fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Battagli (cur.)

La finanza consapevole. Guida a mercati e strumenti finanziari

La finanza consapevole. Guida a mercati e strumenti finanziari

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2008

pagine: 976

"La Borsa è quel luogo dove gli stupidi vengono separati dal loro denaro". La citazione, del premio Nobel Paul Samuelson, ha il carattere del monito, e non è un caso se, con l'entrata in vigore della MIFID - la direttiva che ha riscritto le norme in materia di finanza e mercati - gli intermediari, cui si richiedono professionalità e preparazione sempre maggiori, siano ora tenuti a informarsi circa le conoscenze e le esperienze della propria clientela nel settore di investimento specifico. Conoscere per essere consapevoli delle proprie scelte, conoscere per guidare al meglio le altrui scelte. Da un lato gli investitori, dall'altro gli intermediari. "La finanza consapevole" soccorre entrambe le esigenze con una trattazione che analizza in maniera completa l'universo della finanza: mercati, operatori, strumenti, rischi, opportunità, aspetti fiscali. La presenza - graficamente differenziata - di rubriche come Lexikon, Approfondimento, Nota bene e dell'accurato indice analitico garantisce, inoltre, la più ampia fruibilità del testo consentendo di modulare l'approccio alla lettura sulla base delle proprie cognizioni in materia e delle proprie occorrenze.
55,00

Esercizi e temi svolti per la prova scritta per commercialista ed esperto contabile

Esercizi e temi svolti per la prova scritta per commercialista ed esperto contabile

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 494

Il volume, giunto alla XII edizione, è uno strumento indispensabile per prepararsi a tutte le prove scritte dell'esame di abilitazione di Commercialista ed Esperto Contabile. Il testo è articolato in tre parti: le prime due offrono un'ampia rassegna di esercizi e temi svolti (sono stati privilegiati gli argomenti che, statistiche alla mano, ricorrono di più in sede d'esame, pur non trascurando il programma), tutti rapidamente individuabili per una consultazione veloce. Le materie trattate sono, inoltre, aggiornate alle più recenti disposizioni legislative. La terza parte, invece, contiene un formulario essenziale del contenzioso tributario, dell'opposizione al fermo amministrativo, delle procedure fallimentari e concordatarie e delle operazioni straordinarie, utile per la terza prova pratica. Grazie al QR code, infine, è possibile scaricare le tracce dei temi assegnati negli ultimi anni nelle principali sedi d'esame.
54,00

Manuale per commercialista ed esperto contabile. Volume 2

Manuale per commercialista ed esperto contabile. Volume 2

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 896

Il testo, giunto alla XIV edizione, è rivolto ai candidati alla prova orale degli esami per l'abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile. Il lavoro, che fa tesoro delle esperienze maturate nelle precedenti sessioni d'esame in varie sedi italiane, ricalca il programma ministeriale ed è articolato in quattro parti: la prima parte è dedicata alle discipline aziendalistiche (ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, finanza aziendale). In particolare, gli argomenti oggetto di studio riguardano: reddito d'esercizio, bilancio, fiscalità aziendale, analisi di bilancio, analisi costi-volumi-risultati, indici di bilancio, scelta dei programmi d'investimento, amministrazione e controllo, marketing ecc., nonché le operazioni straordinarie nei loro molteplici aspetti, anche tributari; nella seconda parte, gli argomenti affrontati riguardano la tecnica bancaria ed elementi di Borsa: forme tradizionali di finanziamento bancario e parabancario, SIM, operazioni bancarie tradizionali, operatività del mercato borsistico; la terza parte, invece, passa in rassegna economia politica, matematica finanziaria, statistica con particolare attenzione alle esigenze della professione di commercialista e al controllo della contabilità e dei bilanci. La trattazione si sofferma sugli argomenti tradizionalmente più richiesti in sede d'esame. Il taglio teorico-pratico, completamente diverso, quindi, da quello dei manuali tradizionali favorisce un agevole ripasso delle varie discipline.
65,00

Compendio di economia degli intermediari finanziari

Compendio di economia degli intermediari finanziari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 224

Nel sistema normativo vigente, l'esercizio delle attività finanziarie è circoscritto ad una gamma predeterminata di operatori specializzati. Essi fungono da intermediari tra domanda e offerta di prodotti finanziari, veicolando la liquidità dei risparmiatori verso le più adeguate opzioni d'investimento. È evidente, peraltro, che la specializzazione degli intermediari e la quantità delle operazioni effettuate consentono diversificazioni degli investimenti e riduzioni di rischio non possibili se la transazione avvenisse direttamente tra risparmiatore e emittente, senza considerare la professionalità e il bagaglio di informazioni di cui gli intermediari sono in possesso. Ciò spiega la nascita e la diffusione di operatori specializzati che intermediano e gestiscono la maggior parte del risparmio e che, in ragione dell'attività svolta e dell'affidamento della loro clientela, sono sottoposti a penetranti controlli da parte delle autorità di vigilanza al fine di garantire sia la tutela degli investitori sia la stabilità, la competitività e il buon andamento del mercato finanziario. Per le finalità del volume, gli operatori finanziari sono così classificabili: intermediari cui è riservato l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento, quali le SIM, le banche e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie; intermediari cui è riservato l'esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio, quali le società d'intermediazione a capitale variabile (SICAV) e le società di gestione del risparmio (SGR); intermediari che, potendo esercitare solo alcuni dei servizi di investimento e solo a determinate condizioni, rivestono una posizione marginale nell'ambito degli operatori specializzati: si tratta, in specie, delle società fiduciarie, degli agenti di cambio, delle società finanziarie e degli intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall'art. 107 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (D.Lgs. 1-9-1993, n. 385). Ulteriori intermediari finanziari, non contemplati dal D.Lgs. 58/98, sono le imprese di assicurazione che coinvolgono il risparmio privato attraverso la collocazione delle polizze del cd. ramo vita. A dispetto del numero contenuto di pagine, questo volume offre al lettore un quadro esaustivo e accurato dell'attività svolta dai diversi intermediari che operano sui mercati finanziari.
21,00

