fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Lorenzet (cur.)

Annuario scienza e società

Annuario scienza e società

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 201

L'Annuario Scienza e Società di Observa - giunto alla nona edizione costituisce una importante risorsa per chi si occupa di ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Come ogni anno, l'edizione 2013 mette a disposizione in forma dettagliata e accessibile una raccolta ragionata di dati provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali riguardanti il rapporto tra scienza, tecnologia e società. Nei quattro saggi contenuti nella prima parte del volume vengono esplorate le ultime tendenze nella percezione pubblica della scienza, le rappresentazioni offerte dai media di settori di ricerca emergenti (nanotecnologie, biologia sintetica, proteomica e neuroscienze), il ruolo della scienza nei serial televisivi e l'immagine della ricerca scientifica nel dibattito pubblico sulla crisi economica. La seconda parte raccoglie le informazioni più autorevoli riguardanti lo stato e le trasformazioni della scienza e della tecnologia nella nostra società: risorse umane e investimenti destinati alla ricerca e all'innovazione, brevetti e utilizzo di nuove tecnologie, orientamenti pubblici verso la scienza, una cronologia dei principali eventi che hanno segnato i rapporti tra scienza e società nel corso del 2012 e i volumi pubblicati sul tema durante l'anno.
17,00

Innovazioni in corso. Il dibattito sulle nanotecnologie fra diritto, etica e società

Innovazioni in corso. Il dibattito sulle nanotecnologie fra diritto, etica e società

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 482

Le nanotecnologie stanno uscendo dai laboratori, portando con sé nuove conoscenze, aspettative, rischi e qualche paura. Ma cosa sono esattamente? Comunemente definito come lo studio e la manipolazione della materia su scala atomica, molecolare e macromolecolare, il campo delle nanoscienze e delle nanotecnologie si caratterizza in realtà per una notevole eterogeneità e per un continuo cambiamento a cui contribuiscono una pluralità di attori, di prospettive disciplinari, di oggetti e di artefatti tecnologici. Questo volume, che ospita contributi di analisti delle politiche pubbliche, scienziati politici, giuristi e sociologi, intende offrire uno sguardo ampio e multidisciplinare sulla relazione tra nanotecnologie e società. I saggi che lo compongono hanno l'obiettivo di offrire una panoramica sul campo delle implicazioni delle nanotecnologie, approfondendo questioni relative alle politiche e ai processi di innovazione, alla regolamentazione, all'impatto sul pubblico dei non esperti, alle diverse rappresentazioni di questa nuova scienza, oltre alle questioni etiche e di partecipazione alla decisione.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.