Inoltre, ad uno scrittore o critico d'arte sarà affidato un testo di memorie e aneddoti: nel primo volume il filo dei ricordi sarà quello di Lorenza Trucchi...
Sesta Rassegna urbanistica regionale. Catalogo della mostra (Matera, 3-14 marzo 2010)
Libro
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 64
La VI RUN costituisce buona testimonianza della crisi che oggi attraversa l'urbanistica e dell'impegno profuso per combatterla. Sia perché rappresenta la più ampia verifica possibile dello stato dell.urbanistica italiana, con un'esposizione che contiene alcune delle sue pratiche più interessanti e innovative, sia perché è affiancata e integrata da un articolato approfondimento delle due grandi aree tematiche del governo del territorio vasto e locale e da otto focus sulle questioni più rilevanti legate alla pianificazione: geografia dei casi, varietà del cambiamento in urbanistica, nuovi soggetti della pianificazione, esiti di una pluralità di norme, ambiente e paesaggio nell'area vasta, sicurezza del territorio, transcalarità della pianificazione, strategie per la città.
Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città
Pierre Donadieu
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2006
pagine: 205
La città cresce sempre di più allontanando la campagna che si trasforma in nuove periferie e spazi incolti. Dall'altra parte, il mondo agricolo, soprattutto quello intorno alle città, è in forte declino, incerto sulle immagini che il futuro gli riserva, essendo i suoi spazi sempre più luoghi in cui si espande la città. L'autore pone in queste pagine la necessità di ribaltare la tradizionale idea di una contrapposizione tra la citta e la campagna che, alla luce degli attuali sviluppi, ci impedisce di cogliere il ruolo che può invece assumere la campagna urbana. Quello che un tempo pareva solo un ossimoro, diventa invece un paesaggio in cui si vanno delineando indizi di nuove ecologie tra territorio e società.