Libri di P. F. Giorgetti
Curtatone e il 1848 toscano, italiano ed europeo. La trasformazione del popolo in nazione. Atti dei Convegni livornesi per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 724
Questo volume, il quarto della collana "Il Risorgimento tra Mediterraneo ed Europa", si pone come ideale prosecuzione delle riflessioni emerse in quello precedente - dedicato a Garibaldi - circa la valenza culturale e civile del Risorgimento italiano nel quadro dell'Ottocento europeo. Dalla lotta sulle barricate nelle città in rivolta alle prove dei volontari sui campi di battaglia, nel presente volume il 1848 emerge come una esperienza condivisa di paideia della libertà, della quale ci si sentiva degni solo se frutto di conquista popolare. La barricata fu segno e simbolo di questo sentimento: "Chi vuole la libertà, la meriti!", non si stancava di gridare Carlo Cattaneo ai contemporanei, incuranti del fatto che la barricata, trasformando i cittadini in combattenti, rendesse l'intera città assoggettabile alle sanguinose conseguenze della repressione militare austriaca.
Garibaldi. Visione nazionale e prospettiva internazionale
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 584
L'Europa e il Mediterraneo tra Ottocento e Terzo Millennio. Atti del Convegno Nazionale (Livono, 11-12 novembre 2011)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 288
Il presente volume contiene gli Atti del Convegno che, su questo tema, si è tenuto a Livorno, nel novembre 2011, grazie all'iniziativa di Shardan, l'Associazione di Cultura Mediterranea che si denomina riassumendo il nome con il quale i fenici designavano la Sardegna. Il "Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali" accoglie con molto piacere questo contributo storiografico, inserendolo come settimo titolo nella propria Collana storica, che, significativamente denominata "Il Risorgimento tra Mediterraneo ed Europa", è particolarmente attenta ai temi ed ai problemi in quel Convegno trattati. La plurimillenaria vocazione del Mediterraneo ad essere punto di scontro, ma al tempo stesso d'incontro tra le tanto diverse civiltà che sulle sue sponde si sono affacciate, nelle relazioni qui offerte all'attenzione dei lettori e degli studiosi viene ripensata e riesaminata sia in relazione al complesso e conflittuale portato storico di un lungo passato di egemonie reali o sognate, sia in ordine alle ambivalenti prospettive che si aprono per il terzo millennio. Gli esiti del colonialismo ottocentesco sono il punto di partenza di molteplici contributi del volume, impegnati a ricostruire le trasformazioni socio-economiche e le aspettative rivoluzionarie che, partite fin dall'Ottocento nel bacino danubiano e balcanico, si sono recentemente estese alle tanto invocate "primavere arabe".
Il sogno della ragione e il 1849 in Europa, in Italia e in Toscana. Atti dei convegni livornesi per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 506
Il "Comitato Livornese per la promozione dei valori risorgimentali", con il presente volume "Il sogno della ragione e il 1849 in Europa, in Italia e in Toscana" pubblica il quinto titolo della propria Collana, denominata "Il Risorgimento tra Mediterraneo ed Europa". Sono in tal modo messe a disposizione degli studiosi le relazioni che furono svolte nei giorni 22 e 23 ottobre del 2009, nella Sala Consiliare della Provincia di Livorno, durante il Convegno Nazionale che il Comitato organizzò con lo scopo di fornire un contributo di analisi e di studio in vista del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. In questa stessa prospettiva il Comitato si era già mosso nel precedente quarto volume di questa Collana, dedicato a Curtatone e il 1848 toscano, italiano ed europeo. Seguirà, come ulteriore titolo, il volume Cavour, l'Italia e l'Europa, che tradurrà in Atti a stampa il nuovo apposito convegno che il Comitato Livornese organizzò, ancora in Livorno, il 10 dicembre 2010, come preludio al 150° anniversario sia dell'Unità d'Italia che della scomparsa del grande Statista.
L'arco latino e il Risorgimento. Realtà ed echi dei moti mazziniani del 1857
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 416
Il movimento insurrezionale ispirato secondo diversi filoni, talora anche critici, a Mazzini dette vita, nel decennio seguito al 1849, ad un fermento di iniziative collegate al pensiero ed all'impulso organizzativo del grande esule, collocando il fine nazionale in un quadro di aspirazioni europee. Il Mediterraneo fu così teatro di un potente impulso alla libertà dei popoli, che fu il primo motore del Risorgimento italiano e delle lotte ovunque sviluppate in nome della democrazia. Occupandosene, il "Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali" ha inteso portare un proprio contributo di riflessione, in occasione del bicentenario della nascita di Mazzini. Questi atti del Convegno di Livorno del 25 e 26 maggio 2006 ne sono il prodotto ed affrontano, da più aspetti, non solo gli influssi dell'idea rivoluzionaria sull'intero arco mediterraneo, dalla Francia ai casi di Genova e di Livorno ed infine alle isole - influssi che svolsero un ruolo determinante prima e dopo gli avvenimenti insurrezionali -, ma anche la genesi del pensiero democratico e rivoluzionario e, al tempo stesso, il contesto economico e sociale centro-settentrionale e meridionale della rivoluzione. Le diverse sezioni dei presenti atti riguardano: "I luoghi e gli uomini dell'insurrezione mazziniana"; "I mazziniani, le idee e il progetto"; "Insurrezione e rivoluzione: speranze e paure"; "Le quinte toscane del moto mazziniano"; "Le quinte insulari del moto mazziniano".

