fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nataly Crollo

Molto rumore per Peter

Molto rumore per Peter

Jean Webster

Libro: Libro in brossura

editore: Vintage Editore

anno edizione: 2020

pagine: 240

America dei primi ‘900. Nella tenuta di Willowbrook, Peter Malone è lo stalliere irlandese tuttofare della ricca famiglia Carter. Lavora lì da più di dieci anni e con loro ha un rapporto che va al di là del semplice “servizio”. Peter, per la famiglia, rappresenta un punto di riferimento e un valido alleato anche se, di tanto in tanto, il suo carattere eccentrico ed esuberante, costringe i signori Carter a tirargli le orecchie. In particolare, Peter ha un debole per il piccolo della famiglia, Bobby, per cui nutre un grande senso di protezione e un dolcissimo sentimento paterno. Lo scenario quotidiano viene stravolto dall’arrivo di Annie, la nuova cameriera irlandese, da cui Peter rimane subito affascinato. Il lavoro dei domestici in una ricca tenuta, le loro dinamiche, le gerarchie da rispettare, i capricci dei padroni da assecondare. Peter ci condurrà con sé in un viaggio alla scoperta di quei valori che vanno ben oltre la diligenza, dando prova di grande assertività. Perché dietro quella corazza strafottente e brontolona, Peter nasconde un cuore grande, tutto da scoprire...
15,00

Carlo Collodi. Le avventure di Pinocchio

Caterina Levato, Carlo Collodi

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2019

pagine: 152

Il libro propone il romanzo di Carlo Collodi, “Le avventure di Pinocchio”, noto anche come “Storia di un burattino”, pubblicato in libro per la prima volta nel 1883 (ma già uscito a puntate tra il 1881 e il 1882). Questa proposta offre percorsi di lettura che prendono per mano il giovane lettore e lo conducono nel favoloso mondo narrativo di Collodi, da considerare come il primo autore fantasy della letteratura italiana contemporanea, autentico capolavoro della letteratura mondiale (tradotto in più di 260 lingue). Schede e box di approfondimento fanno pure riferimento ad altre opere di Collodi, come “Giannettino” e “Minuzzolo”, caratterizzate anch’esse da giovanissimi protagonisti, con le quali Collodi si rivolgeva ai piccoli e ai grandi del suo tempo (e di tutti i tempi). La rubrica “Pinocchio pop” suggerisce riscritture contemporanee del classico di Collodi, da leggere, da vedere, e da ascoltare (fumetti, canzoni, film, serie televisive, riduzioni teatrali ecc.). La sezione “Adesso tocca a te”, in modalità ludo-didattica, e con il ricorso anche ad app e a tool digitali, consente di svolgere esercitazioni per vivere da protagonista e attivamente il gioco della lettura. Età di lettura: da 8 anni.
12,00 11,40

Dante. La Commedia divina

Dante. La Commedia divina

Trifone Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2017

pagine: 152

Il libro propone la lettura del nostro classico per eccellenza, la Divina Commedia, attraverso percorsi organizzati per temi, personaggi e luoghi. La Divina Commedia è la storia di un viaggio fantastico fatto da Dante Alighieri. Leggendo questo libro il lettore potrà rivivere situazioni ed emozioni, incontrare personaggi e vedere luoghi eccezionali, con i suoi stessi occhi, rifacendo con la fantasia il viaggio di Dante, dall'Inferno al Paradiso. L’insolita sezione “Dante pop” suggerisce fumetti, canzoni o romanzi che hanno riscritto alcune parti di quel viaggio utilizzando altri linguaggi, rispetto alla sola parola. Infine, “Adesso tocca a te” consente al giovane di esercitarsi, per vivere da protagonista il gioco della lettura, anche utilizzando app e tool del Web 2.0. Età di lettura: da 13 anni.
12,00

Le favole di Leonardo da Vinci

Renato Rizzello

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2023

pagine: 92

Del genio multiforme di Leonardo da Vinci sono note le opere pittoriche, i disegni, i progetti di architettura o di macchine meravigliose, di cui molte irrealizzate e irrealizzabili. Conosciamo meno, però, il Leonardo scrittore di favole: testi brevi, talvolta abbozzati, in genere brevi descrizioni di fenomeni della natura, o con protagonisti animali, insetti, piante o addirittura oggetti. Per non smarrire un prezioso patrimonio di idee narrative, questo libro adatta e rielabora i testi originali, sia “traducendo” l’italiano antico, sia sviluppando delle storie da quegli spunti ancora modernissimi, cercando anche di evidenziare le relazioni tra queste favole e la vita di Leonardo, nonché l’immaginario che ha alimentato tante altre sue opere celebri, pittoriche, ingegneristiche o letterarie. Ne emerge tutto lo spirito dell’homo faber rinascimentale, che crea prosperità e bellezza solo attraverso lo studio e il rispetto della natura: un messaggio fondamentale in un’epoca di riflessioni sulle responsabilità dell’uomo nei disastri ambientali. Età di lettura: da 12 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.