Libri di A. Laquidara
Ti racconto. Storie di mari, pirati, pesci e... mostri
Nuccia Isgrò
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 98
"Ti racconto... storie di mari, di pirati, di pesci e... mostri" consta di cinque racconti il cui filo conduttore sono i disegni di un bambino. Così nascono queste storie fantastiche in cui si intrecciano l'avventura di Bobo, il balenottero che rischia di morire per un'ancora gettata in mare; di Siso, protagonista del MUMA, museo del mare nel Castello di Milazzo, morto per l'incuria umana; di Alessandro X ingegnere bambino che salva i suoi simili dagli alieni; del pirata Perry che vive nell'isola di Stromboli e infine del famoso scoglio "il carciofo" presente nel bellissimo mare milazzese e che in realtà nasconde una base scientifica. In tutte le storie narrate i mostri, che siano essi alieni, veri o fantastici, vengono sconfitti perché la bontà e l'amore vincono sempre, in fondo basta crederci e volerlo... Età di lettura: da 6 anni.
In cammino verso il silenzio. Voci, suoni, rumori d'identità e alterità
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 174
"In cammino verso il silenzio. Voci, suoni, rumori d'identità e alterità" è il quarto volume di una serie dedicata ai soundscape studies, un'area di studi interdisciplinare che si occupa di paesaggio sonoro in tutte le sue declinazioni - suono, rumore, musica, voci, silenzio -, e in diversi ambiti di ricerca, scientifica e umanistica - letteratura, cinema, ecologia, psicoanalisi, pedagogia. I saggi contenuti in questa pubblicazione affrontano lo studio del suono in quanto voce dell'identità: interiorità delirante, memoria di un'appartenenza perduta, luogo di raccoglimento silenzioso, modalità di ascolto del suono del mondo. Ciascuno di essi esamina una declinazione di questa identità sonora, che si definisce inevitabilmente in quanto relazione, e dunque profondamente, intrinsecamente legata ad altro: l'ambiente, la comunità, l'interlocutore riflesso nello specchio. Tra gli autori figurano studiosi e artisti attivi da anni in ambito internazionale, accanto a giovani che si affacciano per la prima volta sull'arena del dibattito culturale, tutti uniti dal medesimo rigore scientifico e dalla passione per la materia trattata.
Prospettive sonore. Percezione e mediazione
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 284
Prospettive sonore. Percezione e mediazione è il secondo volume di una serie dedicata ai soundscape studies, un'area di studi interdisciplinare che si occupa di paesaggio sonoro in tutte le sue declinazioni e in diversi ambiti di ricerca, scientifica e umanistica. Percezione e mediazione sono due parole (e due concetti) che i saggi qui raccolti si propongono di far dialogare in prospettiva appunto sonora, con l'obiettivo di superare le ovvie difficoltà, anche lessicali, dovute al pregiudizio visivo. Sono stati scelti questi due aspetti perché nessun paesaggio sonoro potrebbe esistere senza essere percepito, e la sua esistenza avrebbe vita molto breve se non potesse essere mediato. La sinestesia, l'inquinamento acustico, il fonosimbolismo, il contribuito della musica alla creazione dell'identità nazionale, i fan-generated videos sono solo alcuni degli argomenti trattati. Gli autori studiosi di fama internazionale accanto a giovani che si affacciano per la prima volta sull'arena del dibattito culturale - sono tutti uniti dal medesimo rigore scientifico e dalla comune passione per la materia trattata.

