Libri di A. Aimi
Herencia Muchik en el Bosque de Pómac
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2015
pagine: 100
Sipan. Il tesoro delle tombe reali
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il presente volume, dedicato alla storia dello straordinario ritrovamento delle Tombe Reali, è una dimostrazione importante, seppur parziale, di ciò che ha significato il progetto Prodesipán. Si tratta fondamentalmente di un'opera che intende comunicare ai lettori non solo il significato scientifico di ciò che è stato ritrovato, ma anche il suo valore sociale e culturale.
L'oro del Perù. Gioielli, simboli e leggende di civiltà scomparse. Catalogo della mostra (Vicenza, 22 settembre-21 ottobre 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 127
Il volume è il catalogo della mostra di Vicenza (Palazzo Chiericati, 22 settembre - 21 ottobre 2007). La mostra, presentata in anteprima a Vicenzaoro autumn, la manifestazione internazionale orafo-gioielliera in programma alla Fiera di Vicenza dal 15 al 19 settembre, espone 75 capolavori dell'arte orafa peruviana preispanica. Grazie alla mostra, i preziosi reperti, selezionati dal professor Antonio Aimi dell'Università degli Studi di Milano, diventano rare testimonianze dell'abilità degli orafi dell'antico Perù nella lavorazione dell'oro e nella creazione di particolari combinazioni alchemiche le quali conferiscono ai metalli preziosi un'ampia gamma di colori, sfumature e brillantezza. Significativa la presenza di oggetti utilizzati nei rituali che dovevano garantire l'equilibrio del cosmo o rappresentare lo sfarzo e la potenza dei sovrani. "L'oro del Perù" apre quindi uno scenario affascinante sulle antiche culture peruviane attraverso raffigurazioni di divinità vere e proprie e di quegli elementi - animali reali e mitici - che alle divinità erano associati. La ricca selezione di manufatti quindi, incanta il visitatore contemporaneo attraverso la incredibile modernità espressa dai reperti esposti e soprattutto dalla creatività di artisti che hanno saputo anticipare di venti secoli molti degli "ismi" e degli stilemi dell'arte moderna (dal minimalismo al surrealismo, per limitarci solo ad alcune delle opere presentate a Vicenza).