Prova orale per commercialista ed esperto contabile. Discipline giuridiche-Discipline tecnico-economiche

Prova orale per commercialista ed esperto contabile. Discipline giuridiche-Discipline tecnico-economiche

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 1983

Kit completo per la preparazione agli esami.
99,00

Esercizi svolti per le prove scritte di commercialista ed esperto contabile

Esercizi svolti per le prove scritte di commercialista ed esperto contabile

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 348

Pensato per le esigenze dei candidati alla prova scritta per l'esame di Stato, il volume è diviso in due parti. La prima parte offre un'ampia rassegna di esercizi svolti, con particolare riguardo agli argomenti maggiormente ricorrenti. La seconda parte, strumentale alla prova pratica, contiene un formulario essenziale del contenzioso tributario, delle procedure fallimentari e concordatarie e delle vendite giudiziarie delegate a professionisti.
16,00

Gli strumenti finanziari. Per la prova valutativa dell'abilitazione a promotore finanziario

Gli strumenti finanziari. Per la prova valutativa dell'abilitazione a promotore finanziario

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2010

pagine: 217

"I Quaderni del Promotore finanziario" nascono, in collaborazione con Assonova, allo scopo di offrire un efficace strumento di supporto per l'aspirante promotore finanziario, in vista della prova valutativa di accesso all'albo APF, sempre più rigorosa e selettiva, e per il professionista, la cui attività finanziaria necessita di un continuo aggiornamento. Il presente quaderno, seguendo fedelmente la tassonomia prevista dall'Organismo APF, analizza in maniera dettagliata gli strumenti finanziari, a partire da quelli negoziati sul mercato monetario (accettazioni bancarie, certificati di credito, polizze commercialiecc.); a seguire obbligazioni, titoli di Stato, azioni, fondi comuni di investimento, derivati. Di ciascun prodotto finanziario se ne illustrano le caratteristiche tecniche, la disciplina, le tipologie, il funzionamento, il calcolo dei rendimenti. L'ultimo capitolo è dedicato alle principali nozioni di matematica finanziaria (regimi di capitalizzazione semplice e composta, tassi equivalenti, rendite, piani di ammortamento). In calce ad ogni capitolo un utile questionario per fissare gli argomenti più ostici in vista dell'esame. A corredo l'immancabile CD-ROM contenente la normativa di riferimento.
16,00

L'operatività delle banche e degli intermediari

L'operatività delle banche e degli intermediari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2010

pagine: 123

Quaderni del Promotore finanziario rappresentano un efficace strumento di supporto per l'aspirante promotore finanziario, in vista della prova valutativa di accesso all'albo APF, e per il professionista, la cui attività finanziaria necessita di un continuo aggiornamento. Il presente quaderno è strutturato in due parti. La prima parte si sofferma sull'operatività delle banche e degli altri intermediari (società fiduciarie, agenti di cambio, mediatori creditizi etc), analizzando le caratteristiche, le funzioni tipiche, i rischi dell'attività bancaria e il loro contenimento, il bilancio bancario, la crisi. Adeguato rilievo è dato agli strumenti creditizi a disposizione delle banche per svolgere la loro attività (fido, deposito, conto corrente, apertura di credito, anticipazione bancaria, sconto, mutuo, credito al consumo, leasing, factoring). La seconda parte si occupa della costruzione del portafoglio, con particolare attenzione alla pianificazione finanziaria, alla teoria di Markowitz, a quella del CAPM (Capital Asset Price Model) e alla finanza comportamentale. In calce ad ogni capitolo un utile questionario per fissare gli argomenti più ostici in vista dell'esame. A corredo l'immancabile CD-Rom contenente la normativa di riferimento.
15,00

Diritto previdenziale e assicurativo. Aggiornato al nuovo programma d'esame dell'APF

Diritto previdenziale e assicurativo. Aggiornato al nuovo programma d'esame dell'APF

