Aracne
VERBA ET MORES. STUDI PER CARLA CASAGRAN
CRISCIANI CHIARA (CUR.); ZUCCOLIN GABRIE
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2022
Una nuova strategia per l'Europa
Francesca Romana Fantetti
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2022
pagine: 524
L'attuale Europa non funziona. Vigono in essa rapporti di forza che, di volta in volta, determinano i comportamenti e le scelte che ne scaturiscono, in barba a tutte le regole e a ogni principio dello stato di diritto e della democrazia. Se lo Stato membro di turno, infatti, è funzionale al progetto del gruppo di controllo, le regole si interpretano e i soldi arrivano, mentre, se, al contrario, aleggia anche solo il sentore del non allineamento, lo Stato malcapitato è dato in pasto ai mercati e "perseguitato", viene messo nella lista nera. Si tratta cioè nient'altro che di mercimonio, di interessi e di convenienze: la Polonia ne è l'esempio eclatante, ma anche la Grecia, a suo tempo, è rientrata in un "delirio" simile. In base a tali distorti "presupposti" questa Europa sbagliata sta inghiottendo se stessa, infliggendo multe e sanzioni, procedimenti tramite i quali nega milioni e fondi, contributi ed aiuti agli Stati "canaglia" e li elargisce invece a chi ritenga e sia additato quale il depositario dei principi di democrazia od il difensore dei diritti internazionali. Ciò in base a un originale quanto deleterio diritto che tale non è, "a la carte". Nel libro si sostiene di invertire la rotta intrapresa e di rimodulare l'Europa in modo che ciascuno Stato membro abbia la propria politica, a cominciare da quella economica, autonomamente dall'Unione. L'Europa è, infatti, un ideale di progressiva convergenza tra gli Stati che ne fanno parte, non l'attuale insalata russa (pardon, oggi ce l'abbiamo con i russi quindi niente insalata!), insomma questo caos che è. Da qui la proposta di una nuova strategia da intraprendere per l'Europa, qui ben delineata e vincente.
Lizzie Siddal. L'artista dietro l'icona
Arianna Testa
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2022
pagine: 164
Elizabeth Siddal è una figura assai complessa, un'artista d'avanguardia ingiustamente sottovalutata da una critica che, per oltre un secolo, l'ha ridotta ad un personaggio, basandosi esclusivamente sulla sua vicenda personale peraltro romanzata. Sarta, modella, musa, amante e moglie: queste le molteplici identità che Lizzie ha assunto fino agli anni '70 del Novecento, quando la critica letteraria, forte di una nuova impronta femminista ha riscoperto i dipinti e le poesie di cui fu autrice. Con una analisi e una profonda riflessione sulla sua persona 360°, il volume va a restituire a Lizzie quella dignità e identità di artista di cui è stata ingiustamente privata.
Il grande inganno
Roberto Scisca
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2022
pagine: 428
Il futuro non è più quello di una volta. La pandemia ha stravolto le vite di tutti. L'autore analizza azioni e omissioni delle istituzioni mettendo in luce due temi centrali. Primo: la frattura verticale tra cittadini tutelati e non tutelati. Secondo: la distinzione tra chi paga per tutti e chi vive sulle spalle dei primi. Le decisioni di oggi determinano il futuro. Le proposte, già svolte dall'autore nel libro "The future is now", riprodotte e integrate in "Il grande inganno" potrebbero tornare utili per evitare il caos sociale derivante dalla possibile combinazione del default finanziario della nazione e della crisi sistemica del capitalismo. Occorrono risparmi di spesa e nuove entrate reperibili con un salto di mentalità definito spillover politico.
La rappresentazione mediatica dello "Stato islamico"
Valeria Salanitro
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2022
pagine: 180
Cogliere il processo di costruzione identitario messo in atto, con dovizia certosina, dai miliziani jihadisti, che hanno normalizzato l'uso retorico delle immagini mediante le quali mostrare violenza, esclusione e auto-celebrazione; nonché sublimazione del latente e del non detto, ossimoricamente ostentato attraverso il ricorso a codici plurali e fortemente calibrati sul destinatario; ma anche liminarità e tanatoprassi di quell'altra società rappresentata dall'Occidente empio, sono state le determinanti costituenti l'oggetto della presente ricerca. L'analisi di questa guerra per immagini - termine qui provocatoriamente impiegato, poiché non si allude né alla mera dimensione religiosa, né conflittuale, bensì a quella geopolitica e militare - prosegue con una descrizione densa dei frame istituiti da alcuni media nazionali e locali, per cercare di scardinare le formazioni discorsive e le oggettivizzazioni dell'Altro, funzionali alla dimensione politica del suddetto quadro sinestetico, specchio di una stereotipizzazione ed estremizzazione di quella banalità del male di Arendtiana memoria.
Il linguaggio e le lingue: tra teoria e storia. Atti del I Convegno Cispels (Roma 17-19 Settembre 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 556
Il volume raccoglie gli atti del I Convegno Cispels tenutosi a Roma, presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza - Università di Roma, nella suggestiva cornice di Villa Mirafiori, il 17-19 settembre 2018. L'evento è scaturito dalla nascita e crescita di diverse iniziative convergenti: nel 2015 la costituzione in Italia del Cispels (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico) e del Laboratorio di storia delle idee linguistiche del Dipartimento di Filosofia della Sapienza; nel 2016 l'avvio delle scuole estive di Stresa e il convegno romano su Pagliaro e la ricezione di Saussure; nel 2017 candidatura di Milano a Ichols 2020. Due gli obiettivi del convegno, che appaiono pienamente realizzati nei numerosi contributi proposti: 1) costruire un'occasione di confronto intorno agli oggetti possibili e ai metodi dell'analisi storica e storico-teorica in ambito linguistico e semiotico, riprendendo e sviluppando all'altezza dell'oggi le questioni sollevate agli albori della disciplina, anche in relazione all'assetto complessivo delle ricerche linguistiche; 2) offrire una mappa delle ricerche in corso nel campo della storia delle idee e delle dottrine linguistiche, mediante la partecipazione sia di colleghe e colleghi delle società scientifiche coinvolte, sia di giovani ricercatori che si stanno formando nei diversi settori della ricerca storico-teorica, in Italia e all'estero.
