fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Bonito Oliva

Colin. Quel che resta del presente

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 212

"In questi object trouvé ho trovato la simbolica rimozione di infinite storie, metafora della dimenticanza che avvolge il nostro presente. È la traccia di un tempo dissolto, testimonianza di tante esistenze celate" (Gianluigi Colin). Il volume, a cura di Achille Bonito Oliva, documenta la complessa e monumentale mostra di Gianluigi Colin nella galleria Volumnia a Piacenza (Chiesa di Sant'Agostino, 23 settembre - 19 novembre 2022). Gianluigi Colin (Pordenone, 1956) da molti anni lavora sul dialogo tra immagini e parole. In particolare, il centro del suo lavoro è il sistema dei media, la dimensione del tempo e il valore della memoria. È l'artista stesso a sottolineare la natura del suo intervento artistico: "Tele prelevate nel cuore del mondo della comunicazione sulle quali sono intervenuto assemblando frammenti discontinui in una ricostruzione arbitraria: impronte rimosse di tante vite, dissoluzioni di infiniti racconti". Da queste considerazioni è nato il titolo della mostra: Quel che resta del presente. La cinquecentesca Chiesa di Sant'Agostino, sede della mostra, è stata oggetto di dissacrazione da parte dell'esercito napoleonico: Gianluigi Colin ha voluto ricordare questo evento storico ricostruendo delle simboliche teste, bendate, invitando così a riflettere sulla cultura iconoclasta e sulla pratica, oggi molto d'attualità, della 'cancel culture'. Le più di 60 tele distribuite nelle navate laterali e l'installazione 'site specific' in cui grandi drappi si calano dall'alto e avvolgono lo spazio come avviene tradizionalmente nel corso di speciali eventi liturgici danno vita a una riflessione sulla tradizione del rapporto tra storia, arte e chiesa.
28,00 26,60

Sandro Chia. «Della pittura, popolare e nobilissima arte»

Sandro Chia. «Della pittura, popolare e nobilissima arte»

Libro: Libro rilegato

editore: Politi

anno edizione: 2010

pagine: 152

30,00

Enciclopedia delle arti contemporanee

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 346

Nel secolo XX fa irruzione una nuova temporalità, sostenuta dalle diverse definizioni e rappresentazioni date da artisti, musicisti, poeti, letterati e scienziati della tempra di Freud, Einstein, Marx, Wittgenstein, Picasso, Marinetti, Tzara, de Chirico, Stravinskij, Joyce, Griffith, Proust e Pound. Il tempo diventa il "frullatore ossessivo" di ogni specificità linguistica, della separazione dei linguaggi, delle differenze tra cultura umanistica e scientifica, della distanza culturale tra Oriente e Occidente. "I portatori del tempo" esplora diverse forme di rappresentazione assunte dai vari linguaggi dell'arte nel corso del secolo XX. Dopo "Il tempo comico" (2010), "Il tempo interiore" (2013) e "Il tempo inclinato" (2015), gli ultimi dei cinque grandi volumi dell'opera, tutti fittamente illustrati, tematizzeranno due ulteriori "modi" della temporalità: "Il tempo pieno" e "Il tempo aperto". In ogni volume l'introduzione generale è affidata a un pensatore del nostro tempo, mentre le conclusioni sono tirate da un saggio di sintesi e raccordo firmato dallo stesso Achille Bonito Oliva (seguito da un glossario concettuale che dà sintetica definizione dei principali termini impiegati nel corso della trattazione). Tra questi due punti fermi si collocano saggi di taglio insieme storiografico e interpretativo, nei quali importanti critici delle ultime generazioni illustrano lo sviluppo dei principali linguaggi artistici: architettura, arti, cinema, fotografia, letteratura, musica e danza, teatro e nuovi media (televisione, video e telematica). Intercalati a questi saggi sono circa trenta medaglioni: testi più brevi dedicati alla lettura di opere risolutive, "segnatempo" dei rispettivi linguaggi, la cui stesura è affidata ad altri illustri firme d'artista o critico internazionale. Il quarto volume è dedicato al "Tempo pieno" e ha un'introduzione di Paolo Virno. Nella dialettica fra tempo vuoto della "potenza" e tempo pieno dell'"atto", sin da Aristotele e dai classici del pensiero orientale, la filosofia ha sempre cercato una risposta agli enigmi e ai paradossi della temporalità. In questo modo è possibile supera la differenza tra silenzio e rumore, tra intervallo e azione. Paradossalmente l'opera totale di Wagner si salda con quella di Schönberg, Berg e Webern, il suprematismo di Malevic, il taglio di Fontana, l'opera di Brancusi, l'architettura di Gaudì, l'arte minimale e musicale di Andre e Glass fino a quella ambientale. Saggi di Federico Capitoni sulla musica, Stefano Chiodi sull'architettura, Michele Dantini sulle arti visive, Enrico Ghezzi e Lorenzo Esposito sul cinema, Marco Senaldi sui nuovi media, Annalisa Sacchi sul teatro, Roberta Valtorta sulla fotografia, Andrea Cortellessa sulla letteratura. Glossario di Marie Rebecchi.
59,00 56,05

