Libri di R. Scaringi
Lo stress nel cane
Clarissa von Reinhardt, Martina Nagel
Libro: Libro in brossura
editore: Haqihana
anno edizione: 2020
pagine: 156
A quasi vent'anni di distanza dalla pubblicazione della prima edizione di questo libro molto è stato studiato, scritto e fatto per migliorare il nostro modo di gestire il cane. Forse in alcuni casi si è fatto anche troppo! Ora infatti assistiamo ad eccessi che con una errata comprensione del concetto di stress pongono i nostri amici quattro-zampe sotto ad una campana di vetro privandoli per noia della loro stessa natura, oppure li esasperano sottoponendoli a programmi atletici di livello agonistico. Quindi? Chi ha ragione? Come devo comportarmi? Queste sono le domande più frequenti di fronte ai due eccessi. E come spesso accade, la virtù sta nel mezzo. Con questa seconda edizione completamente rivisitata, Martina Scholz e Clarissa v. Reinhardt ci propongono soluzioni che riportano la barra al centro.
Problemi alla schiena e comportamento: guai del cane moderno
Anders Hallgren
Libro
editore: Haqihana
anno edizione: 2014
pagine: 35
Lo studio di Anders Hallgren evidenzia come i cani soffrano per problemi al dorso quasi quanto gli uomini. I risultati sono stati immediatamente diffusi ovunque nel mondo. Alla luce delle rivelazioni di questo studio, molti educatori cinofili hanno virato su metodi educativi e programmi di addestramento che non prevedessero più lo strattonamento e molti si sono convertiti alla pettorina e hanno abbandonato definitivamente il collare, in particolare il pericolosissimo collare a strozzo.
Il ttouch per il cane
Linda Tellington Jones
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Haqihana
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il cane impara giocando. Allegria e successo nella pratica quotidiana
Maria Hense, Christina Sondermann
Libro: Libro in brossura
editore: Haqihana
anno edizione: 2009
pagine: 192
Aiuto, il mio cane tira!
Turid Rugaas
Libro: Libro in brossura
editore: Haqihana
anno edizione: 2004
pagine: 80
"Il mio sogno è vivere in una società in cui i cani siano rispettati e apprezzati per ciò che sono. Immagino un luogo dove la gente porti a spasso i cani con piacere reciproco: nel traffico cittadino con pettorina e guinzaglio lasco, senza guinzaglio al parco, nei boschi e nei campi. Niente urla e sgridate, ma una piacevole atmosfera d’intesa tra cane e proprietario e una cordiale tolleranza con le altre persone. Nessuno che strattoni o trascini il cane per il collo, ma, al contrario, gli è data la possibilità di annusare gli odori interessanti e osservare ciò che succede intorno. Se gli insegnate con serenità a camminare bene al guinzaglio, ricordandovi di rispettare la sua naturale curiosità per l’ambiente circostante, il rapporto con il vostro amico si svilupperà e fiorirà notevolmente".