Il vitello rampante
Maurizio Modugno
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 376
È al tempestoso tramonto del Settecento che si svolge "Il vitello rampante". La vicenda d'una famiglia della nobiltà pugliese, i Vitulli di Mola di Bari, rappresenta in questo romanzo storico la metafora della fine di un'epoca affascinante e complessa qual è stato il Secolo dei Lumi nel Regno di Napoli, con le sue grandezze e le sue miserie, con il suo fasto cortigiano e le sue tradizioni popolari, con il suo anelito alla pace e le sanguinose rivoluzioni non sue. Discendente da quella famiglia, l'Autore ne ha ritrovato una documentazione storica d'eccezionale ampiezza e per massima parte inedita. Ove l'orgoglio e le ambizioni del protagonista - Donato Antonio, cavaliere e inquisitore dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio - il successo e gli onori che lo porte-ranno alla corte di Ferdinando IV di Borbone, dovranno fatalmente infrangersi contro forze di lui e della sua civiltà troppo più grandi. E il richiamo sottile del crepuscolo sembrerà ergersi come il vincitore ultimo. Non sarà realmente così. Nel doppio scenario d'una Puglia ammaliante e d'una Napoli meravigliosa capitale, sfileranno i Borbone e i Bonaparte, Francesco Caracciolo e lady Hamilton, rivoluzionari e sanfedisti, asceti e briganti, aristocrazia e popolo. Al centro rimarrà sempre quel "gruppo di famiglia in un palazzo" unito dal sangue e dalla terra, dal nome e dallo stemma con il vitello rampante.
Per una pedagogia della motivazione
Roberto Travaglini
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 288
Gli educatori sono chiamati ad assolvere un compito qualitativamente "nuovo" (visto il tradizionale scollamento tra teoria e prassi educativa); per svolgerlo e rendere davvero funzionali i percorsi educativi, essi devono volgere l'attenzione verso una pedagogia della motivazione che non solo riconosca a ogni studente una sua forma mentis, ma che pure favorisca una naturale spinta all'autorealizzazione, avvalorata oltre che dalla cultura occidentale anche da quella estremo-orientale, grazie alla quale entra in gioco l'idea di un soggetto che apprende in modo ottimale quando mantiene un sano contatto con ciò che è reale, presente, purché educato ad accettare l'entità e la natura dei propri limiti e a superare ogni possibile dualità, come natura/cultura, mente/corpo, ragione/emozione, retaggio di un razionalismo storico-filosofico tutto occidentale.
Pensiero e poesia in Dante. Esercizi di filologia dantesca
Raffaele Pinto
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sebbene locali, in quanto destinati a chiarire luoghi puntuali dell'opera dantesca, per giunta disseminati su tutto l'arco cronologico della produzione del poeta, questi esercizi aspirano a metterne in luce una caratteristica globale: il fatto che i testi che la compongono dialogano fra di loro in una costante tensione di rimaneggiamenti e palinodie che in certi casi affiorano anche all'interno del testo singolarmente considerato (la cui struttura, in Dante, è quasi sempre provvisoria). La nozione di "flusso testuale" è la più idonea a descrivere le modalità dantesche di scrittura, poiché mette meglio a fuoco il dinamismo di un pensiero che si sviluppa attraversando le opere ed i registri espressivi, e che quindi in gran misura trascende le une e gli altri.
Tragic Rhetoric. The Rhetorical Dimensions of Greek Tragedy
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 412
In this book important aspects of the rhetorical dimension of Greek tragedy are analyzed with an updated approach to the subject. These elements include rhetoric linked to emotions and gender, affective communication, silences, visual euphemisms, the influence of progymnasmata, the rhetoric of secondary characters (including the messenger) and the presence of the term enarges in Greek theatre.
Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l'arma nucleare
Lorenzo Termine
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 172
A partire dalla morte di Mao Zedong nel 1976 la Cina sperimentò una trasformazione epocale. La fazione denghista in ascesa, oltre ad integrare elementi di mercato e di commercio estero nell'economia socialista nazionale, propugnò una "transizione strategica" che in ambito militare comportò il passaggio da una dottrina militare maoista di "guerra popolare" ad una di "guerra popolare in condizioni moderne" e, poi, di "guerra locale". Il lavoro analizza, pertanto, come questa storica transizione politico-strategica abbia influenzato la politica nucleare di Pechino tra il 1976 e il 1985 e quali siano stati in questo settore gli elementi più importanti di continuità o di discontinuità con il passato maoista.
Missione autostima. Educare i bambini attraverso il cinema
Federica Gurzì
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 272
L'immagine che i bambini hanno di sé influenza il loro benessere generale e la loro riuscita nei diversi ambiti di vita e, una volta appresa, non è così facile da modificare. Per questi motivi, è di fondamentale importanza educare i bambini all'autostima, incoraggiandoli a credere sempre in sé stessi e a non arrendersi mai. Il libro propone indicazioni pedagogiche e spunti educativi per genitori, educatori e insegnanti, e descrive un progetto di sostegno e di rinforzo all'autostima realizzato a partire dal film d'animazione Kung Fu Panda. I risultati ottenuti dai bambini al termine del progetto sono più che positivi e pertanto avvalorano l'uso del cinema come strumento educativo e formativo.