Libri di M. Perosino
Leopardi. La biblioteca, la casa, l'infinito
Gianni Berengo Gardin
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2007
pagine: 48
La fotografia è un importante medium della cultura moderna, e i suoi prodotti sono preziosi da essere a pieno titolo riconosciuti come oggetti d'arte e di poesia. La fotografia è dunque uno strumento di cultura particolarmente adatto a cogliere la ricchezza espressiva di un?altra forma eccelsa della creatività umana, che in questo volume è ritratta attraverso le cose e i luoghi intimi di un grande poeta.
Abc e altri giochi di Bruno Munari (Pisa, 1° ottobre-15 novembre 2010)
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 72
Si tratta del catalogo della mostra, durante la quale saranno esposte un centinaio di opere, provenienti dalle preziose Collezione Danese (esposte per la prima volta) e dalla Collezione Lucini; i testi sono di Maria Perosino (curatrice) oltre che di Stefano Bartezzaghi e Marco Belpoliti. Attraverso gli occhi del grande paroliere e giocatore, possiamo ripercorrere una stagione straordinaria, in cui le ragioni della creatività, della grafica, dell'editoria e dell'invenzione partecipano la stessa ricerca di disegnare un mondo nuovo, fruibile da tutti. Una mostra e un catalogo su Munari è infatti una mostra per tutti: per gli adulti e per i bambini, per chi vuole guardare e per chi vuole imparare, per chi vuole giocare e per chi vuole pensare.
Effetto terra
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2010
pagine: 190
Emergenze ambientali, genetica, biodiversità, nature artificiali. Sono sempre più numerosi gli artisti che a partire da questi temi hanno avviato la loro ricerca, sviluppandone i termini di riflessione in opere che alternano indagine, denuncia, progetto e utopia. Questioni e approcci diversi con un'origine comune: la convinzione che ogni valutazione di tipo estetico non possa prescindere da una responsabilità etica nei confronti della ricerca scientifica e tecnologica, e dalla conoscenza dei suoi effetti sul paesaggio naturale e comportamentale che ci circonda. L'analisi scientifica della natura ha consentito agli artisti di addentrarsi nelle dinamiche dell'ambiente in cui viviamo, di farle proprie e di porsi in una posizione di maggiore consapevolezza, abbandonando quella "contemplazione" della natura che aveva contraddistinto la produzione artistica fino alla fine del XIX secolo e oltre. Con l'efficacia e la sinteticità proprie del linguaggio visivo contemporaneo, gli artisti d'oggi non solo si fanno interpreti di problematiche che toccano la sensibilità di molti, ma rendono tangibili scenari intangibili, altrimenti noti solo agli addetti ai lavori. Il libro si presenta come un percorso espositivo composto da una serie di "stazioni tematiche". Capitoli visivi che attraverso un'ampia selezione di immagini accostano ricerca sul presente e prefigurazione del futuro.

