fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Magagnin

Mosè sulla pianura

Mosè sulla pianura

Xuetao Shuang

Libro: Copertina morbida

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2021

pagine: 180

"Mosè sulla pianura" racconta una vecchia storia sul caso di omicidio di un tassista. Un detective cresciuto nella zona di strada di Yanfen si occupa di indagare su un vecchio caso accaduto dodici anni prima. Quando gli indizi iniziano a indicare un padre e una figlia nel quartiere della sua infanzia come potenziali sospetti, il detective sprofonda nella confusione. Mentre l'indagine scava più a fondo, sente che potrebbe anche essere coinvolto nel caso... Altri racconti includono "Il maestro", la storia della discesa nella follia di un giocatore di scacchi maniacale; nel "Teppista" un giovane, dopo aver vissuto con i nonni, si trasferire dai genitori in una stanzetta attigua all'officina in cui lavora il padre, dove subisce i soprusi del guardiano; ne "Il sonno eterno", un giovane si ritrova con la sua ex ragazza nel mezzo di un conflitto a fuoco scatenato dagli abitanti del villaggio.
17,00

A modo nostro

He Chen

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2018

pagine: 345

Un uomo lavora come autista in una società di trasporti nella città di Wenzhou, nel sud della Cina, l'area da cui proviene quasi il novanta per cento dei cinesi residenti in Italia e molti di quelli che vivono in Francia e Spagna. La moglie, che lo ha lasciato alcuni anni prima, si è trasferita a Parigi ed è morta improvvisamente in un incidente stradale. Come unico parente, l'uomo deve recarsi in Francia per il riconoscimento del corpo. Apparentemente la donna è uscita di strada in stato di ebbrezza ed è caduta in un fiume; negli ultimi momenti ha fatto due telefonate, alla polizia e a un uomo sconosciuto. Per il marito quell'inaspettato viaggio all'estero, il primo della sua vita, è un'opportunità unica. In parallelo scorre la storia della moglie, in Cina e poi in Francia. La donna, anche lei di Wenzhou, viene da una famiglia influente, il padre era un importante quadro del partito durante la Rivoluzione Culturale. Un giorno ne scoprirà il passato e la sofferenza, ed entrerà in contatto con gli eredi dei rivoluzionari che lo conoscevano, una casta potente e di grande prestigio politico che cambierà il suo destino. Intorno a queste due vicende si sviluppa un romanzo crudamente realistico e a tratti sorprendentemente avventuroso, sovrapposizione di racconto morale e di resoconto fattuale. Un romanzo che utilizza alcuni stilemi del genere noir di derivazione occidentale per raccontare una cupola criminale e l'ubiquità dell'avidità e della corruzione, e insieme permette di scrutare senza mediazione, con stupore e trasporto, il cosiddetto «sguardo cinese», il modo in cui l'espatriato osserva noi e le nostre abitudini, la nostra storia e la nostra cultura con occhio totalmente nuovo, per il quale l'espresso italiano è denso come salsa di soia, ogni formaggio un cibo dall'odore repellente, Atene una capitale ricca di incomprensibili rovine che andrebbero ricostruite. Uno sguardo che ci viene mostrato forse per la prima volta, e che per un lettore europeo è una vera e propria rivelazione, quasi lo svelamento di un segreto. Ogni giorno nelle nostre città conviviamo con loro, mentre in realtà, ed è quasi incredibile, ignoriamo la loro cultura, le loro vicissitudini, la loro sensibilità, la visione del mondo, addirittura quello che fanno. Perché i cinesi, per noi, sono tutti uguali. Chen He, invece, ci racconta tutt'altro.
16,00 15,20

Correndo attraverso Pechino

Zechen Xu

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2014

pagine: 194

Un giovane torna a Pechino dopo tre anni di carcere. Era stato condannato per aver fabbricato dei documenti falsi, adesso vuole rifarsi una vita, in tasca ha pochi soldi, basteranno appena per un paio di pranzi. Non ha un posto dove dormire e ben poche prospettive davanti a sé, ma un incontro casuale sembra dare una spinta al suo destino. All'angolo di una strada una ragazza gli passa davanti, anche lei con un borsone in spalla. Una sola frase detta di sfuggita: "Vuoi dei DVD, amico?", e la vita può prendere un altro corso. "Film di Hollywood, giapponesi, coreani, le grandi produzioni nazionali più in voga. Ho anche vecchi classici, film che hanno vinto l'Oscar. C'è tutto". Anche nella Cina di oggi c'è tutto e di tutto, in smisurate metropoli di decine di milioni di abitanti e di straordinaria complessità. Un mondo in cui convivono simultanei il futuro remoto e la tradizione, l'arte di arrangiarsi e il capitalismo globale. E qui, nella capitale di questo mondo, scaturisce una storia universale, e il giovane furfante e la venditrice di DVD iniziano assieme a commerciare per strada film di ogni tipo, un'attività fruttuosa e azzardata a causa della crescente severità delle leggi. Una vicenda che si allarga sempre di più, piena di sorprese inaspettate, che diventa noir quando il complice del ragazzo, ancora in cella, gli chiede di prendersi cura della donna che ama, e l'incontro sarà di quelli fatali. Perché al giovane e povero eroe di questo romanzo la vita non sottrae nulla...
15,00 14,25

