Aracne
Il grande inganno
Roberto Scisca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2022
pagine: 428
Il futuro non è più quello di una volta. La pandemia ha stravolto le vite di tutti. L'autore analizza azioni e omissioni delle istituzioni mettendo in luce due temi centrali. Primo: la frattura verticale tra cittadini tutelati e non tutelati. Secondo: la distinzione tra chi paga per tutti e chi vive sulle spalle dei primi. Le decisioni di oggi determinano il futuro. Le proposte, già svolte dall'autore nel libro "The future is now", riprodotte e integrate in "Il grande inganno" potrebbero tornare utili per evitare il caos sociale derivante dalla possibile combinazione del default finanziario della nazione e della crisi sistemica del capitalismo. Occorrono risparmi di spesa e nuove entrate reperibili con un salto di mentalità definito spillover politico.
Il linguaggio e le lingue: tra teoria e storia. Atti del I Convegno Cispels (Roma 17–19 Settembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 556
Il volume raccoglie gli atti del I Convegno Cispels tenutosi a Roma, presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza - Università di Roma, nella suggestiva cornice di Villa Mirafiori, il 17-19 settembre 2018. L'evento è scaturito dalla nascita e crescita di diverse iniziative convergenti: nel 2015 la costituzione in Italia del Cispels (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) e del Laboratorio di storia delle idee linguistiche del Dipartimento di Filosofia della Sapienza; nel 2016 l'avvio delle scuole estive di Stresa e il convegno romano su Pagliaro e la ricezione di Saussure; nel 2017 candidatura di Milano a Ichols 2020. Due gli obiettivi del convegno, che appaiono pienamente realizzati nei numerosi contributi proposti: 1) costruire un'occasione di confronto intorno agli oggetti possibili e ai metodi dell'analisi storica e storico-teorica in ambito linguistico e semiotico, riprendendo e sviluppando all'altezza dell'oggi le questioni sollevate agli albori della disciplina, anche in relazione all'assetto complessivo delle ricerche linguistiche; 2) offrire una mappa delle ricerche in corso nel campo della storia delle idee e delle dottrine linguistiche, mediante la partecipazione sia di colleghe e colleghi delle società scientifiche coinvolte, sia di giovani ricercatori che si stanno formando nei diversi settori della ricerca storico-teorica, in Italia e all'estero.
Il vitello rampante
Maurizio Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 376
È al tempestoso tramonto del Settecento che si svolge "Il vitello rampante". La vicenda d'una famiglia della nobiltà pugliese, i Vitulli di Mola di Bari, rappresenta in questo romanzo storico la metafora della fine di un'epoca affascinante e complessa qual è stato il Secolo dei Lumi nel Regno di Napoli, con le sue grandezze e le sue miserie, con il suo fasto cortigiano e le sue tradizioni popolari, con il suo anelito alla pace e le sanguinose rivoluzioni non sue. Discendente da quella famiglia, l'Autore ne ha ritrovato una documentazione storica d'eccezionale ampiezza e per massima parte inedita. Ove l'orgoglio e le ambizioni del protagonista - Donato Antonio, cavaliere e inquisitore dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio - il successo e gli onori che lo porte-ranno alla corte di Ferdinando IV di Borbone, dovranno fatalmente infrangersi contro forze di lui e della sua civiltà troppo più grandi. E il richiamo sottile del crepuscolo sembrerà ergersi come il vincitore ultimo. Non sarà realmente così. Nel doppio scenario d'una Puglia ammaliante e d'una Napoli meravigliosa capitale, sfileranno i Borbone e i Bonaparte, Francesco Caracciolo e lady Hamilton, rivoluzionari e sanfedisti, asceti e briganti, aristocrazia e popolo. Al centro rimarrà sempre quel "gruppo di famiglia in un palazzo" unito dal sangue e dalla terra, dal nome e dallo stemma con il vitello rampante.
Per una pedagogia della motivazione
Roberto Travaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 288
Gli educatori sono chiamati ad assolvere un compito qualitativamente "nuovo" (visto il tradizionale scollamento tra teoria e prassi educativa); per svolgerlo e rendere davvero funzionali i percorsi educativi, essi devono volgere l'attenzione verso una pedagogia della motivazione che non solo riconosca a ogni studente una sua forma mentis, ma che pure favorisca una naturale spinta all'autorealizzazione, avvalorata oltre che dalla cultura occidentale anche da quella estremo-orientale, grazie alla quale entra in gioco l'idea di un soggetto che apprende in modo ottimale quando mantiene un sano contatto con ciò che è reale, presente, purché educato ad accettare l'entità e la natura dei propri limiti e a superare ogni possibile dualità, come natura/cultura, mente/corpo, ragione/emozione, retaggio di un razionalismo storico-filosofico tutto occidentale.
Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l'arma nucleare
Lorenzo Termine
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 172
A partire dalla morte di Mao Zedong nel 1976 la Cina sperimentò una trasformazione epocale. La fazione denghista in ascesa, oltre ad integrare elementi di mercato e di commercio estero nell'economia socialista nazionale, propugnò una "transizione strategica" che in ambito militare comportò il passaggio da una dottrina militare maoista di "guerra popolare" ad una di "guerra popolare in condizioni moderne" e, poi, di "guerra locale". Il lavoro analizza, pertanto, come questa storica transizione politico-strategica abbia influenzato la politica nucleare di Pechino tra il 1976 e il 1985 e quali siano stati in questo settore gli elementi più importanti di continuità o di discontinuità con il passato maoista.
