fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Carlotti

Italia 1939-1945. Storia e memoria

Italia 1939-1945. Storia e memoria

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: LXXII-656

Questo volume contiene gli atti del convegno promosso e organizzato dall'Università Cattolica (con la collaborazione di ANED, Centro Culturale Giancarlo Puecher, Comune di Milano, Istituto Lombardo per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea) nell'ambito delle celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione. In tre giornate importanti studiosi italiani e stranieri, oltre ai testimoni diretti dei fatti, hanno ricostruito, attraverso le fonti memorialistiche, spesso trascurate o sottovalutate dagli storici, lo stato d'animo, la mentalità, i sentimenti degli italiani nella stagione buia della guerra e nella fase tormentata della lotta partigiana contro i nazisti e i fascisti della RSI. Il volume, che riprende le tematiche delle tre giornate del Convegno, dopo una prima parte dedicata all'Attualità della memoria (con interventi di Antonio Gibelli, Diego Leoni, Gian Enrico Rusconi, Saverio Tutino), affronta il problema del "fronte interno" (Bruna Bocchini Camaiani, Pietro Cavallo, Fulvio De Giorgi, Michele Sarfatti), dei Fronti di guerra e la prigionia in mano alleata (interventi di Lucio Ceva, Massimo Ferrari, Marina Rossi, Pier Silvio Spadoni). Segue quindi il momento più delicato e complesso della nostra storia contemporanea: la memoria divisa dal 1943 al 1945, con relazioni sulla memoria partigiana e la Repubblica Sociale, senza trascurare i problemi storici e storiografici del Regno del Sud.
39,00

Dosvidania. Savoia Cavalleria dal fronte russo alla Resistenza. Due diari inediti

Dosvidania. Savoia Cavalleria dal fronte russo alla Resistenza. Due diari inediti

Luciano Mela, Pietro Crespi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: LVIII-416

Questo volume ricostruisce la campagna di Russia di Savoia Cavalleria attraverso il montaggio in successione dei diari (i primi del Reggimento ad essere pubblicati integralmente) di due ufficiali: Luciano Mela, che racconta le vicende di Savoia dalla partenza del Corpo di Spedizione Italiano fino all'agosto 1942; e Pietro Crespi, le cui annotazioni accompagnano la campagna dal maggio 1942 fino alla ritirata, al rientro in Italia e allo scioglimento dopo l'8 settembre. Il volume riporta poi il racconto, scritto cinquant'anni dopo, della partecipazione di Crespi alla Resistenza, del suo arresto, delle torture subite da parte della banda Koch a "Villa Triste". In entrambi i diari è possibile cogliere, oltre alle vicende di un Reggimento durante una campagna militare, anche la storia di una generazione e la sua parabola psicologica. Ciò che traspare da queste pagine è inizialmente l'entusiasmo per una guerra che gli autori ritengono "patriottica" e che riveste i caratteri di una "avventura in terre lontane". Ma giorno dopo giorno subentrano la delusione e l'amarezza di fronte alla realtà dell'impreparazione, della penuria di mezzi e della crudeltà dei tedeschi verso la popolazione, crudeltà che suscitò diffidenza e antipatia per l'"alleato" fino a farlo ritenere l'unico vero "nemico". Al rientro in patria sarà per entrambi inevitabile la scelta di combattere questo nemico e di concorrere alla costruzione di una nuova Italia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.