fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Pertile

Cristina Campo. La disciplina di gioia. Con le lettere a John Lindsay Opie

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2022

pagine: 256

Cristina Campo (Vittoria Guerrini, Bologna 1923- Roma 1977) è una delle voci più intense e raffinate della letteratura del Novecento. Poetessa, saggista, traduttrice di Simone Weil, Dickinson, Eliot, John Donne, W.C. Williams, Hoffmannsthal e di altri poeti metafisici e mistici, ha vivificato la cultura praticando «una professione di incredulità nell’onnipotenza del visibile» e orientandosi verso un’insonne ricerca della trascendenza e dell’eternità. I saggi che qui si pubblicano offrono una nuova lettura dell’opera campiana secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare perché è questo il segreto della sua bellezza: non si può leggere con i soli strumenti della critica letteraria, ma occorre oltrepassare i confini del letterario e dell’estetico per comprendere la sua visione come un «tappeto di meravigliosa complicazione» in cui la trama e l’ordito sono gli atlanti di significato della poesia, la spiritualità cristiana, la Bibbia, la liturgia, l’arte pittorica e musicale.
22,00 20,90

La metafora e il sacro

La metafora e il sacro

Héctor A. Murena

Libro: Libro rilegato

editore: La Noce d'Oro

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nell’altrove che è qui, nell’altro mondo che è questo, alcuni esseri «abitando poeticamente» il tempo, facendosi mediatori e messaggeri, disegnano da sempre un’altra realtà sulla verità, come velo che protegga e sveli al contempo. Tra costoro Murena, che in questi saggi raggiunse l’apice della sua nitida riflessione su arte, poesia, spirito e realtà e indicò come compiere il passo, di lato, al di là, verso l’alto, oltre – il passo anacronistico nella luce. Consonante e risonante con altre voci (Weil, Campo, Zambrano), autore «contro il tempo», fedele al senso primigenio e aurorale della parola, Murena scrisse per «farsi degno del mistero». Intrecciò come in un ordito le sapienze antiche e le tradizioni millenarie alla sua arte di vedere, liberata da ogni pregiudizio dopo il «collasso» che gli svelò la caducità di ogni pensiero secondo le forme del tempo. Babele e il Tao, il mondo islamico ed ebraico, la poesia tedesca e la pittura spagnola, la filosofia greca e la musica sinfonica: accade solo rare volte che tanti e simili fili stiano insieme in un solo libro, in un disegno che ne scopre non la differenza, ma la profonda ed essenziale armonia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.