Libri di A. M. Parisi (cur.)
A domanda risponde. Il cambiamento del voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 416
Le elezioni politiche del 1994 e del 1996, le prime svoltesi con il nuovo sistema elettorale maggioritario per collegi uninominali (sia pure con il correttivo proporzionalistico), hanno costituito una rottura degli equilibri che per quasi mezzo secolo hanno retto il sistema politico italiano. Questo volume esamina le due più recenti tornate elettorali dal punto di vista delle risposte che gli elettori hanno dato con le scelte espresse in cabina elettorale.
Cavalieri e fanti. Proposte e proponenti nelle elezioni del 1994 e del 1996
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 424
Le elezioni politiche del 1994 e del 1996, le prime svoltesi con il nuovo sistema elettorale maggioritario per collegi uninominali (sia pure con il correttivo proporzionalistico), hanno costituito una rottura degli equilibri che per quasi mezzo secolo hanno retto il sistema politico italiano. Questo volume esamina le due più recenti tornate elettorali dal punto di vista delle proposte che le forze politiche hanno presentato agli elettori nel nuovo contesto politico che si è creato.
Sulla soglia del cambiamento. Elettori e partiti alla fine della prima Repubblica
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 440
Il libro si fonda su un'indagine nazionale condotta su un campione di 1500 elettori in occasione di quella che può essere considerata l'ultima consultazione elettorale della Prima repubblica: le elezioni amministrative del maggio 1990. E' suddiviso in quattro parti. La prima indaga i rapporti tra i cittadini e la politica, ovvero torna sulla questione della partecipazione. La seconda è dedicata a identità politica e identità socale e ai problemi legati al riconoscimento dell'elettore negli schieramenti e nelle alleanze politiche. La terza parte analizza il comportamento elettorale degli italiani, anche in riferimento al ruolo avuto dall'informazione politica. L'ultima parte studia i rapporti tra identità e interessi.