Libri di Stefano Giordanelli
Lettere a «La Riviera Ligure». Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 400
					Settimo volume della collezione Lettere a «La Riviera ligure», il libro raccoglie la corrispondenza risalente al 1917, un anno di grande importanza per la rivista, caratterizzato dalle preoccupazioni per la guerra e per gli eventi che porteranno alla chiusura del periodico e dunque alla fine di questa straordinaria esperienza culturale: la scomparsa di Giovanni Boine e la morte del tipografo Alberto Marchi. Il contenuto della corrispondenza rispecchia il clima di preoccupazione e sconforto che aleggia in quell'anno. Come nei volumi precedenti, emerge la testimonianza epistolare della guerra: siamo nell'anno di Caporetto e la scrittura permette di rielaborare e metabolizzare ricordi vivi e intimi. Nonostante tutto, il 1917 resta un anno di grande interesse per la rivista: vengono registrati gli esordi dell'ultimo illustre collaboratore, Giuseppe Ungaretti e troviamo le firme di figure di spicco del primo Novecento italiano, come Giorgio De Chirico, Giuseppe Prezzolini, Giovanni Papini, che contribuiranno ad accrescere l'importanza di quella che oggi possiamo considerare una tra le più significative riviste letterarie dell'epoca.				
									Lettere a «La Riviera Ligure». Volume Vol. 6
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 420
					Sesto volume della collezione di Lettere a «La Riviera Ligure», viene qui raccolta la corrispondenza del 1916, anno in cui gran parte dei collaboratori si racconta intrecciando inesorabilmente letteratura ed esperienze di guerra. Il rapporto con alcuni autori si intensifica e non solo a livello professionale: Marino Moretti descrive le sue vicissitudini da Roma, dove lavora presso la Croce Rossa Italiana; Corrado Govoni cerca di intraprendere un'attività commerciale e parallelamente organizza - insieme a Novaro - il numero 'govoniano', il primo fascicolo della rivista interamente dedicato all'opera di un solo autore; Giovanni Boine pubblica le ultime recensioni della celebre rubrica Plausi e botte; Piero Jahier racconta la sua esperienza in zona di guerra e verso la fine dell'anno getta le basi per la stesura della sua opera cruciale: Con me e con gli alpini. Continua anche la corrispondenza con alcune delle maggiori firme del primo Novecento italiano: Dino Campana, Emilio Cecchi, Giovanni Papini, Umberto Saba, Camillo Sbarbaro e Ardengo Soffici. Tutti nomi che hanno contribuito ad accrescere l'importanza di quella che oggi possiamo considerare una tra le più significative riviste letterarie di inizio Novecento.				
									Lettere a «La Riviera Ligure». Volume Vol. 8
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2026
pagine: 356
					La corrispondenza del 1918 e 1919 coincide con gli ultimi due anni di attività della rivista. Mario Novaro in questo lasso di tempo pubblica due soli fascicoli, senza riuscire a risollevare le sorti del periodico, ormai destinato alla chiusura. L’attività editoriale si concentra soprattutto nel progetto dei volumi per ricordare e valorizzare l’opera dell’amico Boine; proprio su questo aspetto si sviluppa una fitta corrispondenza con Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini e Antonio Vallecchi. In calce al volume il lettore troverà una nutrita appendice di Lettere ritrovate, in cui si propone tutta la corrispondenza non apparsa nei volumi precedenti.				
									Lettere a «La Riviera Ligure». Indici
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2026
pagine: 432
					Gli indici de «La Riviera Ligure» risultano uno strumento indispensabile per la consultazione degli otto volumi che costituiscono l’intero corpus delle lettere destinate al direttore della rivista Mario Novaro o da lui inviate ai collaboratori, offrendo l’elenco in ordine cronologico di tutte le lettere pubblicate e l’indice generale dei nomi e delle opere. Il volume si correda inoltre dell’elenco dei manoscritti e dell’elenco dei libri con dedica ancora conservati dalla Fondazione Mario Novaro, che consentiranno al lettore di aggiungere nomi mai apparsi nei volumi precedenti, la cui esile testimonianza è sopravvissuta grazie a una dedica manoscritta o all’invio di un testo. Disponibili anche i volumi VIII. 1918-1918 (2026) VII. 1917 (2025) VI. 1916 (2024) V. 1914-1915 (2022) IV. 1913 (2015) III. 1910-1912 (2003) II. 1906-1909 (2003) I. 1900-1905 (1980).				
									
