fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Lenci

Simposio arte-architettura su Franco Purini. In occasione dei suoi anni ottanta

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

La mostra dal titolo "Simposio arte-architettura su Franco Purini in occasione dei suoi anni ottanta" propone una raccolta di quadri, disegni, grafiche, stampe digitali che segue quella realizzata nell'estate del 2013 sul tema dell'Estate romana di Renato Nicolini. Tanto allora come ora l'intento è quello di far parlare le immagini, astratte, simboliche, figurative, le cui ideazioni sono state affidate a una cerchia di architetti e altri artisti. Franco Purini non è personaggio da facili interpretazioni. La sua mano è certamente comandata dalla mente ma al tempo stesso ha sempre quel desiderio di dimostrare una propria autonomia che si manifesta quando - stanca del solo impeccabilmente seguire la testa - opera piccole ribellioni che cospargono i suoi disegni di autonomie di significato, talvolta da egli stesso chiamate "enzimi, guardiani del disegno, elementi simbolici o di disturbo" che conferiscono alle sue composizioni grafiche e architettoniche una spiccata riconoscibilità e un elevato senso artistico. Non si tratta di schegge in un mondo di schegge, come altri autori tendono a fare, bensì di momenti di libertà compositiva inseriti in un'impalcatura pentagrammatica che, similmente alle note, si occupano di scrivere la musica dell'architettura.
28,00 26,60

L'abitazione sostenibile. Mutazioni genetiche a Tor Bella Monaca. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 272

"L'intervento di Tor Bella Monaca risulta molto complesso e variato. Inizia con la cosiddetta Legge Andreatta del 1980. che assegnava notevoli fondi per insediamenti sociali da realizzare in tempi brevissimi. Il Comune di Roma localizza l'intervento nel previsto quartiere 167 di Tor Bella Monaca, con un piano urbanistico redatto dall'Ufficio Speciale Piano Regolatore, con la regia dell'Ing. Anna Leone, incaricando il Consorzio Tor Bella Monaca dell'operatività. Lo Studio Passarelli venne incaricato della revisione del Piano e del coordinamento della progettazione, affidata a numerosi e qualificati professionisti. In poco più di due anni si realizza un insediamento per 28.000 abitanti, completo di tutte le infrastrutture, le scuole, e parte dei servizi generali. Un'operazione che, in condizioni normali, avrebbe richiesto tempi estremamente più lunghi e risultati meno soddisfacenti. A questa fase seguiranno, su incarico dell'ISVEUR, vari progetti urbanistici e architettonici: il Centro di settore, la sede della Circoscrizione e dell'ASL, il centro ricreativo e commerciale, servizi privati e residenze, oltre al progetto vincitore del concorso per il Centro Culturale, non realizzato." (Dal libro Studio Passarelli - Cento anni cento progetti, Ruggero Lenci, Electa, Milano 2006).
45,00 42,75

L'enigma dell'opera poligonale con blocchi concavi e il rilievo delle mura di Amelia
20,00

L'enigma dell'opera poligonale con blocchi concavi e il rilievo delle mura di Amelia-The enigma of the polygonal work with concave blocks and the survey of the walls of Amelia

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 117

Tra le mura poligonali quelle di Amelia interessano particolarmente perché contengono un notevole numero di blocchi concavi. Una pietra concava genera nel sistema murario una condizione di doppio vincolo stante il fatto che entra in contatto con quella adiacente su due lati anziché su uno. Pertanto i blocchi concavi rappresentano un'innovazione strutturale che inserisce nelle mura poligonali, in modo intenzionale, altrettanti punti di vincolo di grado superiore con il risultato di ottenere una maggiore solidità di tutta l'opera muraria. Quelle straordinarie di Cuzco - molto più recenti rispetto alle mura di Amelia e qui documentate insieme ad altre in Italia e nel resto del mondo - costituiscono un'eccellente dimostrazione di questo principio. Nel tratto delle mura poligonali di Amelia designato con le lettere E-F nelle tavole di rilievo, sono presenti due pietre concave che entrano in contatto tra loro addirittura su tre lati. Una rarità che ha meritato la copertina. Il rilievo delle mura di Amelia è stato eseguito nell'ambito dell'incarico del 1993 per la redazione del progetto del piano particolareggiato relativo alla parte Sud fuori le mura, finalizzato alla valorizzazione culturale-sociale e della viabilità, affidato dal Comune - Sindaco Luciano Lama - al Prof. Arch. Sergio Lenci (1927-2001) e all'ing. Enrico Marcucci (1932-1995). All'interno del gruppo di progettazione, Ruggero Lenci è stato incaricato del rilievo delle mura che ha eseguito negli anni 1993-94 con l'ausilio di tecniche fotografiche, informatiche e grafiche. I disegni fanno parte del Fondo del Prof. Arch. Sergio Lenci, curato e conservato dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio. Nell'ambito delle attività universitarie, La Sapienza ha finanziato per l'anno 2016 una ricerca di Ateneo finalizzata allo studio sull'opera poligonale all'interno della quale è stato dato ampio spazio alla pubblicazione dei disegni di rilievo delle mura di Amelia, oltre che alla documentazione del crollo di un tratto delle stesse verificatosi lungo via Nocicchia il 16 Gennaio 2006. Saggi di Ruggero Lenci, Gianluigi Lerza, Chiara Luchino.
20,00 19,00

