fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Cecchinato

Un mondo di parole. Tra lingue e dialetti

Un mondo di parole. Tra lingue e dialetti

Ivano Paccagnella

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 534

Gli studi raccolti nel volume sono stati scritti nell'arco di oltre trent'anni e riprendono temi cari al loro autore, il plurilinguismo letterario, la questione della lingua e la codificazione cinquecentesca, i dialetti e la lessicografia dialettale. Il filo rosso che li lega è la pluralità. Lingue, dialetti, gioco delle lingue, parodie linguistiche, mistilinguismo, plurilinguismo, e poi ancora contaminazione, mescidanza, se non proprio la «ridda delle lingue e dei linguaggi»: sono etichette che circoscrivono bene l'oggetto di questi contributi, collocandolo al di fuori della dorsale monolinguistica e talora monocorde del cànone, in un territorio estraneo e anzi alternativo al classicismo bembesco. Si tratta di itinerari nei quali sono coniugate due prospettive opposte e complementari, la visione d'insieme e l'analisi più minuta, ricostruzioni di ampio respiro diacronico e problematico, da una parte, saggi di lettura ravvicinata, accompagnati da citazioni testuali, rassegne di esempi, elenchi ragionati di parole dall'altra: l'una dimensione integrata nell'altra, senza soluzione di continuità.
30,00

Molte cose stanno bene nella penna che ne la scena starebben male. Teatro e lingua in Ruzante

Molte cose stanno bene nella penna che ne la scena starebben male. Teatro e lingua in Ruzante

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 360

Questo volume raccoglie le relazioni svolte al Convegno tenutosi a Padova e a Pernumia (forse città natale di Angelo Beolco) il 26 e 27 ottobre 2011, organizzato, nell'ambito del Progetto Ruzante, dall'Accademia del teatro in lingua veneta e dall'Università di Padova, con il sostegno della Regione Veneto e il patrocinio della Provincia di Padova, del Comune di Padova, del Comune di Pernumia e dell'Accademia Galileiana di Scienze, lettere ed arti, sotto la direzione scientifica di Roberto Alonge (Università di Torino), Ivano Paccagnella ed Elena Randi (Università di Padova). Sul tema si è riunito un folto gruppo di specialisti appartenenti a due ambiti di ricerca: teatro e lingua, che hanno approfondito le tematiche del pavano ruzantiano, delle sue fonti e dei suoi molteplici rapporti letterari, le problematiche d'ambito drammaturgico e scenico, della storiografia teatrale relativa e delle messinscena novecentesche di testi ruzantiani.
25,00

Una brigata di voci. Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni

Una brigata di voci. Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 664

Questo volume è una miscellanea di articoli dedicati al prof. Ivano Paccagnella, ordinario di Storia della lingua italiana all'Università di Padova, per festeggiare il suo sessantacinquesimo compleanno. I numerosi saggi contenuti nel libro sono stati scritti da altrettanti studiosi: professori e ricercatori di numerosi atenei italiani e internazionali che hanno voluto omaggiare il loro amico col proprio contributo scientifico. Al di là del motivo occasionale, quest'opera merita attenzione per la qualità, l'interesse e la varietà dei suoi contenuti, i quali attraversano la storia della lingua italiana ma anche la storia letteraria e della cultura: una rassegna che si allarga dal Veneto all'Italia fino all'Europa, che va dal Medioevo romanzo ai giorni nostri, in linea con la pluralità di interessi del prof. Paccagnella.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.