fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iaccheri

Il maresciallo e lo stregone

Il maresciallo e lo stregone

Claudio Nizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2024

pagine: 252

Il maresciallo Caruso riceve dai superiori uno strano compito: quello di recarsi a Frassinoro per accompagnare in pretura a Pavullo Silvio Tazzioli (più noto come lo Stregone della Canalaccia) che dovrà rispondere di abuso dell'arte medica. L'incarico è stato affidato a Caruso perché risulta essere l'unico carabiniere bene accetto dallo Stregone, che disdegna gli uomini in divisa quanto i medici che gli fanno la guerra. Tra il maresciallo e lo Stregone si crea da subito una forte corrente di simpatia, che aumenterà col progredire della loro reciproca conoscenza. Lo stesso giorno in cui Caruso giunge a Frassinoro, una donna che andava a funghi si imbatte nel cadavere di uno sconosciuto su una riva del torrente Canalaccia, attorno a cui circola un'aria di mistero. Chi è? Da dove viene? Gli inquirenti sospettano che sia rimasto vittima di un omicidio e il primo su cui appuntano i loro sospetti è lo Stregone, perché numerosi sono gli indizi contro di lui. I lettori conosceranno la verità assai prima del maresciallo Caruso (che affianca il collega Rizzo comandante della locale stazione dei carabinieri) e si domandano se, come e quando anche i custodi della legge arriveranno a scoprirla. Altri personaggi restano coinvolti nel grave fatto di sangue. Uno dei più compromessi è il medico condotto del paese, dottor Alberto Lamis, e una parte rilevante l'avrà anche la sua giovane e bella assistente, Sandrina.
16,90

L'albergo del passo

L'albergo del passo

Claudio Nizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2023

pagine: 192

Vigilia di Natale. L'isolato albergo del Passo è avvolto in una bufera di neve. I clienti, tutti piuttosto anziani, costretti a restare chiusi in casa fanno buon viso a cattiva sorte e trascorrono il tempo leggendo il giornale e giocando a carte. Ma la mattina dopo - giorno di Natale - l'atmosfera serena dell'albergo viene turbata da un grave incidente capitato a uno degli ospiti, Alfio Morelli, che col suo Maggiolino Volkswagen precipita nel torrente che costeggia la strada, dopo un volo che non gli lascia scampo. Tutti si chiedono che motivo avesse Morelli di lasciare l'albergo di notte, senza avvertire nessuno. Se lo chiede anche Giulia, una giovane maestra che per proseguire l'attività del padre, da poco scomparso, si è assunta l'onere di mandare avanti l'albergo, con l'aiuto dell'anziana zia Marta. Ripescata l'auto col carro attrezzi, il cadavere viene estratto dai rottami ed esaminato dal maresciallo Caruso, il quale scopre che la vittima non è morta a causa dalla caduta nel torrente, ma era già morta prima, strangolata. Non si tratta dunque di un incidente, ma di un delitto. Caruso ordina agli ospiti dell'albergo di non andarsene prima che lui abbia potuto interrogarli e apre l'indagine che dovrà rispondere a molte domande. Perché la vittima aveva tentanto di lasciare l'albergo di nascosto? Aveva paura di qualcuno? Di chi? Giulia, addolorata per il disagio cui vengono sottoposti i suoi ospiti, è tormentta anche dal sospetto che Marco, il suo fidanzato, non sia estraneo al delitto.
16,90

