fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Montrone

La città nell'era della conoscenza e dell'innovazione. Atti della Conferenza Imre 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 232

Questo volume raccoglie gli atti della Conferenza IRME 2005 (Innovazione e Regolazione dei Mercati) promossa dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dall'Associazione ex-Allievi. Il tema della Conferenza "La città nell'era neo-industriale: il ruolo dell'innovazione" è stato affrontato secondo diverse prospettive di analisi: economica, demografica, sociologica, geografica, urbanistica. L'attenzione è focalizzata sui processi di cambiamento della città e sulle più recenti evoluzioni dei modelli di governance urbana, indotti dal crescente ruolo assunto dalla ricerca scientifica e dall'innovazione nell'imprimere le traiettorie e i ritmi della trasformazione dei sistemi economici e sociali. Le città sono i luoghi privilegiati di questi processi di trasformazione: da una parte, in virtù della loro centralità nei processi di produzione, acquisizione e diffusione della conoscenza; dall'altra, come luoghi di sperimentazione di nuovi assetti socio-economici e di nuove modalità di governo delle relazioni locali/globali. L'attitudine della città ad essere motore della knowledge economy diventa quindi un fattore cruciale per lo sviluppo del territorio e del sistema Paese nel quadro dei processi di globalizzazione.
29,50 28,03

Economia aziendale. Istituzioni

Economia aziendale. Istituzioni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 440

L'impostazione del volume ha l'obiettivo di evidenziare il fenomeno aziendale nell'ambito del contesto socio-economico in cui è inserito e in riferimento ai fondamentali processi interni. Esso trae origine dal tentativo di coniugare l'impostazione tradizionale, nella quale lo studio della amministrazione economica si sviluppa nell'analisi dei fenomeni della organizzazione, della gestione e della rilevazione, con un approccio di tipo empirico che privilegia lo studio di soluzioni concrete, richiamate grazie alla trattazione di numerosi casi aziendali. L'obiettivo viene perseguito ricorrendo al paradigma sistemico, essenziale chiave di lettura della "complessità organizzata" dell'azienda, il cui scopo è quello di raggiungere un equilibrio economico duraturo seppure mutevole, tale da consentirle di "perdurare nel tempo", elemento questo generalizzante, utile a comprendere il significato della sua attività nel quadro del contesto ambientale. Compito dell'Economia aziendale è infatti fornire validi elementi di generalizzazione e principi comuni a tutto il composito mondo delle aziende; detti principi sono progressivamente e organicamente affrontati nelle cinque parti in cui è articolato il testo, ossia l'azienda, l'organizzazione, la gestione, la rilevazione e gli equilibri del sistema aziendale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.