Missione autostima. Educare i bambini attraverso il cinema
Federica Gurzì
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 272
L'immagine che i bambini hanno di sé influenza il loro benessere generale e la loro riuscita nei diversi ambiti di vita e, una volta appresa, non è così facile da modificare. Per questi motivi, è di fondamentale importanza educare i bambini all'autostima, incoraggiandoli a credere sempre in sé stessi e a non arrendersi mai. Il libro propone indicazioni pedagogiche e spunti educativi per genitori, educatori e insegnanti, e descrive un progetto di sostegno e di rinforzo all'autostima realizzato a partire dal film d'animazione Kung Fu Panda. I risultati ottenuti dai bambini al termine del progetto sono più che positivi e pertanto avvalorano l'uso del cinema come strumento educativo e formativo.
L'ultimo testamento. Stelle e pianeti
David Isaac Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 664
Se il mondo è scritto secondo un apposito finale, siamo tutti soldati nelle mani del destino. Tuttavia sono nati esseri che sfuggono a questo disegno, provocando il ritorno di creature e pratiche perdute nei secoli. L'angelo caduto Aighel ha intenzione di sfruttare questa sua caratteristica per vendicarsi sul Paradiso e sull'umanità. Sta ai prescelti di Dio combattere lui e chi predilige mostri e demoni, per proteggere l'equilibrio e svelare i misteri che i senza destino hanno creato. La realtà è un insieme di pagine. Chi è contenuto in essa è un insieme di parole. Gli uomini sono tutti dei.
Didattica inclusiva e azioni educative in contesti di vulnerabilità
Antonella Benucci, Luigina Maria Gabriella Da Pra, Giulia Isabella Grosso, Viola Monaci, Giuseppe Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 200
Cittadini considerati vulnerabili per il vissuto traumatico di cui sono portatori, che spesso hanno già ottenuto l'asilo all'estero ma in situazioni precarie e poco protette come quelle dei campi profughi. Il resettlement, o reinsediamento, è un processo estremamente delicato che può avere un esito positivo solo se si gettano basi solide attraverso attività strutturate di orientamento culturale proposte ai beneficiari prima della partenza. Molte sono le sfide affrontate dai beneficiari di questa protezione: elaborare aspettative realistiche, imparare una nuova lingua, decodificare norme sociali non conosciute, prepararsi al meglio per l'integrazione nel paese di destinazione. Su quali competenze è necessario focalizzare l'attenzione nella fase pre-partenza? Quali aspetti risultano determinanti per l'integrazione dei migranti? Quali attività possono migliorare la connessione tra la fase pre-partenza e quella post-arrivo? Il volume propone alcune riflessioni frutto di ricerche realizzate nell'ambito del progetto FAMI "Commit", si rivolge a studiosi di didattica interculturale, mediatori interculturali, operatori dell'accoglienza e cittadini volontari che desiderino avvicinarsi alla realtà migratoria, offrendo loro strumenti teorico-operativi finalizzati alla realizzazione di azione educative in contesti di vulnerabilità.
Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6: prospettive in dialogo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 192
Che cosa significa oggi occuparsi dei più piccoli e dei loro diritti nelle nostre società complesse e multiculturali? Come costruire percorsi educativi in grado di promuovere cambiamenti significativi fin dalla prima infanzia? Queste sono alcune delle domande che hanno guidato le riflessioni pedagogiche che compongono l'opera, il quale prende avvio dalla crescente attenzione e interesse di questi ultimi anni verso l'educazione della prima infanzia e i servizi educativi 0-6 anni, con particolare riguardo per i contesti di crescita multiculturali. All'educazione spetta, infatti, un ruolo chiave non solo per garantire ai bambini provenienti da un contesto migratorio o di svantaggio la possibilità di esprimere il loro potenziale e di diventare cittadini ben integrati, ma anche per creare le condizioni in cui sviluppare una società equa, inclusiva e rispettosa della diversità. Il volume apre così un ventaglio di prospettive interculturali sull'infanzia: riflessioni teoriche, contributi di ricerca ed esperienze sul campo entrano in dialogo creando un caleidoscopio di voci, in cui affiora la ricchezza e l'eterogeneità delle interpretazioni, dei contesti esplorati e dei soggetti con cui di volta in volta ci si relaziona, che sfidano i servizi per i più piccoli e gli stessi ricercatori a promuovere una cultura dell'infanzia e a costruire spazi educativi caratterizzati dall'inclusione e dall'equità.
Il Regno di Napoli. Dall'indipendenza alla rivoluzione
Antonio Tafuro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 296
L'opera che Tanucci, ministro di Carlo III e di Ferdinando IV, svolse nel Regno di Napoli, nel tentativo di eliminare ingiustizie sociali e usurpazioni baronali in terre da poco emancipate, fu incessante, ma insufficiente, perché egli era un riformatore d'antico regime, restio a promuovere riassetti radicali del sistema, e perché la sua fedeltà alla famiglia borbonica lo rendeva inviso a Maria Carolina, desiderosa di diverse alleanze. Intanto, a Napoli si andava affermando un movimento culturale che, nato dall'insegnamento di Genovesi, tenne impegnati in una feconda attività di pensiero economisti e giuristi, sensibili al richiamo delle dottrine illuministiche e interessati al riscatto delle degradate province meridionali. E fu la formazione di questa "scuola" che rese possibile una più matura valutazione dei problemi, da cui nacquero, favorite dalla congiuntura internazionale, la congiura del 1794 e la rivoluzione del 1799.
C.A.R.N.E.. Confidenze su un Approccio Razionale alla Nutrizione e all'Etica
Giorgia Meineri, Vittorio Saettone, Alessia Candellone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 176
Perché mangiare la carne, oggi? Partendo da un semplice quesito il libro si pone l'obiettivo di descrivere al lettore, attraverso una disamina critica, la produzione di carne focalizzando l'attenzione su nutrizione e salute umana nel contesto di un consumo etico, sostenibile e consapevole.