fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Surano (cur.)

La storia del fiore Fiorenzo che si trasformò in una stella

La storia del fiore Fiorenzo che si trasformò in una stella

Maria Caterina Bellomo

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2020

pagine: 44

Questa storia è nata durante una esperienza lavorativa e umana molto forte in cui l'autrice, psicoterapeuta, si è ritrovata a dover far elaborare un lutto fulminante a tante persone, compresi dei bambini. Inizialmente rimasta attonita e carica di un senso di impotenza, ma investita del suo ruolo professionale si è domandata, insieme alle colleghe dell'equipe in cui lavorava, che cosa si sarebbe potuto fare per aiutare in primis i bambini a elaborare un evento luttuoso molto sconvolgente. È nata, così, La storia del Fiore Fiorenzo che si trasformò in una stella. L'argomento 'morte' è sempre difficile nel cuore umano, in ogni tempo: questa storia delicata può essere un aiuto per adulti e bambini, affinché insieme possano parlare, in una condivisione di emozioni autentiche, della morte, della mancanza, della nostalgia, dei ricordi e della persona cara che è morta. Possa Fiorenzo con la sua tenerezza e semplicità accompagnare in maniera delicata, la elaborazione del lutto di una persona cara. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Tracce di yoga

Tracce di yoga

Francesca D'Errico

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2017

pagine: 122

Cos'è lo Yoga? Questa antica disciplina orientale ha conquistato ormai milioni di praticanti in tutto il mondo, soprattutto in virtù dei suoi benefici effetti sul sistema corpo-mente. Ma qual è l'origine degli asana, le posizioni che compongono la parte fisica dello Yoga? A cosa si ispirano e come agiscono sul nostro apparato muscolo-scheletrico, sugli organi interni, sulla mente? Questo libro vuole essere una piccola guida per il praticante, e stimolare l'individuale spirito di ricerca che anima tutti coloro che si avvicinano allo Yoga, attraverso una selezione degli asana più praticati e offrendoli al lettore come piccole meditazioni da eseguire non solo con la mente, ma anche con il corpo. A presentarli è Francesca d'Errico, praticante e insegnante di Yoga. Da oltre vent'anni Francesca dedica la sua energia allo studio di questa disciplina. Si è formata a Londra, con la British Wheel of Yoga e la Yoga Alliance, e ha proseguito i suoi studi presso scuole prestigiose, come il centro Jivamukti Yoga a New York, e il Sri K. Pattabhi Jois Ashtanga Yoga Institute a Mysore, in India, paese dove si reca annualmente per approfondire il suo percorso.
20,00

Italiani in Africa orientale. Piccole e grandi storie di pace, di guerra, di lavoro e d'avventura

Italiani in Africa orientale. Piccole e grandi storie di pace, di guerra, di lavoro e d'avventura

Vincenzo Meleca

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2017

pagine: 446

Se il "mal d'Africa", l'arcinota sensazione di nostalgia di chi ha visitato l'Africa, ha ispirato centinaia di scrittori, registi e cantanti, per molti italiani ha significato soprattutto nostalgia di tutto ciò che centinaia di migliaia di nostri connazionali crearono con fatica e passione nelle nostre colonie africane. Alla critica dell'espansione coloniale, ma anche il modo con cui gli italiani la attuarono, si vogliono contrapporre, contestualizzandoli, gli episodi che videro gli italiani impegnati in pace - creando fattorie, imprese, opere pubbliche, intere città - e in guerra - combattendo contro i pirati, gli estremisti islamici, l'Impero abissino e quello britannico - in quella che una volta era l'Africa orientale italiana. E il ricordo di quanto fecero è testimoniato dalla giornalista e scrittrice inglese Michela Wrong, che, nel 2004, parlando con il tassista che la stava accompagnando all'aeroporto di Asmara, si è sentita dire: "andava meglio sotto gli italiani".
20,00

I dolci della domenica. Pasticceria e tradizioni nella penisola sorrentina

I dolci della domenica. Pasticceria e tradizioni nella penisola sorrentina

Maria Grazia Cocurullo

Libro: Copertina rigida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2016

pagine: 208

I dolci raccontano - sapori e colori - i saperi di tradizioni che rivelano il cammino dell'uomo nel suo confronto - a volte disperato a volte meraviglioso con la terra e con il cielo... Struffoli e zeppole per la povertà di un Natale che rivela il "miele" della buona notizia. "Chiacchiere" per attutire i rumori del carnevale e preparare al silenzio quaresimale. Pastiera per la resurrezione... e l'elenco si allunga per le occasioni e le festività con caratteristiche che parlano della propria terra e della sua eredità. Perché una cosa sia chiara: il dolce è accenno di festa, segno di bellezza, voglia di buono, desiderio di condividere, anelito di speranza... Il pregio del volume è nel rapporto tra la pasticceria e il paesaggio agrario della penisola sorrentina e amalfitana. Quel limone che tanto caratterizza il paesaggio sorrentino, si affianca da altri prodotti come le noci. Le ricette s'intrecciano a storie. La contaminazione investe anche dolci classici, che sono rielaborati "alla sorrentina", in base a memorie raccolte sia in famiglia, con teneri ricordi della cucina del papà, che tra professionisti.
18,00

I carri armati poco conosciuti del Regio Esercito. Prototipi, piccole serie e carri esteri

I carri armati poco conosciuti del Regio Esercito. Prototipi, piccole serie e carri esteri

Vincenzo Meleca

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2015

pagine: 224

Tra il 1915, quando l'Italia decise di partecipare alla Grande Guerra, e l'8 settembre 1943, data in cui venne reso noto l'armistizio firmato cinque giorni prima a Cassibile, il Regio Esercito progettò, sperimentò e mise in linea un certo numero di carri armati. Scavando, da perfetto segugio, negli annali di istituzioni e industrie l'autore documenta questi progetti e produzioni di carri armati italiani del periodo 1915-1943, alcuni dei quali neppure entrati in fabbricazione. La ricerca diventa occasione di più ampie riflessioni di natura strategica e ideale evidenziando la capacità dell'autore di trasferire il lettore da una semplice disamina tecnica a considerazioni di carattere generale in cui convergono la fatica degli uomini, l'inventiva dei tecnici, le condizioni del nostro Paese, la volontà e i deficit delle istituzioni. Il libro si articola in 4 capitoli suddivisi in numerosi paragrafi, corredati da copiosa documentazione fotografica sia a colori che in b/n, da ampia bibliografia e interessanti note in calce.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.