Lo stregone della Canalaccia

Lo stregone della Canalaccia

Luigi Bonaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2023

pagine: 206

È ancora viva nella memoria dei montanari dell'Appennino tosco-emiliano la figura leggendaria dello Stregone della Canalaccia, il cui vero nome era Silvio Giuseppe Tazzioli, nato a Piandelagotti (MO) nel 1883 e morto e sepolto a Roteglia (RE) nel 1964. Tra i compaesani che lo conoscevano veniva chiamato semplicemente Silvio ma oltre a quello dello Stregone era comune il soprannome de il professore. Era emigrato a quindici anni con il padre in Argentina dove ebbe modo di apprendere dagli sciamani delle tribù locali l'arte della guarigione. Dopo essere rientrato per un breve periodo nel paese natio, partì di nuovo alla volta degli Stati Uniti per ricongiungersi al fratello Settimo, assieme al quale frequentò gli sciamani di alcune tribù pellerossa. Affinarono quindi entrambi le loro conoscenze di guaritori, conoscenze che Silvio approfondi ulteriormente con un grande maestro in materia: Secondo Tomada. A trentotto anni, rientrato sui suoi monti alla Canalaccia, esercitò questa sua arte fino alla morte. Venerato dai più, denigrato da altri, curava i suoi pazienti senza l'uso di medicine convenzionali: la sua grande forza scaturiva dalla figura carismatica che si era creato e soprattutto dal suo sguardo ipnotico. Di se diceva: Io sono il Frate Pacifico, inventore, scultore, inginiere di grande esperienza, conoscitore di quella meccanica che guarisce anche dalla vecchiaia. Non accettava soldi ma solo qualche dono in natura. Subì sette processi ma venne sempre scagionato. Vi è chi sostiene che il fratello Settimo sia stato addirittura un guaritore più forte di lui. Nato come il fratello alla Canalaccia, emigrò poco più che diciassettenne negli USA dove visse, dopo la partenza di Silvio, tra lo stato di Washington e la California, dove fece fortuna. Morì nel 1948 a sessant'anni, ad Alameda, cittadina posta nella baia di San Francisco. Una straordinaria storia di emigrazione.
20,00

Il vecchio e il figlio. Romanzo faroese

Il vecchio e il figlio. Romanzo faroese

Hedin Brù

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2023

pagine: 212

È questo il primo libro delle Isole Fær Øer (situate al largo delle coste settentrionali dell'Europa continentale), ad essere stato tradotto dalla lingua originale, il faroense, in italiano. L'unico italiano in grado di compiere una tale traduzione è Gianfranco Contri di Riolunato ridente località sull'Appennino modenese. Le vicende narrate ne Il vecchio e il figlio sono ambientate in queste splendide isole, circa un secolo fa, quando vi fu il più grande cambiamento epocale della loro storia. I giovani faroesi si ribellarono all'economia di sussistenza praticata dai loro padri e basata sulla pesca e sulla caccia per il loro fabbisogno, per passare ad una economia che prevedeva l'introduzione della pesca industriale quindi monetaria e di mercato. Un conflitto generazionale che porterà a grandi cambiamenti. Un libro crudo e veritiero su di un popolo fiero delle proprie antiche tradizioni.
18,00

La tigella e l'origine della civiltà. Viaggio ai primordi dell'umanità per comprendere il significato di uno degli strumenti da cucina più antichi e misteriosi al mondo

La tigella e l'origine della civiltà. Viaggio ai primordi dell'umanità per comprendere il significato di uno degli strumenti da cucina più antichi e misteriosi al mondo

Gabriele Abdelouahad

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2022

pagine: 180

Che cos'è la tigella? Penso che per molti questa sia una domanda scontata: è un disco in terracotta col quale si cuoce un particolare tipo di pane locale detto crescenta o crescentina. Ma la vera domanda sarebbe: Perché esiste la tigella? Solo la risoluzione di questo quesito può infatti spingerci ad approfondire le caratteristiche di tale strumento. In questo libro ho cercato di analizzare tutti i presupposti che starebbero dietro all'invenzione della tigella per cercare di capire prima di tutto quanto essa sia antica, perché è ornata da simboli specifici e infine vedere se sia possibile identificare legami culturali con altre tradizioni dell'Italia, dell'Europa e del mondo.
20,00

Memorie archeologiche frignanesi

Memorie archeologiche frignanesi

Cesare Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2022

pagine: 360

Il Dott. Cesare Romani ci racconta per la prima volta i 30 anni di scavi archeologici nel medio Frignano (1958-1988) dello zio, il notaio Amato Cortelloni. Una carrellata di ritrovamenti di grande valore archeologico che colpevolmente non sono mai stati valorizzati.
35,00

