fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Francesconi

«Anonymous» Islam in Spagna? Influenza delle comunità islamiche come gruppi di interesse nelle politiche pubbliche

«Anonymous» Islam in Spagna? Influenza delle comunità islamiche come gruppi di interesse nelle politiche pubbliche

José Antonio Peña Ramos

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 420

All'interno dell'ambito di studio dei gruppi d'interesse, l'aspetto in assoluto meno affrontato riguarda l'influenza che questi esercitano sulle politiche pubbliche. Fra tali gruppi, quelli d'interesse religioso che hanno ricevuto minore attenzione sono i gruppi d'interesse religioso islamico. In seno alla scienza politica spagnola, la Chiesa cattolica ha catturato l'attenzione, in modo quasi monopolistico, dei pochi lavori che si sono interessati al tema. La conseguenza è stata una lacuna di conoscenza, che è intenzione dell'autore iniziare a colmare tramite quest'analisi della partecipazione e dell'influenza dei gruppi d'interesse religioso islamico sulle politiche pubbliche nella Spagna democratica.
20,00

Sette conversazioni con Adolfo Bioy Casares

Fernando Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 232

Questo volume presenta per la prima volta in Italia un'intervista estesa che l'autore argentino Fernando Sorrentino ebbe con uno dei più grandi esponenti della letteratura argentina contemporanea, Adolfo Bioy Casares. Le sette conversazioni fra i due autori si realizzarono durante "sette sabato mattina" nell'anno 1988 e furono pubblicate in Argentina alcuni anni dopo, nel 1992. Sorrentino ebbe occasione di intervistare anche Jorge Luis Borges nel 1974 e le sette conversazioni con Borges furono tradotte in italiano nel 1999. Queste conversazioni con Bioy Casares non solo fanno scorgere la straordinaria personalità dell'autore argentino ma permettono anche di rivivere un'Argentina ed una Buenos Aires ormai scomparse, come quando Bioy parla del Martín Fierrogauchos, dei testi dei tanghi "primitivi" e di quelli "canaglieschi" che non piacevano a Borges, delle latterie e delle scuderie sul viale Quintana. Ricordi e osservazioni che nelle sue parole assumono un tono non tanto nostalgico, quanto sociale, aneddotico, umoristico. Il libro di Sorrentino offre al lettore una visione privilegiata e quasi intima del pensiero di questo grande scrittore argentino del XX secolo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.