Intrigo a Shanghai

Bai Xiao

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2013

pagine: 641

A bordo, Xiao Xue, un fotoreporter di padre francese e madre cinese, e la sua bellissima amante, Therese Irxmayer. Poco più in là, o poco dopo, in un attentato cade Cao Zhenwu, un uomo potente ai vertici del Partito Nazionalista. Gli era accanto la moglie Leng Xiaoman, un'ex rivoluzionaria. Xiao Xue incomincia a indagare, per un suo doppio o triplo interesse dal quale non è estranea la russa di Shanghai, Therese dagli affari, anche amorosi, sospetti. L'indagine lo impelaga sempre più in traffici di danaro e di guerre, in morti e segreti di ogni tipo, a iniziare un gioco rischioso con le autorità corrotte del controspionaggio e della polizia cinesi e occidentali, soprattutto a sfiorare Gu Fuguang, massimo leader dei rivoluzionari. Ma tutti sono spie, doppio e triplo giochisti. E in ballo il controllo della città in vista del tramonto del colonialismo. E la partita è giocata in modo sporco da tutti i contendenti: i nazionalisti, i comunisti, le triadi criminali, i colonialisti, i gruppi affaristici della borghesia compradora. Una folla di personaggi ciascuno con la sua dose di verità, di colpa e crudeltà, che si battono con l'eccitazione e il desiderio erotici che sa accendere il potere: la Shanghai di Xiao Bai commuove e repelle come la Los Angeles di James Ellroy.
16,00 15,20

Girasole

Wenxuan Cao

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Junior

anno edizione: 2015

pagine: 320

Girasole, un'orfana di sette anni, viene adottata da un famiglia di poverissimi contadini con un solo figlio, Bronzo, che, essendo muto, vive isolato e discriminato dagli altri con la sola compagnia di un bufalo, importante sostentamento per tutta la famiglia. La famiglia ha risparmiato per anni perché Bronzo possa andare a scuola ma, al momento di decidere, sceglie di mandare al suo posto Girasole, perché decisamente più dotata: le risorse a disposizione bastano per uno solo. Tutti insieme affronteranno una serie di calamità, la perdita del tetto, un incendio che manda in fumo tutta la paglia raccolta per ricostruirlo, i sacrifici necessari per mantenere Girasole a scuola e, non ultimo, quello di lasciarla partire per la città dove le viene offerta la possibilità di fare studi migliori. Una storia che indaga con poesia le dinamiche di una piccola comunità: gelosie, emarginazione, ma anche mutuo soccorso e grandi gesti di generosità, che appartengono al mondo rurale poverissimo della Cina di qualche decennio fa e all'Europa com'era fino alla metà del XX secolo. Un romanzo che racconta la forza della solidarietà e la capacità di sacrificarsi per una persona amata, affrontando insieme le avversità. Età di lettura: da 10 anni.
10,00 9,50

Se non è amore vero allora è spazzatura

Se non è amore vero allora è spazzatura

Wen Zhu

Libro: Copertina morbida

editore: Metropoli d'Asia

anno edizione: 2011

pagine: 320

Il romanzo segue un anno nella vita del protagonista Xiao Ding, un giovane scansafatiche ed ex-scrittore di Nanjin. Incapace di trovare significato o soddisfazioni nella scrittura, nelle relazioni familiari, di amicizia o sentimentali, alla deriva in una società che ben poco offre in termini di sostegno, giustizia o ricompense, Xiao Ding si trascina da una crisi all'altra. Anche se nella sua vita vi sono vicende e incontri nuovi e spesso strani, il giovane non cresce, non cambia, non impara, non sente il bisogno di muoversi o di pensare o di approfondire. Le stagioni si susseguono e in breve un anno è trascorso. Xiao Ding e coloro che lo circondano sono cambiati ben poco: forse sono diventati un po' più vecchi, ma non più saggi. Sembrano intrappolati in una sorta di stasi esistenziale, destinati a ripetere continuamente gli stessi errori, vittime dei capricci di forze che non riescono a controllare. A indicare tutto ciò il romanzo si apre e si chiude con la stessa frase: "Xiao Ding sedeva al piccolo tavolino di legno pieno di bruciature di sigaretta, con la testa appoggiata a un braccio, chiedendosi se avrebbe dovuto o meno mettersi a gridare...".
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.