fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Cappelletti

L'università e la sua riforma

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 180

Gli interventi autorevoli raccolti nel volume prendono in esame a vario titolo sviluppi e criticità del ruolo delle università in Italia, anche alla luce della recente riforma. Negli ultimi decenni, all'università d'élite, volta programmaticamente alla formazione della classe dirigente, è succeduta l'Università di massa, che, per essere tale, ha spesso sacrificato le sue caratteristiche originarie. Da qualche tempo, tuttavia, è in corso un riposizionamento del ruolo e della funzione degli studi universitari, di cui la recente riforma costituisce, se ben attuata, una tappa significativa per la loro piena qualificazione.
13,50 12,83

Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo

Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo

Richard T. Rapp

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1986

pagine: 256

Scopo di questo volume di Richard T.Rapp, professore di Storia Economica alla State University of New York at Stony Brook, è di fare nuova luce su un problema lungamente studiato e dibattuto: la decadenza di Venezia. In questo suo saggio, l'Autore ha scelto di incentrare l'attenzione sulla produzione, pur senza ignorare il consumo e il commercio. La risposta dell'industria alle condizioni avverse del mercato è la chiave per comprendere la lotta concorrenziale per la sopravvivenza condotta a Venezia. Quello che emerge dalla lettura del saggio non è una radicale reinterpretazione della storia di Venezia, quanto una conferma di ciò che molti studiosi hanno già cominciato a sospettare: che l'espressione "la decadenza di Venezia" incarna un mito.
18,00

Venezia. Cultura e società (1470-1790)

Venezia. Cultura e società (1470-1790)

Oliver Logan

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1980

pagine: 482

La cultura e la società degli ultimi tre secoli di vita della Serenissima Repubblica di Venezia sono oggetto del ponderoso studio di Oliver Logan. Ll'Autore si è avvalso sia delle ricerche archivistiche compiute a Venezia in lunghi anni e delle fonti contemporanee, sia degli studi più recenti apparsi sulla storia della città adriatica. Il saggio è inoltre per il lettore fonte di riflessione per la molteplicità dei confronti interdisciplinari attraverso i quali viene tracciato quanto mai interessante della società e della vita a Venezia dal 1470 al 1790.
24,00

Quando san Marco approdò a Venezia. Il culto dell'Evangelista ed il miracolo politico della Repubblica di Venezia

Quando san Marco approdò a Venezia. Il culto dell'Evangelista ed il miracolo politico della Repubblica di Venezia

Reinhard Lebe

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1981

pagine: 288

L'Evangelista Marco non mise mai piede a Venezia. Ma il fatto che i suoi resti mortali fossero venuti a Venezia per esercitarvi una signoria patronale di portata nazionale, fu d'ausilio sempre più efficace ai Veneziani per attingere la loro quasi incomparabile autocoscienza di entità politica e comunitaria. Venezia intese se stessa come l'eletta comunità dell'Apostolo, e i suoi capitani di commercio avviarono una missione di San Marco di natura peculiarissima: lo fecero piantando lo stendardo di San Marco su nuovi mercati, con geniale intraprendenza, con ardito spirito pionieristico e con quella devozione da mercanti che non lasciava cadere nessuna occasione per acquisire altre reliquie e rafforzare il credito della Repubblica.
14,00

La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620)

La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620)

Brian Pullan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Veltro

anno edizione: 1982

pagine: 784

L'opera di Brian S. Pullan reca un nuovo contributo alla comprensione della storia di Venezia, attraverso l'esame della politica governativa nei riguardi dei poveri, e l'analisi di talune istituzioni sociali, che annoveravano, tra i loro compiti statutari, la carità e l'assistenza ai poveri, ed erano gestite non solo dal patriziato, ma anche da appartenenti a classi sociali inferiori. Molte di tali istituzioni non limitavano la propria attività all'assistenza ai poveri, ma adempivano a numerosi altri compiti, d'ordine sociale, economico e fiscale.
39,00

Venezia, il cardine d'Europa (1081-1797)

Venezia, il cardine d'Europa (1081-1797)

William H. Mcneill

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1984

pagine: 400

William McNeill focalizza l'attenzione su Venezia e i veneziani quali principali mediatori e tramiti tra le regioni dell'Adriatico, dell'Egeo e del Mar Nero, descrivendo le relazioni nate dal mare, tra le comunità cristiane, latine ed ortodosse nel periodo che va dal 1081 al 1797. Per settecento anni, dal dodicesimo al diciottesimo secolo, la Repubblica Veneta ha avuto un ruolo chiave negli scambi culturali tra i popoli d'Europa meridionale ed orientale. L'Autore propone una sintesi ed un modello alternativo di storia in campi non ancora esplorati ed una diversa visione di Venezia considerata come cardine dell'Europa per il suo ruolo unico di frontiera tra il mondo cattolico e quello ortodosso.
18,00

Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento

Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento

Martin Lowry

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1984

pagine: 464

Aldo Manuzio, umanista, editore e stampatore, ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani. Per l'accuratezza filologica e la bellezza tipografica delle sue edizioni, per il suo spirito d'iniziativa, Aldo Manuzio è ritenuto il più grande tipografo del suo tempo e il primo editore in senso moderno. In questo libro, Martin Low pubblica il risultato della sua ricerca sulla vita e il mondo di Aldo Manuzio tra la Venezia del Rinascimento.
24,00

Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento

Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento

Edward Muir

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1984

pagine: 416

La fama di Venezia per la sua stabilità politica e per il suo forte governo repubblicano occupa un posto di particolare rilievo nella teoria politica dell'Europa. Edward Muir delinea in questo saggio le origini e gli sviluppi di tale fama, concentrando in particolare la propria attenzione sul XVI secolo, quando il rituale civico raggiunse a Venezia il suo culmine. Egli dimostra come il rituale della società e della politica fosse un importante elemento della stabilità veneziana. Dopo aver esaminato le diverse interpretazioni del mito di Venezia, lo studioso descrive le leggende, i culti, i riti e le feste della città, che rivelano l'eredità culturale dei Veneziani nel Rinascimento.
20,00

Gli ebrei d'Europa e l'inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670

Gli ebrei d'Europa e l'inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670

Brian Pullan

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1985

pagine: 528

Oggetto del saggio di Brian Pullan, professore di Storia Moderna nell'Università di Manchester, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670 sono coloro che si trovavano ai limiti tra Cristianesimo e Giudaismo e che vissero a Venezia o ebbero occasione di passare per la città fra la metà del sedicesimo secolo ed il 1670. Il periodo preso in esame è quello che va dagli inizi del cattolicesimo tridentino, che diede nuovo impulso all'Inquisizione veneziana, e la fine della guerra di Candia, quando il contributo economico degli Ebrei allo Stato veneto fu pienamente riconosciuto e la loro permanenza in città parve assicurata.
28,50

Venezia e l'impero 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico

Venezia e l'impero 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico

Gerhard Rösch

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1985

pagine: 358

Le relazioni commerciali tra Venezia e l'Impero germanico medioevale, compreso il Regno italico, costituiscono l'argomento di questo volume. Si tratta di un'indagine compiuta dallo studioso germanico Gerhard Rösch sulla base di un esame accurato delle fonti, da cui deriva un'informazione, che risulta poi organizzata in categorie chiare. L'Autore sostiene che Venezia riuscì a monopolizzare il commercio su vasta scala di generi alimentari in tutta l'Italia settentrionale già nel 1250, mediante il controllo delle vie d'acqua e il mercato all'ingrosso di Rialto, e afferma che la costruzione del Forte Marcami sul delta del Po nel 1258 rese completo tale monopolio.
20,00

L'impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma (1204-1461). Rapporti politici, diplomatici e commerciali

L'impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma (1204-1461). Rapporti politici, diplomatici e commerciali

Sergej P. Karpov

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1986

pagine: 326

L'importanza dell'impero di Trebisonda e i suoi rapporti politici, diplomatici e commerciali con i Paesi europei, e in particolare con Venezia, Genova e Roma, costituiscono l'argomento del saggio di Sergej Pavlovic Karpov, docente di Storia Bizantina nell'Università di Mosca. I due secoli e mezzo di esistenza dell'impero trapesuntino furono densi di eventi tempestosi. Esso sostenne la lotta contro i Selgiuchidi (1204-1265), riuscì ad evitare, alla metà del XII secolo, la conquista mongola, fu testimone del fiorire della potenza del Tamerlano, e del crescere della forza degli Ottomani.
20,00

Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito

Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito

Donald E. Queller

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1987

pagine: 496

L'aspetto mitico del patriziato veneziano è stato spesso caratterizzato da luoghi comuni e da verità parziali. Donald E. Queller, professore di storia all'University of Illinois, intende contestare, basandosi su una documentazione d'archivio e sulle testimonianze dei diaristi del tardo Quattrocento e del primo Cinquecento, l'una e le altre relative ai reati civici commessi dai nobili, la visione di un patriziato veneziano dotato di un patriottismo, di spirito di sacrificio, di responsabilità e disinteresse assoluti. Tuttavia, non è un quadro ingenuamente iconoclasta quello che risulta dalla lettura del libro, ma che, individualmente, considerava in modo prioritario le necessità proprie e quelle della propria famiglia.
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.