Enciclopedia delle arti contemporanee. I portatori del tempo. Il tempo inclinato

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2015

pagine: 394

Questo volume si dedica al tempo inclinato che parte da Einstein. È un tempo, come dice il curatore, il cui principio scientifico curva l'idea di un tempo assoluto e lo relativizza a una quarta dimensione di natura spazio-temporale. La prefazione in questo caso è scritta da Giulio Giorello mentre ogni sezione tematica e stata assegnata a uno studioso differente che costruisce, in dialogo con il curatore e sotto la sua guida amicale, un'impalcatura, una struttura riflessiva sul tempo: per la musica, da Gianmario Borio; per l'architettura, da Marco Biraghi; per le arti visive, da Riccardo Venturi; per il cinema, da Umberto Silva; per i nuovi media, da Rinaldo Sensi; per il teatro, da Attilio Scarpellini; per la fotografia, da Stefano Chiodi, e infine, per la letteratura, da Andrea Cortellessa. Accanto a questa struttura troviamo l'ormai consueto lemmario, specie di chiave universale per aprire le porte e attraversare le varie trasformazioni, le varie declinazioni del tempo. Una postfazione finale consente infine di collegare i vari argomenti.
59,00 56,05

Baruchello. Certe idee. Catalogo della mostra (Roma, 6 dicembre 2011-4 marzo 2012). Ediz. inglese

Baruchello. Certe idee. Catalogo della mostra (Roma, 6 dicembre 2011-4 marzo 2012). Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2014

È la prima volta che Baruchello realizza un volume con il quale ripercorre il lungo percorso creativo compiuto in quasi sei decenni di attività artistica. Sarà introdotto da due saggi a firma di Achille Bonito Oliva e di Carla Subrizi, critica d'arte e direttore artistico della Fondazione. Le varie sezioni, dedicate ciascuna ad una fase della ricerca, saranno introdotte da un testo inedito e da una selezione di testi autografi dell'artista, alcuni già pubblicati ma oggi introvabili. Il corredo iconografico sarà molto più ampio rispetto alle opere presentate in mostra e si avvarrà di molti scatti d'autore realizzati da Claudio Abate. A completare il volume una ricca documentazione (dati tecnici, fotogrammi, sinossi) del cinema e della produzione in video dell'artista, dal 1963 a oggi, oltre a un regesto delle opere in mostra.
55,00

Giovanni Albanese. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 64

20,00 19,00

Enciclopedia delle arti contemporanee. I portatori del tempo. Il tempo interiore

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 427

Il filo conduttore è, questa volta, il "Tempo interiore", il nucleo irradiante l'opera di Freud. L'entrata in campo della psicanalisi crea infatti nei vari linguaggi dell'arte il bisogno di una rappresentazione soggettiva della temporalità intesa come campo di un vissuto personale e non soltanto razionale; l'espressionismo di Kirchner, l'astrattismo di Kandinskij e di Klee, il surrealismo di Breton, Dalì, Ernst, il monologo interiore di Joyce ne sono un esempio. Il volume è diviso come il primo in sezioni tematiche: musica, teatro, cinema, arti visive, new media, fotografia, letteratura, affidate a noti intellettuali specialisti in materia, e si conclude con un saggio di sintesi e raccordo dell'ideatore dei progetto. Ogni saggio è accompagnato da "medaglioni", brevi interventi affidati ad artisti e studiosi che indagano un autore, un'opera o un aspetto della contemporaneità legato alle sezioni tematiche. Introduzione di Franco Rella.
75,00 71,25

