Libri di S. Rosso
Come gather 'round friends... Ácoma per Bruno Cartosio e Alessandro Portelli
Libro
editore: ShaKe
anno edizione: 2013
pagine: 176
L'invenzione del west(ern) americano. Presenza e fortuna di un genere nella cultura del Novecento
Libro
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2010
pagine: 170
Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 9/1
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 1500
Fede e Costituzione (FC), dal 1948 commissione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC), ne costituisce la testa pensante e l'organismo più esteso, nonché l'unico veramente "ecumenico", partecipandovi a pieno titolo la Chiesa cattolica e avendo sempre avuto come preoccupazione centrale l'unità della Chiesa. È infatti a FC che sono affidati lo studio e l'approfondimento di molti dei problemi fondamentali che si affacciano con urgenza nella vita del CEC. Per trent'anni, dalla Conferenza di Montréal (1963) alla Conferenza di Santiago de Compostela (1993), FC non ha tenuto conferenze a livello mondiale, ma ogni tre o quattro anni ha svolto le riunioni regolari del Consiglio permanente, ha portato avanti studi e ha elaborato documenti a servizio dell'ecumenismo. Tale periodo è segnato da un'attività teologica di alta qualità, che ha stimolato le Chiese a interrogarsi sulle vie dell'unità. In questo tempo sono stati redatti documenti in numero cospicuo, che hanno reso possibili passi decisivi, ritenuti irreversibili. Dopo gli atti delle conferenze mondiali di FC (Enchiridion Oecumenicum 6), si propongono ora gli atti dei cinque incontri della commissione tenutisi dal 1967 al 1982 (Bristol, Lovanio, Accra, Bangalore e Lima).
Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 6
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 1792
Il volume raccoglie gli atti delle assise fondamentali di Fede e Costituzione (FC), che, a differenza delle assemblee generali del Consiglio Ecumenico delle Chiese, sono piuttosto distanziate tra loro: Losanna (1927), Edimburgo (1937), Lund (1952), Montréal (1963), Santiago de Compostela (1993). I documenti di FC, ormai reperibili soltanto presso le biblioteche specializzate, costituiscono viceversa una fonte di dati primari della vita dell'intero movimento ecumenico e della storia della Chiesa nel corso del XX secolo: la ricerca teologica che FC ha promosso istituzionalmente si è irradiata in modo stimolante e significativo non solo nella teologia ecumenica ma anche nel più vasto ambito della riflessione e della ricerca teologica.
Un fascino osceno. Guerra e violenza nella letteratura e nel cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2007
pagine: 189
Sebbene molti credano che di fronte alla guerra e alla violenza le reazioni più diffuse siano l'orrore e la condanna morale, le letteratura e il cinema hanno invece mostrato come esse siano anche una formidabile fonte di seduzione, certo sinistra e perversa, ma innegabile. Da questa premessa muovono i saggi qui raccolti, tutti attenti a cogliere questo aspetto sicuramnete scomodo.
Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 1792
Le assemblee generali del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) costituiscono tappe fondamentali nella storia dell'intero movimento ecumenico, che pur non si esauriscono nella vita del CEC. E' infatti riconosciuto che i recenti mutamenti delle relazioni tra le chiese cristiane sono avvenuti in gran parte grazie all'operato del CEC, sfociato nelle storiche assise. La raccolta si propone di presentare gli atti ufficiali di tutte le assemblee del CEC, limitandosi ai documenti di interesse teologico e storico-teologico di portata universale e costante attualità: i rapporti ufficiali, le risoluzioni, le dichiarazioni adottate, i testi di carattere documentario, le relazioni e i messaggi.