L'enigma di Eurosky. Lettura critica di un'opera di architettura di Franco Purini, Laura Thermes. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 95

La collana editoriale "Architettura Enigmatica" si occupa di individuare e svelare aspetti comunicativi e prestazionali - funzioni seconde e funzioni prime - non del tutto apparenti in quelle opere di architettura nelle quali coesistono in modo indissolubile, andando ad analizzare non solo il risultato finale ma anche il percorso creativo che ne ha generato la realizzazione. Il metodo è quello dell'ipotesi-tesi, che può venire o meno avvalorata e che nei casi in dubbio è considerata degna di condivisione e dibattito. Non interessa qui compiere né lusinghieri elogi né stroncature dell'opera in esame, ma ipotizzare che l'architettura selezionata sia come un paziente che si presta di buon grado a un consulto medico e/o a un intervento sul tavolo operatorio. Ma tale metafora può chiamare in causa altre discipline, prima tra tutte la psicologia, dato che ci interessa comprendere il più possibile quali sono le tensioni presenti nell'universo creativo dei progettisti che hanno concepito l'opera. La scaturigine del progetto e lo stormo delle sue idee primigenie sono qui investigate tramite ipotesi aperte, con calviniana - ma talvolta anche kunderìana - leggerezza, una qualità che non esclude mai il contraddittorio. Così come nella Casa del Girasole, anche nell'Eurosky la leggerezza, come sopra intesa, è una qualità dell'architettura che si vuole far riconoscere e che lotta per tale scopo: nel primo caso taglia - in un periodo coevo a Fontana - la solidissima massa rocciosa del volume...
25,00 23,75

Il divenire dell'Europa. Idee architettoniche, creative ed artistiche per la conservazione del futuro dell'Europa. Ediz. italiana, inglese, cinese

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 111

La pubblicazione dei progetti che seguono costituisce una testimonianza degli intendimenti su esposti, oltre che un riconoscimento per quanti hanno aderito al concorso internazionale (oltre 100) e sono stati selezionati - vincitori, menzionati e altro - in quanto meritevoli di essere qui inclusi. In ultima analisi il presente volume vuole documentare la prima tappa di un percorso che, negli auspici di quanti a vario titolo hanno contribuito all'iniziativa, ne prevede altre, tutte orientate verso il Divenire dell'Europa, attore del dialogo tra le culture del mondo.
38,00 36,10

L'estate romana di Renato Nicolini. Mostra Internazionale di pittura e grafica

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 132

Catalogo della mostra internazionale collettiva di pittura e grafica sull'Estate Romana in omaggio a Renato Nicolini. Nella convinzione che Renato Nicolini abbia contribuito con l'Estate Romana ad avvicinare la capitale italiana ai suoi abitanti il Cento Quadri per l'Estate Romana insieme alla Gangemi editore, ha invitato 100 tra architetti e artisti a realizzare un dipinto inedito avente come tema "l'Estate Romana", vista nel suo passato, ovvero volta verso un suo possibile futuro. Si tratta di una mostra evocativa di un'esperienza di massa di percezione e uso della città di Roma come somma di luoghi che si animano di una pluralità di significati. Una rete di emozioni possibili, tessuta da Renato Nicolini, per dare un'estate anche a chi rimane in città, ma soprattutto per restituire una "città aperta" alle genti. L'Estate Romana ha costituito un grande momento di aggregazione e condivisione anche di esperienze estetiche. La mostra dei dipinti cerca, pertanto, di sottrarre questo straordinario evento al passato e all'oblio, attraverso una somma di opere volte a propiziare, in un momento difficile e oscuro qual è quello che stiamo vivendo, una nuova "estate dell'essere".
30,00 28,50

Intersezioni. Annali del Dipartimento di architettura e urbanistica per l'ingegneria

Intersezioni. Annali del Dipartimento di architettura e urbanistica per l'ingegneria

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 288

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.