fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Zaccagnini

Colori degli etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini. Catalogo della mostra (Roma, 11 luglio 2019-2 febbraio 2020). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 256

Preziosi frammenti di terracotta dipinta svelano i loro straordinari colori e una complessità di scene figurate mai prima d'ora note. Uno dei recuperi di opere d'arte più significativi degli ultimi anni da parte del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ha riportato in Italia un cospicuo nucleo di reperti appartenenti a lastre dipinte, quelle stesse che un tempo decoravano le pareti degli edifici dell'antica Caere, secondo l'uso dei greci leukomata, tavole di legno dipinte e affiancate in fregi continui. Arricchita dal confronto iconografico con altre opere bronzee e ceramiche coeve, si offre finalmente alla comunità scientifica e al grande pubblico una eccezionale testimonianza della vivacità della grande pittura etrusca, che ha avuto proprio nell'antica Caere uno sviluppo del tutto particolare a partire dalle fasi iniziali del VI secolo a.C., grazie alla maestria di artigiani formatisi nel contesto dalla Grecia orientale.
34,00 32,30

Pittura di terracotta. Mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri. Catalogo della mostra (Santa Marinella, 22 giugno-22 dicembre 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il mondo ideale dell'aristocrazia etrusca di Caere del VI secolo a.C. è racchiuso, tutto, nei preziosi frammenti di terracotta riportati in Italia dal Comando Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale, nell'ambito di complesse indagini. È uno dei recuperi di opere d'arte più significativi degli ultimi decenni per la quantità e soprattutto per la rarità dei reperti, oltre che per la complessità delle scene figurate. Si tratta di una straordinaria serie di lastre dipinte policrome, consistenti in più di mille frammenti, versione etrusca dei greci leukomata, tavole di legno imbiancate e poi dipinte, applicate alle pareti degli edifici e affiancate in fregi continui. L'uso di dipingere su lastre di terracotta è proprio dell'antica Caere, la più filo-ellenica delle città etrusche, collegato all'arrivo di artigiani greci a partire dalle fasi iniziali del VI secolo a.C.
34,00 32,30

Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale

Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 259

A distanza di un anno dal convegno "Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale 2012" si presentano gli Atti con i contributi degli studiosi sull'attività di ricerca archeologica effettuata nel territorio di competenza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale. Si tratta di uno dei territori italiani più densi di scavi archeologici in regime di concessione o convenzione condotti da Università, Istituti di ricerca, Accademie, Musei di Enti Locali e questo a volte fa dimenticare come tali importanti e meritevoli attività si svolgano all'interno di una ricca e articolata cornice costituita dagli scavi di tutela avviati il più delle volte in emergenza e in condizioni difficili, sotto la direzione scientifica dei funzionari archeologi della Soprintendenza. Questa iniziativa nasce proprio con lo scopo di far emergere, in un contesto unitario di dibattito scientifico, i risultati di tutti questi scavi, indistintamente.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.