Libri di A. Pini (cur.)
La guerra tra noi. Diario della seconda guerra mondiale di don Arturo Rabetti e lettere di soldati dal fornte
Libro
editore: Iaccheri
anno edizione: 2018
pagine: 312
Il volume, riccamente illustrato, comprende una duplice raccolta di documenti, rara nel suo genere, perché raccontano la seconda Guerra Mondiale da due posizioni diverse. I diari narrano la vita quotidiana di paesi inizialmente lontani dal fronte, ma ben presto, con la ritirata dei tedeschi, trascinati nell'inferno della guerra combattuta. Le lettere, invece, sono la testimonianza diretta e viva delle condizioni e dei sentimenti dei soldati che stavano combattendo su tutti i fronti. I diari furono scritti dai parroci di Coscogno (Pavullo nel Frignano - MO) principalmente e di Sassoguidano (alcune pagine); le lettere invece da soldati di Coscogno e indirizzate al loro parroco, don Rabetti, affinché facesse da tramite verso le loro famiglie, normalmente analfabete. Egli, intuendone il valore di testimonianza, le conservò gelosamente nel suo archivio parrocchiale.
Dopo la diagnosi. Il monitoraggio delle malattie neuromuscolari ad esordio in età evolutiva
Libro: Copertina morbida
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2006
pagine: 122
Le conoscenze sulle malattie neuromuscolari hanno avuto un enorme sviluppo negli ultimi vent'anni. Tuttavia vi è ancora un'oggettiva difficoltà nel giungere a una formazione adeguata e capillare degli operatori sanitari nei confronti di tali malattie, così che molto spesso non è possibile fornire risposte soddisfacenti. Il manuale suggerisce metodi operativi per affrontare le complicanze delle più comuni malattie neuromuscolari rare ad esordio infantile. È necessario favorire il dialogo e la collaborazione tra le figure professionali coinvolte, rendendo comprensibili a tutti le principali problematiche di queste patologie così come le motivazioni che stanno alla base degli interventi specialistici. È altresì importante stimolare e facilitare la realizzazione di percorsi di monitoraggio delle complicanze, allo scopo di prevenire le acutizzazioni o l'attuazione di manovre inappropriate in situazioni di emergenza.