Libri di M. R. Nobile
Chiaromonte. Lusso, politica, guerra e devozione nella Sicilia del Trecento. Un restauro verso il futuro
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2020
L'abside. Costruzione e geometrie-The apse. Construction and geometry
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 324
Le absidi costituiscono solitamente la prima parte di una fabbrica che viene posta in opera. L'aspettativa di tempi lunghi del cantiere spinge a realizzare immediatamente opere fastose e decorate in grado di gratificare committenti che non vedranno mai conclusi i lavori. Dal punto di vista geometrico i progetti prodotti nell'Europa del Sud hanno seguito, nei secoli, schemi per lo più convenzionali (strutture semicircolari, quadrangolari o generate da poligoni ottagonali) ma non mancano le eccezioni e i tentativi di definire soluzioni alternative (valgano per tutte la struttura treboladas castigliane, la scelta di usare l'abside come base per un campanile o le conformazioni derivanti da poligoni eccentrici) e sarebbe interessante comprendere se queste soluzioni anomale siano frutto di un dibattito.
L'abside. Costruzione e geometrie-The apse. Construction and geometry
Libro
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2015
pagine: 324
Rosario Gagliardo (1690 ca. -1762)
Libro
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2014
Il volume raccoglie studi e riflessioni sulla vita e l’opera di uno degli architetti più rappresentativi del barocco siciliano: Rosario Gagliardi. Non si tratta semplicemente di una biografia, si indagano piuttosto alcune tematiche care all’architetto, come l’attenzione verso le questioni stereotomiche, lo studio degli ordini architettonici di Vignola e Serlio, i rapporti con la committenza ecclesiastica e aristocratica. La sua attività si concentra nel circoscritto ambito geografico delle cittadine appartenenti alla diocesi di Siracusa dove il sisma del 1693, se da un lato aveva rappresentato un evento drammatico, dall’altro costituì un’incredibile occasione di rilancio economico e di rinnovamento urbano grazie all’avvio di importanti iniziative architettoniche. In questo contesto emerse la figura di Gagliardi che riuscì a interpretare le aspirazioni e le nuove ambizioni legate alla ricostruzione. Rosario Gagliardi non sembra avere mai effettuato viaggi al di fuori dell’isola; era comunque dotato di una efficace intuizione costruttiva, di vivace curiosità riguardo a quanto realizzato da colleghi, e di un fecondo immaginario coltivato attraverso i libri. Il volume riesce a fornire una chiave di lettura nuova e originale riguardo a un personaggio del quale le notizie sono ancora oggi carenti e frammentarie.
Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo. Città nuove e contesto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2012
pagine: 284
Questo volume raccoglie le riflessioni elaborate intorno a un tema comune e molto attuale, ovvero quello delle distruzioni causate da eventi naturali e le successive ricostruzioni, da parte di alcuni docenti del Dipartimento di Architettura di Palermo appartenenti a settori disciplinari diversi. Il progetto nasce da temi e presupposti che sono stati evocati più volte sino a pervenire alle soglie di un quesito: si può elaborare una teoria che dai disastri (naturali o artificiali) possa in qualche modo spiegare o prefigurare le dinamiche del dopo? I contributi del volume sono soprattutto incentrati sul Novecento, su testimonianze e risultati che hanno contraddistinto i terremoti di Messina (1908) e soprattutto del Belìce (1968). Questa scelta mostra la necessità di ragionare su alcune criticità del nostro presente, di confrontarsi ancora oggi sui temi che la tabula rasa e la successiva rifondazione di città e di architetture impongono. La prima parte del volume invece esamina esempi più remoti nel tempo, ad esempio il terremoto del 1542 in Val di Noto, dove l'effettiva conclusione del caso può stimolare ulteriori confronti con casi ancora aperti.
Ecclesia triumphans. Architettura religiosa del barocco siciliano attraverso i disegni di progetto, XVII-XVIII secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2010
pagine: 176
Disegni di architettura nella diocesi di Siracusa (XVIII secolo)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2005
pagine: 92
Le stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Guida al museo di Palazzo La Rocca a Ragusa Ibla
Libro
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2013
pagine: 132
Il volume raccoglie le riflessioni di due anni di ricerche sul tema della stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo. Nella prima parte, attraverso l'analisi delle volte in pietra, si affronta il tema della presenza e dell'evoluzione della stereotomia in alcune aree tradizionalmente considerate "periferiche", come l'Italia meridionale, la Sardegna e Malta, cercando di superare alcuni consolidati cliché, come quello a esempio secondo cui non sarebbe mai esistita, nella penisola, una stereotomia moderna, fatte salve alcune manifestazioni dovute all'influenza francese. Nella seconda parte l'attenzione è concentrata su particolari applicazioni della stereotomia in Sicilia. Attraverso l'analisi, da parte di diversi autori, di opere quali scale a chiocciola, portali obliqui o angolari, volte concave, archi "a ventaglio" etc., vengono messi in luce un uso sapiente, operatività e perizia nella tecnica del taglio della pietra. Concludono il volume due saggi, il primo sulla metodologia innovativa per il rilievo e lo studio del patrimonio architettonico, il secondo dedicato all'allestimento del museo della stereotomia nel palazzo La Rocca a Ragusa Ibla.