Omicidio a lerici

Omicidio a lerici

Claudio Nizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2022

pagine: 208

Nanni e Lellino, i nipoti del maresciallo Lello Caruso, nell'ultimo inverno sono passati da una bronchitella all'altra, a causa del rigido clima di Borgo Torre, situato a mille metri di altitudine sull'Appennino modenese. Il dottore suggerisce di portarli almeno un paio di settimane al mare, ma siccome i genitori non possono abbandonare il lavoro, Caruso decide di prendere le ferie che gli spettano e di andare con la moglie Erminia e i nipotini a Lerici, dove la sorella di Erminia possiede una villetta nel complesso residenziale La Colombaia e gli trova un villino che quell'anno è libero, proprio accanto al loro. Nel corso della prima notte che la famiglia Caruso trascorre al mare, nei pressi della Colombaia avviene un delitto: la vittima è il giovane Manlio Bonaiuti, figlio del notaio Lorenzo Bonaiuti, proprietario di uno degli otto villini che compongono il residence. Un delitto destinato a non restare l'unico. Tra il maresciallo Caruso e il maresciallo Nicola Calicò, comandante della stazione di Lerici, si crea da subito una forte corrente di simpatia, e quando Calicò scopre che Caruso al suo paese ha brillantemente risolto alcuni difficili casi, gli chiede di aiutarlo nelle indagini sul delitto della Colombaia, che si presentano tutt'altro che facili per l'alto numero di persone in possesso di un movente per uccidere: lo scrittore inglese Wilson, il custode del residence Ruggero, la vedova Elena Mari, la domestica Teresa... Caruso non si tira indietro e comincia a frugare tra gli inconfessabili segreti che si nascondono alla Colombaia.
16,90

Nuove storielle d'Appennino. Curiosando nel passato

Nuove storielle d'Appennino. Curiosando nel passato

Franca Gualmini

Libro: Copertina morbida

editore: Iaccheri

anno edizione: 2022

pagine: 144

Classico esempio dove Arte e narrativa si coniugano a meraviglia.
24,00

Serpiano. Vicende di comunità nel territorio di Brocco

Serpiano. Vicende di comunità nel territorio di Brocco

Andrea Pini

Libro: Libro in brossura

editore: Iaccheri

anno edizione: 2022

pagine: 224

Storie d'altri tempi, di quando in genere la parrocchia era un tutt'uno con la comunità, il campanilismo non era folklore, ma un sentimento profondo e la religiosità l'essenza della vita quotidiana. Le piccole comunità parrocchiali di Serpiano e di Castellino, eredi dell'antica chiesa madre di Brocco, rivaleggiavano aspramente tra loro, dando vita ad una lotta accesa per la supremazia dell'una sull'altra. Una contesa combattuta per lo più a suon di documenti, ma che raggiunse livelli tali da sfiorare lo scontro fisico tra gli elementi più intransigenti. Da ciò emerge un quadro vivo della società contadina e montanara delle epoche passate, in cui il sentimento comunitario era fortemente sentito e poteva portare ad atti anche violenti, atti che a noi oggi appaiono anacronistici, perché quella società ha ormai cambiato volto con l'avvento dei tempi moderni che tutto ha uniformato.
25,00

La Santa Inquisizione al Ponte del Diavolo. Storia e leggende

La Santa Inquisizione al Ponte del Diavolo. Storia e leggende

Andrea Pini

Libro: Copertina morbida

editore: Iaccheri

anno edizione: 2022

pagine: 176

Un gruppo di uomini, stregati dal fascino di un Montecuccoli scapestrato e dal carisma di un giovane prete appassionato di magia nera, si fa trascinare nella ricerca avventurosa dei tesori nascosti in alcuni luoghi del Frignano. Le loro pratiche, un misto di magia e di riti religiosi, non sfuggono agli agenti dell'Inquisizione, che li processerà e dopo drammatici interrogatori e ripetute torture li condannerà. Al centro è il Ponte Ercole o Ponte del Diavolo, un luogo magico dell'Appennino modenese, nelle cui viscere si nascondono favolose ricchezze, secolare miraggio dei cercatori di tesori, e la cui storia lascia trasparire le radici profonde della cultura del popolo frignanese.
18,00

Il Frignano. Contributi alla conoscenza dell'antica provincia del Frignano. Volume 13
25,00

Monzone. Mille anni di storia. Dal Medioevo a Napoleone-Dall'Unità d'Italia ad oggi

Monzone. Mille anni di storia. Dal Medioevo a Napoleone-Dall'Unità d'Italia ad oggi

Andrea Pini, Davide Venturelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Iaccheri

anno edizione: 2021

pagine: 639

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.