fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Parente

Siedo in questo treno lungo un viaggio

Siedo in questo treno lungo un viaggio

Mirkka Rekola

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2016

pagine: 120

Mirkka Rekola (1931-2014), vincitrice di vari premi letterari e annoverabile tra i classici della poesia finlandese, è uno dei maggiori rappresentanti del "modernismo finnico". La Rekola rimane uno dei fenomeni più interessanti e, allo stesso tempo, più difficilmente classificabili della sua generazione. Nelle sue poesie, i sentimenti di angoscia esistenziale e scoramento vengono abbozzati in tono ellittico e caratteristicamente minimalista, sullo sfondo di uno scenario naturale tipicamente finlandese.
13,50

3 x nulla

3 x nulla

Karel Sebek

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 120

"Agente doppio di se stesso, castoro-conquistatore, protettore e protégé di sua nonna, usurpatore e liberatore segreto di Jilemnice, mascotte e fantasma degli Istituti di Dobrany, Sadská e Kosmonosy, guardiano notturno e scrivano che con la sua veglia ha impedito che la realtà si addormentasse per sempre. Nato il 3 aprile 1941 a Jilemnice, misteriosamente scomparso nella primavera del 1995 (come lui stesso aveva predetto in un testo degli anni Sessanta Il mondo si punisce e piange: "I cani da caccia non fiutano ancora il luogo dove una volta mi smarrii del tutto"); dal momento che il suo corpo non è stato mai trovato, si può supporre si sia trattato di omicidio più che di suicidio, che in precedenza aveva invano tentato più volte." (dall'Introduzione di Petr Král)
12,00

E poi più nulla. Antologia di haiku finlandesi

E poi più nulla. Antologia di haiku finlandesi

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2015

pagine: 74

Haiku, numero della superstizione, ovvero diciassette. Gioco di sillabe che amiamo tessere a imitazione di un modello esotico, distillato nelle nostre visioni. In questi peculiari luoghi letterari abita l'haiku moderno, al di fuori della letteratura nipponica, stanze di ludica attività ri-creativa; un piccolo scongiuro, o giudizio, sulla quotidianità, quasi un atto apotropaico. Questa l'opinione di una persona che pratica la lettura in modo frammentato, raccogliendo le briciole di quell'ostia chiamata poesia comunque cadano. L'haiku davvero si presta ad essere considerato un cascame rispetto alle nostre forme tradizionali (comprendendo nel "traditum" ovviamente anche il modo moderno di poetare), ma come scampolo di sciàmito prezioso di cui adornarsi. Nemmeno questi dardi finlandesi, dove la sillabazione della lingua, fluida ma secca, rassomiglia quella originaria del Giappone, si sottraggono al gusto dell'estetica, del gioco combinatorio dei toni e dei sensi, antenne di emozioni. Eppure, spesso, l'esorcismo è potente, arresta la fantasia, rinnova l'antico modulo dell'haiku come pausa della natura e nella natura.
13,00

Parla la luce con voce di cornacchia. Testo finlandese a fronte

Tomi Kontio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2014

pagine: 144

18,00 17,10

Tutto sul crepuscolo

Tutto sul crepuscolo

Král Petr

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 77

L'effetto che la poesia di Král produce è quella di un continuo camminare del funambolo, nella sospensione necessaria a non desiderare appiglio ma una strada nel vuoto, esattamente a metà tra la sensazione che non mente e la falsità della "pioggia di cappelli", tra la libertà degli spazi naturali e l'oppressione di quello che i russi chiamano byt, la grigia, inesorabile e distruttiva quotidianità.
9,00

