fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Bono

Le comiche. Scrittrici, attrici, performer

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il comico, l'ironia, il sarcasmo, lo sberleffo, la satira: per secoli interdetto alle donne, il riso ora abbonda sulle loro bocche - e nelle loro opere. Scrittrici, attrici, performer sembrano da qualche tempo essersi liberate di questo antico tabù: ridere per una donna era considerato sconveniente, sguaiato, a tratti osceno. Ma soprattutto: ridere perché, di chi, e come? Ridere di gioia, di contentezza; ridere di sé, prima di tutto, ma anche di altri e altre o di situazioni apparentemente paradossali; ridere con eleganza, sottigliezza, malizia, cattiveria: con le parole, i gesti, il travestimento, il gioco dello scambio di generi - e con la gola, la bocca, gli occhi, il corpo tutto. Le autrici mettono a fuoco un'ampia varietà di esempi di come le donne si siano prese il gusto di ridere: partendo da una tradizione che risale ai topos dell'antichità fino a romanzi, film, spettacoli teatrali, sketch televisivi, blog e performance che spopolano nel Web. Un taglio trasversale e interdisciplinare che apre a un ulteriore confronto e illumina uno scenario in rapida, felice evoluzione.
14,90 14,16

Teatro: La malattia nervosa di Schreber-La moglie del giudice-Splende la luce nel Buckinghamshire-Guardie e ladri. Volume Vol. 2

Teatro: La malattia nervosa di Schreber-La moglie del giudice-Splende la luce nel Buckinghamshire-Guardie e ladri. Volume Vol. 2

Caryl Churchill

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2015

pagine: 294

Questo secondo volume della serie dedicata alla produzione di Caryl Churchill, drammaturga di prima grandezza famosa a livello internazionale, ma da noi poco nota, include testi degli anni Settanta: decennio cruciale per l'incontro con modalità di lavoro collettivo e perché da allora Churchill, prima autrice per lo più di drammi per la radio e la TV, scriverà soprattutto per il palcoscenico. Attento alle richieste del mezzo radiofonico, "La malattia nervosa di Schreber" (1972) illustra anche la capacità di attingere in modo aderente ma creativo a un testo pre-esistente. "La moglie del giudice" (1972) esplora le potenzialità della televisione, mentre presenta già il gioco con il tempo/i tempi dell'azione drammatica. In "Splende la luce nel Buckinghamshire" (1976), frutto della collaborazione con la compagnia Joint Stock, l'appassionata analisi politica non dimentica l'attenzione alla quotidianità, e ritorna l'utilizzazione di scritti. Infine "Guardie e ladri" si ispira alla vita di Vidocq, a Bentham e al suo panopticon, e a Sorvegliare e punire di Foucault per riflettere sui metodi di controllo sociale non fisicamente e apertamente violenti.
20,00

Epiche. Altre imprese, altre narrazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2014

pagine: 239

Esiste un'epica femminile? I saggi raccolti nel volume partono da questa domanda, e perciò indagano la definizione stessa di questo genere antico e in continua trasformazione, rintracciando le forme possibili di un'epica "altra", nell'oscillazione e ancor più nello scarto che sempre si evidenzia quando entri in gioco la differenza sessuale. Le autrici si muovono intorno a parole-chiave - eroina, impresa, coraggio, mondo, spostamento - in percorsi di lettura e proposte interpretative che spaziano dalla letteratura italiana del Novecento (Morante, Cialente, Masino, Sapienza), alla scrittura modernista di Hilda Doolittle; dalla poesia di Alice Notley, voce di primo plano nel mondo anglofono seppur poco nota in Italia, ai romanzi di Doris Lessing "epica cantatrlce dell'esperienza femminile" secondo la motivazione del Nobel conferitole nel 2007, fino ad autrici contemporanee italiane e straniere (da Helen De Witt a Caterina Venturini, da Anne Tyler a Valeria Parrella) che disegnano una "epica del quotidiano". In un dialogo costante tra figure del passato (Elena, Penelope, Antigone...) ed emergenze del nostro presente, trovano il loro posto narrazioni di esilio e migrazione - Scego, Dones, Vorpsi, Ghermandi, Ali Farah; ma anche voci di giovani donne italiane che come tante e tanti hanno voluto/dovuto scegliere di vivere altrove - e romanzi e film intorno alla nascita dell'India e alla diaspora indiana.
14,90 14,16

Amleto e Macbeth. Sfumature di noir

Amleto e Macbeth. Sfumature di noir

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2012

pagine: 236

16,00

Questioni di teoria femminista. Un dibattito internazionale (Glasgow, luglio 1991)
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.