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2010

pagine: 128

La conoscenza del Diritto Previdenziale e assicurativo è fondamentale per i promotori finanziari, i quali devono rispondere in maniera adeguata alla crescente domanda di "copertura" avvertita dai risparmiatori. I Quaderni del Promotore Finanziario nascono, in collaborazione con Assonova, dall'esigenza di offrire un efficace strumento di supporto per l'aspirante promotore finanziario, in vista della prova valutativa di accesso all'albo APF, sempre più rigorosa e selettiva nonché per il professionista, la cui attività finanziaria necessita di un continuo aggiornamento. Seguendo fedelmente la tassonomia prevista dell'Organismo APF, il quaderno è strutturato in due parti. La prima dedica la sua attenzione al tema della previdenza, nelle sue diverse forme {obbligatoria e integrativa) analizzandone le finalità, i metodi di calcolo, gli strumenti, le principali prestazioni offerte, le fasi di funzionamento, le agevolazioni fiscali. La seconda parte affronta la disciplina delle assicurazioni, in particolare in materia di fondamenti tecnici (rischio, finalità), profili contrattuali, tipologie, sistema di vigilanza e dei controlli (ISVAP), aspetti tributari. A corredo di ogni capitolo un utile questionario per fissare gli argomenti più ostici in vista dell'esame. Allegato al testo l'immancabile CD-ROM contenente la normativa di riferimento.
15,00

Diritto degli intermediari e disciplina del promotore finanziario

Diritto degli intermediari e disciplina del promotore finanziario

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 271

I Quaderni del Promotore Finanziario nascono, in collaborazione con Assonava, dall'esigenza di offrire un efficace strumento di supporto per l'aspirante promotore finanziario, in vista della prova valutativa di accesso all'albo APF, sempre più rigorosa e selettiva nonché per il professionista, la cui attività finanziaria necessita di un continuo aggiornamento. Il Quaderno è strutturato in due parti: la prima affronta il diritto degli intermediari finanziari (Sim, imprese d'investimento, SGR, SICAV), valutandone tutti gli aspetti: autorizzazione all'attività, iscrizione all'albo, operatività transfrontaliera, partecipazioni, vigilanza, crisi. La seconda parte approfondisce l'attività del promotore finanziario in maniera attenta e puntuale: iscrizione all'Albo unico, requisiti e caratteri della professione, Organismo dell'APF, regole di comportamento e presentazione, incompatibilità, vigilanza, provvedimenti cautelari e sanzioni. I quiz di autovalutazione, presenti alla fine di ogni capitolo, aiutano a capire il livello di preparazione raggiunto in vista dell'esame. A sottolineare l'aspetto pratico-operativo, al Quaderno è allegato un utile CD-Rom che raccoglie la normativa di riferimento.
16,00

Diritto dei mercati finanziari

Diritto dei mercati finanziari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 208

I Quaderni del Promotore Finanziario nascono, in collaborazione con Assonova, dall'esigenza di offrire un efficace strumento di supporto per l'aspirante promotore finanziario, in vista della prova valutativa di accesso all'albo APF, sempre più rigorosa e selettiva nonché per il professionista, la cui attività finanziaria necessita di un continuo aggiornamento. Partendo da questi presupposti, il "Diritto dei mercati finanziari" tiene conto di tutte le novità introdotte dal legislatore a seguito del recepimento, nel nostro ordinamento, della direttiva MIFID: funzionamento dei mercati di Borsa e introduzione del segmento MIV, sistemi multilaterali di negoziazione e internalizzatori sistematici, abolizione dell'obbligo di concentrazione degli scambi, regime di trasparenza pre e post negoziazione, manipolazione del mercato, gestione accentrata di strumenti finanziari, servizi di liquidazione e sistemi di garanzia, vigilanza e integrità dei mercati. I quiz di autovalutazione, presenti alla fine di ogni capitolo, aiutano a capire il livello di preparazione raggiunto in vista dell'esame. A sottolineare l'aspetto pratico-operativo, al Quaderno è allegato un utile CD-Rom che raccoglie la normativa di riferimento.
15,00

Contratti, società e tributi

Contratti, società e tributi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il volume, con una trattazione chiara e sintetica, nel solco della tradizione dei last minute, si articola in tre parti, rispettivamente così titolate: principali contratti commerciali; nozioni di diritto societario; nozioni di diritto tributario. Nella prima parte vengono illustrati i principali contratti commerciali (compravendita, appalto, mandato, agenzia, trasporto, assicurazione etc.) dando il giusto risalto ai contratti bancari e di borsa e alle nuove figure contrattuali (leasing, factoring, franchising, catering etc.). Nella seconda parte si affronta la disciplina delle società di persone (società semplice, S.n.c. e S.a.S.) e delle società di capitali (S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.), dalla costituzione alla loro liquidazione. Nella terza e ultima parte, infine, dedicata al diritto tributario, si delineano i caratteri generali dell'imposizione fiscale, definendo l'IRPEF, l'IRES e l'IRAP, la fiscalità delle rendite finanziarie, individuando quali sono i redditi di capitale, e quali i redditi diversi e i relativi regimi di tassazione (regime della dichiarazione, regime del risparmio amministrato, regime del risparmio gestito) per finire con la tassazione degli strumenti finanziari. Per le sue caratteristiche, il testo si indirizza agli studenti universitari, ai concorsisti in genere e, in particolare, agli aspiranti promotori finanziari.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.