Estetiche della globalizzazione

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2013

pagine: 143

Cosa hanno cambiato i processi di globalizzazione economica e politica nelle diverse forme di espressione e di creatività del mondo postmoderno. Questo libro chiama una serie di studiosi, storici dell'arte, filosofi, architetti e urbanisti a confrontarsi sul tema dell'arte, in un momento storico in cui le società vivono tumultuose trasformazioni e in cui i linguaggi e gli stili di vita entrano in crisi. La produzione dell'oggetto artistico scivola in un mondo divenuto un unico grande supermercato, entra in un circuito sempre più vasto di scambio e consumo di oggetti e beni con l'obiettivo di una riproducibilità illimitata. Oggetti dominati dalla logica dell'effimero e del deperimento che destinano la produzione artistica al dominio della casualità. Il volume traccia una mappa di queste trasformazioni e ne propone una lettura critica a più voci.
20,00 19,00

Shay Frisch Campo 100535 B/N

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2012

pagine: 132

"Il volume, uscito in occasione della mostra dell'artista israeliano alla Galleria Nazionale d'arte moderna di roma, presenta il suo lavoro che consiste nella creazione di campi elettrici e nella loro interazione con lo spazio circostante. il campo è generato dall'assemblaggio di moduli, conduttori di corrente elettrica, attraverso i quali passa l'energia che si fa "forma". Questi componenti industriali, che si trovano comunemente in commercio, mantengono all'interno una carica elettrica la cui perenne attività è rivelata da spie luminose. come sostiene Achille Bonito Oliva nel suo saggio Shay Frisch opera sulla ambivalenza di un furor creativo che gioca tra sapiente svelamento e sublimazione dell'energia, tra il rumore della luce e il silenzio del modulo, tra compostezza e potenza. L'opera muove il suo passo, l'installazione si impone lentamente nel suo riserbo cromatico allo spazio circostante, e acquista la forza autorevole della distopia. Shay Frisch evita l'utopia che designa sempre un indefinito non-luogo, nel campo di Shay Frisch, prevale la distopia, la disciplinata interferenza del fenomeno dell'opera a quella della vita".
20,00 19,00

Var ve yok. Catalogo della mostra

Var ve yok. Catalogo della mostra

Emilio Isgrò

Libro

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 168

50,00

Gino De Dominicis. The immortal. Catalogo della mostra (Roma, 30 maggio-7 novembre 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 388

È la prima retrospettiva dedicata all'artista, accompagnata da un catalogo che documenta non solo l'esposizione ma la sua intera opera. Gino De Dominicis può essere considerato una delle figure più emblematiche e misteriose dell'arte italiana del secondo dopoguerra. Un artista per molti aspetti ancora inafferrabile, circondato da un vero e proprio alone leggendario. La mostra curata da Achille Bonito Oliva rappresenta la rara opportunità di poter vedere dal vivo circa cento opere dell'artista, selezionate tra le più rilevanti nella sua produzione. Nel catalogo, le opere riprodotte saranno invece oltre 220 insieme ad una selezione ragionata dei suoi numerosi scritti e articoli. Oltre al curatore, altri studiosi di differente formazione ricostruiranno il vasto panorama degli interessi culturali dell'artista: il filosofo Massimo Donà, l'archeologo Giovanni Pettinato, il matematico Claudio Bartocci, il critico d'arte Gabriele Guercio, Italo Tomassoni direttore dell'Associazione Amici di Gino De Dominicis e Fabio Sargentini, primo gallerista dell'artista.
50,00 47,50

Jean Toche. Intolerance. Ediz. italiana e inglese

Jean Toche. Intolerance. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mudima

anno edizione: 2010

pagine: 48

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.