fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Refice (cur.)

Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 232

Il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie è stato istituito nel 1864 in seguito alla raccolta di alcuni dipinti provenienti da chiese e conventi della città per evitarne la dispersione conseguente alla soppressione da parte del nuovo stato unitario di numerosi istituti ecclesiastici. Il museo, riallestito e ampliato nell'ottobre 2005, è situato in un edificio contiguo al complesso di Santa Maria delle Grazie che si affaccia sulla centralissima piazza, alle spalle del palazzo di Arnolfo. Vi sono esposti dipinti di epoca compresa tra il XIV e il XVII secolo, nonché oreficerie liturgiche, paramenti e altri oggetti di grande importanza per San Giovanni e il suo territorio.
14,00 13,30

Capolavori in Valtiberina. Da Piero della Francesca a Burri. Itinerari d'arte, storia e artigianato tra Toscana e Umbria

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 232

Catalogo della rassegna promossa dal 22 giugno al 3 novembre, la pubblicazione è un affascinante viaggio alla scoperta dell'artigianato artistico e dell'enogastronomia locale all'insegna dell'eccellenza e dell'unicità. Oltre a concentrarsi sulla Tavola Doria, che raffigura una scena della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, il testo ruota attorno ad artisti del rilievo di Piero della Francesca, il genius loci di Sansepolcro, con cui si identifica l'arte e la cultura della città. Si riporta quindi l'attenzione sul Cinquecento: a Città di Castello, all'inizio del XVI secolo, Raffaello dipinse le sue prime importanti pale d'altare prima di partire per Firenze. Nel 1527 poi, a seguito del Sacco di Roma e alla consecutiva diaspora degli artisti, numerosi pittori giunsero nei territori della Valtiberina. Tra questi il Rosso Fiorentino, vero genio del Manierismo, il cui soggiorno in quei luoghi sarà catalizzatore per gli artisti autoctoni. Il ruolo di quella regione è stato rilevante per l'arte fino al Novecento: non solo come meta per lo studio dei grandi maestri, ma anche per la presenza di maestri dell'arte contemporanea come Alberto Burri.
14,00 13,30

Rinascimento in terra d'Arezzo. Da Beato Angelico e Piero della Francesca a Bartolomeo della Gatta e Luca Signorelli in Val di Chiana. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 152

Beato Angelico, Piero della Francesca, Bartolomeo della Gatta e Luca Signorelli. E ancora Donatello, Neri di Bicci, Michele da Firenze, Andrea della Robbia, Jacopo Sansovino, Filippo Lippi: ecco i principali artefici del Rinascimento aretino, al centro di questo catalogo che racchiude le mostre dell'ottava edizione dell'ambizioso progetto "Piccoli Grandi Musei". Il volume è un vero e proprio viaggio nel panorama artistico di un secolo mitico, attraverso sublimi affreschi, dipinti e sculture provenienti dai più importanti musei del territorio aretino e della Val di Chiana oltre che da molte chiese, collegiate, oratori.
28,00 26,60

Museo d'arte sacra della Collegiata di San Lorenzo a Montevarchi. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il Museo di arte sacra della Collegiata di San Lorenzo è un piccolo gioiello sconosciuto ai più, come spesso succede in Toscana, e in Italia, dove la ricchezza del patrimonio artistico non ha pari in altri luoghi. Vi sono conservate opere d'arte bellissime - dal Medioevo all'età barocca commissionate per il lustro e il decoro della Chiesa principale di Montevarchi e profondamente legate alla devozione popolare per la reliquia del Sacro Latte di Maria, che qui è custodita.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.