Libri di S. Caravita
Misurazione e potenziamento delle competenze sociocognitive
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 299
A partire da una considerazione del costrutto di "competenza socio-cognitiva" come insieme complesso di molteplici abilità cognitive e sociali che concorrono in modo integrato al corretto adattamento con il contesto fisico e sociale, gli autori si propongono di presentare una ricognizione di metodi di valutazione e tecniche di potenziamento di alcune tra le principali competenze cognitive e sociali in età evolutiva ed adulta necessarie all'agire socialmente "competente". La prima sezione del volume approfondisce le competenze cognitivo-comunicative di base. La seconda sezione amplia l'orizzonte dall'età adulta all'età evolutiva, focalizzandosi sul costrutto di competenza sociale in infanzia, fanciullezza e adolescenza. Ciascun capitolo esamina le principali tecniche di valutazione e illustra alcuni programmi e metodologie di potenziamento.
A scuola di animali. Pensieri a confronto per un nuovo rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2002
pagine: 252
Una serie di interrogativi sorgono spontanei quando si pensa a un'educazione sugli animali e al rapporto con gli animali. Questi sono al contempo fonte alimentare e di piacere estetico, compagni di viaggio, simboli, stereotipi, sostituti, veicoli di emozioni ecc.: quanto di tutto questo viene preso in considerazione nelle prospettive educative? Come viviamo la contraddizione tra messaggi di biofilia e di utilitarismo sugli animali? Fino a che punto le capacità di analizzare criticamente messaggi impliciti contenuti nell'informazione diffusa dai media fanno parte degli obiettivi educativi? "A scuola di animali" si propone di offrire un confronto di esperienze per analizzare in maniera approfondita i diversi modi di considerare gli animali.
Imparando a imparare
Joseph Novak, Bob Gowin
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2001
pagine: 196
Questo libro illustra alcune strategie per aiutare gli studenti a imparare e gli educatori a organizzare i contenuti oggetto di apprendimento. Strumenti e strategie per imparare: la costruzione di mappe concettuali, la rappresentazione delle conoscenze, mediante il diagramma a V, la condivisione, cioè la messa in comune dei significati e dei sentimenti. La consapevolezza di come la mente lavora e di come il sapere viene costruito, può infatti cambiare radicalmente l'esperienza dell'imparare e dell'insegnare. Può renderla un'avventura che vale la pena di affrontare, perché aggiunge o cambia significato a quello che già sappiamo o facciamo, al nostro modo di vedere le cose.

