Libri di Silvia Di Paolo
Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale
Libro: Libro in brossura
editore: Mandragora
anno edizione: 2025
pagine: 128
A quasi quattro anni dalla sua costituzione, il Sistema Museale Pistoiese – SIMUP presenta al pubblico una mostra diffusa sul territorio con l’intento principale non solo di mettere in collegamento le tredici realtà museali della Provincia di Pistoia, che a oggi ne fanno parte, ma anche di comunicare una visione d’insieme. “Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale” rappresenta un’inedita e originale esposizione “di sistema”, dislocata appunto su cinque sedi ma proposta al pubblico come un unico progetto da visitare in forma itinerante. Afferisce a questo ambizioso obiettivo il Museo di San Salvatore dove sono esposti alcuni reperti che testimoniano la storia stratificata dell’Antico Palazzo dei Vescovi; ancora a Pistoia, presso il Museo Civico d’arte antica, sono indagati importanti aspetti inerenti la genesi delle collezioni della prima e maggiore istituzione museale cittadina. A Monsummano Terme è proposto, invece, un approfondimento sul Tesoro della chiesa di Maria Santissima della Fontenuova, collocato in parte nella sezione museale, che permette di conoscere meglio la raccolta frutto del legame secolare tra il santuario cittadino e i suoi fedeli. Infine a Pescia, due istituzioni diverse – la Gipsoteca Libero Andreotti e il Museo della Carta di Pescia – affrontano rispettivamente una panoramica sull’arte del disegno e la genesi del volume Il Porto Sepolto di Giuseppe Ungaretti, ornato dalle xilografie di Francesco Gamba e tirato in 500 copie numerate su apposita carta filigranata.
Paolo Di Paolo. Incontri impossibili. Artisti e intellettuali italiani 1954-1968
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 304
La monografia fa parte della collana Electaphoto ed è un omaggio a Paolo Di Paolo (1925-2023), protagonista della stagione d'oro del fotogiornalismo italiano del secondo dopoguerra, nel centenario della nascita. Il focus del volume è costituito da un nucleo di ritratti, per la maggior parte inediti, di artisti, scrittori e personalità del mondo della cultura, tra cui Giorgio de Chirico, Carla Accardi, Lucio Fontana, Pietro Consagra, Renato Guttuso, Mimmo Rotella, Mario Mafai, Bruno Munari, Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Elsa Morante, Carlo Emilio Gadda, Salvatore Quasimodo, Vasco Pratolini e molti altri: una selezione che restituisce uno sguardo eccezionale su un periodo irripetibile della cultura italiana. Tra gli autori dei testi vi sono Emanuele Trevi, Michele Masneri, Francesca Bernardini Napoletano, Ilaria Schiaffini ed Edoardo Sassi, mentre i ritratti di artisti e intellettuali sono accompagnati dai profili biografici di Massimo Belli e Tommaso Spazzini Villa. Di grande interesse sono anche gli approfondimenti, che spaziano dall'Osteria Fratelli Menghi, celebre ritrovo di pittori e intellettuali frequentato da Di Paolo, alla Casa di Giacomo Balla, dal Gruppo Forma 1 al Premio Strega, dalla Biennale di Venezia all'intesa del fotografo con Palma Bucarelli e Irene Brin. Il capitolo "Incontri impossibili" è incentrato sulle immagini degli accostamenti insoliti, ideati da Sennuccio Benelli, di personaggi del mondo dell'arte, della politica, della cultura e dello spettacolo; le fotografie sono presentate con le riproduzioni anastatiche del mensile "Successo", sul quale furono pubblicate dal 1961 al 1963. Chiude il volume una selezione di brani dall'intervista di Martina Paolino a Paolo Di Paolo. Il libro è a cura di Silvia Di Paolo, con la direzione scientifica di Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma) e di Massimo Belli. Il progetto grafico è di Irene Bacchi e Leonardo Sonnoli (Studio Sonnoli).