Libri di A. Gribaudo
I controlli della Corte dei Conti sugli enti territoriali e gli altri enti pubblici
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1048
L'opera, in continuità con le precedenti edizioni, intende offrire un'aggiornata analisi delle eterogenee attività di controllo attribuite alla Corte dei conti, tenendo conto, oltre che delle novità derivanti dalla gestione del PNRR, di quelle discendenti dalle numerose modifiche normative intervenute nell'ultimo biennio (compresa la legge di bilancio per il 2022), caratterizzato da un radicale mutamento del quadro economico, e del contesto sociale, italiano ed internazionale. In tale contesto, la Corte dei conti è stata investita di un rinnovato ruolo nella verifica della corretta gestione delle ingenti risorse del PNRR e del Fondo ad esso complementare. In ragione di ciò, questa terza edizione è stata arricchita anche di nuovi capitoli: uno dedicato ai controlli della Corte scaturiti dalla crisi pandemica, l'altro concernente il rendiconto generale dello Stato ed il relativo giudizio di parificazione. L'impostazione ricalca quella utilizzata in precedenza, connotata dalla suddivisione dell'opera in ragione delle diverse, ed eterogenee, funzioni di controllo e della materia trattata, apprezzata tanto dagli addetti ai lavori quanto da giuristi e studiosi della contabilità pubblica, tra cui vanno annoverati molteplici vincitori dei concorsi nella magistratura contabile banditi negli ultimi anni. Ogni capitolo è completato da una vasta casistica giurisprudenziale aggiornata e implementata rispetto alla precedente edizione, connotata da numerose massime volte a rendere chiari i principi affermati, ordinati per argomenti e autorità giudiziaria emanante.
I controlli della Corte dei Conti sugli enti territoriali e gli altri enti pubblici
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 746
L'idea di procedere alla stesura di un testo dedicato ai controlli svolti dalla Corte dei conti nasce dalla riscontrata accresciuta importanza, nel corso degli ultimi anni, della funzione di controllo esercitata dalla magistratura contabile. Si tratta di una funzione articolata e composita che ricomprende molteplici aspetti dell'attività amministrativa delle pubbliche amministrazioni e abbraccia il vasto panorama della finanza pubblica, nelle sue componenti della disciplina di bilancio, dei relativi equilibri, dei saldi finanziari e del risanamento degli enti nel quadro generale dell'armonizzazione contabile (d.lgs. 23 giugno 2011 n. 118). Nell'ambito di un contesto così articolato ed eterogeneo, il testo mira a fornire una trattazione di tutte le essenziali funzioni assegnate alla Corte, secondo il criterio del raggruppamento di argomenti ratione materiae; ciò al fine di garantire una piena fruibilità e utilizzabilità anche a fini operativi dei contributi forniti dagli autori, evitando rischi dispersivi derivanti dalla oggettiva parcellizzazione della disciplina delle funzioni di controllo di cui trattasi. Il lavoro di analisi della funzione di controllo, nonché della funzione consultiva, è arricchito da una rassegna giurisprudenziale di quasi 300 massime, per offrire un quadro sistematico e complessivo delle stesse, in particolare a beneficio degli enti controllati, primi tra tutti gli enti locali, ma anche delle regioni, delle amministrazioni statali e degli enti del Servizio sanitario. L'auspicio è che l'opera possa rappresentare un valido ausilio per tutti gli operatori che svolgono la propria attività nelle amministrazioni pubbliche interessate dai controlli e dall'attività consultiva, nonché nell'ambito della stessa Corte dei conti, intestataria delle funzioni. Il testo, per la completezza, ma anche per il taglio operativo, può costituire un efficace strumento altresì per la preparazione alle prove concorsuali per l'accesso alla magistratura contabile.