La giornata del naso rosso

La giornata del naso rosso

Mikko Rimminen

Libro: Copertina morbida

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2013

pagine: 232

È la storia di Irma, una donna di mezz'età che vive da sola in un quartiere centrale di Helsinki. Di lei non si sa molto, a parte che ha un figlio, probabilmente impelagato in loschi affari; si può però intuire che la sua vita non sia completamente a posto. Finita per caso davanti alla porta di sconosciuti, si inventa una scusa per poter entrare, il sondaggio per una ricerca di mercato. Dopo questa prima, positiva esperienza socializzante, sempre bisognosa di un contatto umano, si ripresenta, con lo stesso pretesto, sia alla porta di alcune abitazioni del suo stesso quartiere, sia della lontana Kerava. Le domande che pone sono però confuse e bizzarre e qualcuno inizia a dubitare dell'autenticità dell'intervistatrice, tanto da chiamare la polizia. Irma è sconvolta. Aveva fatto in tempo a familiarizzare con la maggior parte delle persone intervistate, sperando nel suo profondo di poter così instaurare quasi un rapporto d'amicizia, e adesso invece è costretta ad evitarle. Un avvenimento luttuoso la costringe però a ritornare a Kerava; riesce a fuggire le persone che cercavano di confrontarla, ma non la polizia...
16,00

Poeti e aforisti in Finlandia

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. del Foglio Clandestino

anno edizione: 2013

pagine: 240

Questo volume presenta la traduzione italiana di liriche e aforismi finlandesi moderni dal dopoguerra fino ai giorni nostri. La raccolta propone l'idea di una cultura e di una lingua molto diverse da quelle del resto dell'Europa. Proviene infatti da un mondo arcaico e misterioso che riflette l'anima di un popolo vissuto da sempre a stretto contatto con la natura e i suoi fenomeni. Il mistero delle sue origini e la musicalità della sua lingua, tramandata oralmente per generazioni, ci comunica sensazioni come quelle provate dai primi viaggiatori giunti all'Ultima Thule, dove il cielo e la terra si toccano. Il vento si muove nell'oscurità tra gli alberi in questa terra dove, nel freddo, nel silenzio e nella solitudine, nascono sentimenti che penetrano nell'animo. Ci troviamo davanti a una poesia essenziale, fatta di amore e di presagi di morte insieme, davanti ad un'espressione letteraria tutta da scoprire.
20,00 19,00

Il limite della neve. La nuova poesia finlandese

Il limite della neve. La nuova poesia finlandese

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 214

"La nuova poesia - e con ciò intendiamo le opere dei poeti nati negli anni 1970 e 1980 - presenta una molteplicità senza precedenti nel panorama della poesia finnica. Questo intenso pullulare è generato da poetiche opposte, come da una parte la tematizzazione e dall'altra sia la sperimentazione linguistica sia i diversi stili, dal quotidiano al metalinguaggio. La nuova poesia che presentiamo, pubblicata tra gli anni 1990 e la prima decade del 2000, rappresenta una scissione dalla categoricità e dalla ristrettezza del modernismo finlandese, dall'idea di un'unica poetica e di un unico pubblico di lettori" (dalla Prefazione di Siru Kainulainen)
18,00

Il nido del buio

Milan Nápravník

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 126

I lettori italiani interessati ai testi immaginativi dei surrealisti cechi non dovrebbero farsi sfuggire l'occasione per conoscere la significativa opera di Milan Nápravník. (Ladislav Fanta)
13,00 12,35

Guarda nel buio, com'è variopinto (testi dagli anni 1965-1995)

Karel Sebek

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2008

pagine: 192

18,00 17,10

L'impronta del tempo. Testo ceco a fronte

L'impronta del tempo. Testo ceco a fronte

Petr Halmay

Libro: Copertina morbida

editore: Ediz. del Foglio Clandestino

anno edizione: 2007

pagine: 114

L'impronta del tempo di Petr Halmay, nella traduzione di Antonio Parente, contiene liriche 'ai margini del mondo', dall'atmosfera nebbiosa, crepuscolare, indefinita. Molte di queste poesie sono quasi atti drammatici, che si manifestano in una sorta di vuoto scenico, impietosi e necessari nella loro presenza improvvisa e suggestiva.
8,00

Virtuosi incantesimi

Virtuosi incantesimi

Johanna Venho

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Culturale Atelier

anno edizione: 2006

pagine: 112

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.