fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Pino

Il dettaglio

Daniel Arasse

Libro: Libro rilegato

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 221

Di fronte a un quadro il nostro istinto è quello di fare un passo indietro, così da contemplarlo nel suo insieme. Con Il dettaglio Daniel Arasse ci invita, al contrario, ad avvicinarci ai capolavori dell’arte posando lo sguardo sui particolari. Talvolta inquietanti, talvolta rivelatori, talvolta quasi invisibili, questi dettagli celano messaggi in codice, dimostrazioni di perizia tecnica, rimandi alla politica o alla vita del pittore. Arasse traccia una storia dell’arte «minima» attraverso gli elementi secondari delle grandi opere, per ricordarci che è lì dove non guarda nessuno che è nascosto il tesoro più prezioso.
65,00 61,75

Mala storie. Il giallo e il nero della vita metropolitana

Mala storie. Il giallo e il nero della vita metropolitana

Piero Colaprico

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 366

Questo libro raccoglie i pezzi di cronaca di Piero Colaprico usciti sulla Repubblica negli ultimi venticinque anni. Pezzi di cronaca che sembrano racconti gialli o neri, fatti che l'occhio dell'autore trasforma in storie. Mala storie è un libro di colori. C'è il grigio dell'asfalto, il giallo delle gru, il rosso del sangue. È un libro di odori, e si sente l'odore della metropoli. È un libro di persone, o di personaggi. Anzi, è un libro di persone che sembrano personaggi e che per le strade della città ammazzano per gelosia, per vendetta o per un po' di cocaina. Che lo fanno con una Skorpion calibro 7.65, con un pugnale o con la sola forza delle mani. Di giorno in pieno centro, o in periferia a notte fonda. Un boss della malavita come Angelo Epaminonda, un infermiere che uccide i pazienti per vendere le segnalazioni alle pompe funebri, un serial killer - "il purificatore" - che ammazza perché il mondo è malato "e per ripulirlo dobbiamo morire". E poi ancora: commissari e investigatori, che fanno indagini e che prima o poi, magari, le risolvono.
18,00

Il dettaglio. La pittura vista da vicino

Il dettaglio. La pittura vista da vicino

Daniel Arasse

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 412

Per la critica tradizionale, a partire dal Rinascimento l'opera pittorica è stata concepita per essere guardata a distanza. Dalla distanza "ragionevole" si vede, e si apprezza, compiutamente la bellezza e l'armonia dell'insieme. Arasse ha smontato il principio della distanza classica in pittura. Ha dimostrato che dentro l'ordine generale di ogni quadro, dentro l'insieme della composizione, s'annidano dettagli che sfuggono a quest'ordine, e che arrivano a sovvertirlo e ad annullarlo. Queste piccole parti del quadro vengono percepite soltanto se si guarda da vicino. Dalla distanza ravvicinata si colgono gli elementi "segreti" del quadro, quelli a cui il pittore ha affidato il suo messaggio, quelli che riservano le "vere" occasioni di godimento della pittura. Attraverso la visione ravvicinata di Arasse, molti capolavori a tutti noti, e da tutti ripetutamente visti, si scoprono come "inediti", visti per la prima volta. Improvvisamente, attraverso un dettaglio, spunta una nota ironica, o un'allusione erotica, in un dipinto d'argomento sacro. Oppure affiora l'intento di forte critica politica, o la testimonianza umana ed esistenziale, in un quadro apparentemente convenzionale, a destinazione "ufficiale". O, infine, mediante il trattamento del dettaglio, il pittore può rivelare le sue più autentiche scelte stilistiche, la sua "idea" dell'arte.
25,00

L'effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock

L'effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock

Victor I. Stoichita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 320

La storia dello scultore cipriota che s'innamora della propria opera è la prima grande storia di simulacri della cultura occidentale. Oggi, dopo Nietzsche e Freud, nessuno può più mettere in dubbio che le immagini fabbricate dall'uomo siano ricettacoli di potere, dispositivi del desiderio, e che sia la creazione di immagini sia la loro contemplazione obbedisca a pulsioni molto potenti, tra cui quelle erotiche. Il primo capitolo analizza la peculiarità letteraria del mito di Pigmalione nelle Metamorfosi di Ovidio; il secondo ne segue lo sviluppo iconografico nell'età medievale, dominata dalle credenze sulle virtù animatrici dell'arte e della musica. Chiude il saggio un capitolo sul cinema e sul suo aspetto "stregonesco" di imitazione del reale.
25,00

Delitti imperfetti atto II. Nuovi casi per il Ris di Parma

Delitti imperfetti atto II. Nuovi casi per il Ris di Parma

Luciano Garofano

Libro: Libro in brossura

editore: Tropea

anno edizione: 2005

pagine: 190

Donato Bilancia, il primo serial killer italiano, ha colpito diciassette volte. Diciassette omicidi compiuti in quasi diciassette modi e luoghi diversi, con diciassette vittime quasi altrettanto diverse. Una squadra d'inquirenti e il RIS di Parma, guidato da Luciano Garofano, devono fermare l'omicida seriale più inclassificabile (e tra i più spietati) della storia criminale. Ma in questo libro, lo scrittore-investigatore affronta anche altri casi, d'interesse non minore. Dopo il primo volume, pubblicato nel 2004, Luciano Garofano ritorna coi nuovi casi del RIS di Parma. Ed è come mostrare nuovi e oscuri aspetti del crimine, e i modi più avanzati per contrastarli.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.