Libri di A. Gambardella
Campania ricerche. Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 494
Il volume raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003. Il tomo " Campania. Ricerche" restituisce un ampio repertorio di una produzione architettonica in gran parte sconosciuta, frutto di indagini sul campo nelle province campane, con contributi su temi critici di approfondimento sul rapporto tra la cultura campana, la corte aragonese e il lessico architettonico del classicismo rinascimentale. Lo studio delle vicende dell'architettura del Rinascimento, includendo in tale periodo il Quattrocento, a partire dal centro propulsore toscano fiorentino fino alle realtà locali, e il Cinquecento, nelle sue evoluzioni manieristiche, è incentrato sulle aree regionali descritte e, in particolare, sulla definizione in Campania del rapporto, dell'apporto e dell'attività dei maestri fiorentini e degli artefici provenienti dalle aree toscane. Tale indagine è strumento indispensabile per individuare nel Rinascimento delle corti italiane non una contrapposizione alternativa al lessico toscano oppure una semplicistica filiazione, ma una analogia di sperimentazioni, una continuità di temi e una rielaborazione delle tradizioni autoctone.
Ferdinando Sanfelice. Napoli e l'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 540
Dal Pantheon a Brunelleschi. Architettura costruzione tecnica
Alfonso Gambardella, Cettina Lenza, Stefano Borsi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: X-298
Il volume indaga il contributo della tecnica nell'ambito della storia dell'architettura, dall'antichità classica all'umanesimo toscano, attraverso la lunga fase medievale. Senza recuperare matrici critiche di stampo neopositivista, ma prendendo al contempo le distanze dagli studi incentrati sui significati dell'opera e sul "perché" della sua realizzazione, trascurandone quasi del tutto il "come", si è assunta la tecnica quale chiave di lettura in grado di far trasparire in filigrana le condizioni del contesto storico, e soprattutto di accostarsi in maniera più aderente alla concreta fenomenologia delle fabbriche.
Architettura didattica sperimentazione
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 408
Ager campanus. Ricerche di architettura
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 624
Tra il Mediterraneo e l'Europa. Radici e prospettive della cultura architettonica. Atti del Convegno (Aversa, 26-31 Ottobre 1998)
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: VIII-224
Dal barocco al razionalismo. Studi di architettura
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 268
Il volume raccoglie saggi interdisciplinari finalizzati all'approfondimento di temi di ricerca raggruppati in quattro diverse sezioni di studio: "Indagini sul Movimento Moderno tra storia e progetto"; "Dialettica del progetto urbano"; "Architettura e Rappresentazione"; "Conoscere per conservare". I saggi pur approfondendo argomenti molto diversi, hanno un comune denominatore: la storicizzazione delle discipline al fine di formulare un unico indirizzo metodologico per gli studi di architettura.