fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Nicosia (cur.)

Federico Fellini. Verso il centenario 1920-2020

Federico Fellini. Verso il centenario 1920-2020

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 176

Dagli esordi neorealisti ai sogni liberi, scintillanti dei suoi ultimi film Federico Fellini ha creato con il suo cinema un mondo di straordinaria invenzione, attribuendo alla ricostruzione scenografica e in generale alla finzione cinematografica il compito meraviglioso e impegnativo di creare storie, personaggi e luoghi indimenticabili: la Roma antica e quella contemporanea, la Venezia di Casanova, la Rimini della sua infanzia e molto altro ancora. Fanno parte della nostra identità così come del patrimonio della cultura mondiale le grandi icone di Anita Ekberg nella Fontana di Trevi, di Giulietta Masina nelle Notti di Cabiria e di Marcello Mastroianni in 8½, che è anche uno dei più grandi film che il cinema ha realizzato su se stesso, sul proprio linguaggio e sulla propria arte. A un anno dal centenario della nascita di Federico Fellini, il volume accompagna l'esposizione padovana curata da Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia con Francesca Fabbri Fellini e la partecipazione di Simonetta Tavanti, nipote di Giulietta Masina. Disegni originali, dall'inconfondibile tratto, costumi di scena, fotografie, installazioni filmiche, documenti, manifesti e molto altro raccontano una vita spesa per il cinema, un impegno nella creazione di un mondo fatto di storie che resteranno per sempre. Preceduto dai saggi di Rosita Copioli (Federico Fellini oggi), Lorenzo Codelli ("Hei! Sveglia!!!") e dalla biografia di Federico Fellini, il volume è suddiviso in sette in sezioni che ne illustrano la filmografia, i disegni, le fotografie, il libro dei sogni, i film fumetto, i ricordi e i costumi. Catalogo della mostra (Padova, 14 aprile-1 settembre 2019).
30,00

La RAI racconta l'Italia 1924-2014

La RAI racconta l'Italia 1924-2014

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 152

La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani divenendo lo specchio delle loro vicende, narrandone la vita quotidiana e costituendo non solo un servizio pubblico ma un vero e proprio patrimonio nazionale. Attraverso la televisione e la radio ha veicolato e veicola informazione, cultura e svago, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione, che ha contribuito a costruire con un comune linguaggio. Nel 2014 la Rai festeggia due anniversari importanti: i novant'anni delle trasmissioni radio e i sessanta di quelle tv. Questo volume, che documenta la mostra che la Rai ha voluto organizzare per ricordare questo duplice appuntamento, non segue un itinerario cronologico, ma tematico, rivelatore delle idee, soluzioni tecniche, strumenti, apparati antichi e moderni, programmi, voci e volti che hanno fatto grande la Rai. Le singole sezioni tematiche sono introdotte e curate da testimoni storici della Rai: Sergio Zavoli (Informazione), Emilio Ravel (Spettacolo), Andrea Camilleri (Cultura), Piero Angela (Scienza), Bruno Vespa (Politica), Piero Badaloni (Società), Arnaldo Plateroti (Economia), Bruno Pizzul (Sport) e Marcello Sorgi (Novant'anni di radio). Completano il quadro la sezione dedicata ai Costumi (curata da Fabiana Giacomotti) e un capitolo sul Museo della Radio e della Televisione della Rai.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.