fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Scuola di Pace di Monte Sole

I tempi del ricordo. La memoria pubblica del massacro di Monte Sole dal 1945 a oggi

I tempi del ricordo. La memoria pubblica del massacro di Monte Sole dal 1945 a oggi

Andrea Ventura

Libro: Copertina morbida

editore: Zikkaron

anno edizione: 2017

pagine: 160

La strage avvenuta nel territorio compreso tra i Comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 è diventata nel dopoguerra un oggetto simbolico slegato dalla sua realtà fattuale, su cui sono state proiettate di volta in volta diversificate istanze. La ricostruzione storica del massacro è infatti molto recente. Andrea Ventura "smonta la memoria degli avvenimenti nelle varie fasi e stagioni del suo periodico ridefinirsi, la mostra nei suoi nessi con il presente di chi di volta in volta ricorda e celebra, la mette a nudo nelle sue contraddizioni e nella sua mutevole strumentalità". "D'ora in avanti non si potrà dunque prescindere da questa sua ricostruzione, sia per determinare il ruolo e il peso del ricordo di Marzabotto nello spazio pubblico, sia in vista di nuovi scavi e necessari approfondimenti. D'altro canto, questa ricostruzione appare utile anche a misurare la distanza che separa Monte Sole da Marzabotto. Un pugno di chilometri che talora sono apparsi una distanza incolmabile, anzi, un tragitto la cui lunghezza appare accrescersi nel tempo" (dall'Introduzione di Luca Baldissara)
12,00

Sperimentazioni belliche e provvedimenti di rigore. La memoria dei crimini italiani in Spagna, in Grecia e in Jugoslavia (1936-1945)

Sperimentazioni belliche e provvedimenti di rigore. La memoria dei crimini italiani in Spagna, in Grecia e in Jugoslavia (1936-1945)

Libro: Libro rilegato

editore: Zikkaron

anno edizione: 2016

pagine: 136

Il ricordo dei crimini compiuti dagli italiani durante la Seconda guerra mondiale è flebile, affievolito dallo stereotipo del "buon italiano". I saggi qui raccolti cercano di mettere in luce i motivi di questa marginalizzazione delle responsabilità italiane, rubricate come "sperimentazioni" di teorie e tecniche belliche (come i bombardamenti in Spagna) o "provvedimenti di rigore" nei confronti dei partigiani greci e jugoslavi. Saggi di Miguel Alonso, Stelios Pericle Karavis, Eric Gobetti, introduzione di Paolo Pezzino, postfazione di Javier Rodrigo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.