fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Ratti

Rosario meditato con Sant'Antonio

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2016

pagine: 60

Rosario meditato con brani di commento tratti dai Sermoni di sant'Antonio. Delicate illustrazioni introducono alla meditazione e all'ascolto dei misteri della gioia, della luce, del dolore e della gloria.
4,00 3,80

Tredicina di sant'Antonio. Per il giubileo della misericordia

Tredicina di sant'Antonio. Per il giubileo della misericordia

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2015

pagine: 48

La preghiera della Tredicina di Sant'Antonio è la particolare "novena" al Santo di Padova con le invocazioni quotidiane ripetute nei tredici giorni di giugno che precedono la solennità della sua memoria. Questo libretto intende proporre, in modo particolare per l'Anno giubilare della Misericordia, uno schema per elevare le proprie preghiere personali o comunitarie a Dio per intercessione di sant'Antonio. In Appendice: antiche orazioni, rinnovate nell'espressione, da usare nella preghiera personale al Santo dei miracoli.
2,50

«È appena l'aurora». Chiesa, Concilio, contemporaneità. Annale Fuci 2012

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2013

pagine: 144

L'Annale 2012 "È appena l'aurora": Chiesa, Concilio, Contemporaneità raccoglie così i contributi del 61° Congresso Nazionale tenutosi ad Urbino nell'aprile 2012, cercando di riscoprire la "Chiesa bella del Concilio". Autorevoli le voci che si alternano nel volume, offrendo un'analisi sia dal punto di vista storico che da quello teologico ed ecclesiologico: il Vescovo della diocesi di Albano Mons. Marcello Semeraro, il priore della comunità monastica di Bose Enzo Bianchi, il famoso teologo francese Gislain Lafont, lo storico Xenio Toscani, il responsabile dell'Ufficio Catechistico della CEI Mons. Guido Benzi, il Presidente Nazionale dell'Azione Cattolica Franco Miano, le teologhe Cettina Militello e Serena Noceti, il professore Marco Cangiotti. Gli interventi, partendo da una rilettura attenta e approfondita dei maggiori testi conciliari, si soffermano su tre nuclei tematici fondamentali: la centralità della Parola che si accosta al patrimonio di tradizione della Chiesa; la rivalutazione della coscienza come luogo in cui maturano le scelte personali e in cui poter incontrare la presenza di Dio; la necessità di una "nuova maturità del laicato", credente e credibile, che possa evangelizzare in tutti gli ambienti in cui è chiamato a vivere e lavorare. Quella dell'Annale 2012, allora, è una riflessione che vuole risvegliare le coscienze dei cristiani d'oggi, per rilanciare la trasmissione della fede in questo inizio di terzo millennio. La domanda che sottende a tutto il libro e che scaturisce fresca e provocatoria dalla FUCI è: che cosa può fare ciascuno di noi per la Chiesa? Il proponimento e la strada tracciati dai giovani fucini sono chiari: impegnarsi a tutto campo, a partire dalla formazione cristiana,per costruire quella Chiesa che, come affermava Paolo VI, «possiede ciò che fa la forza o la bellezza dei giovani: la capacità di rallegrarsi per ciò che comincia, di darsi senza ritorno, di rinnovarsi e di ripartire per nuove conquiste. Guardatela e voi ritroverete in essa il volto di Cristo, il vero eroe, umile e saggio, il profeta della verità e dell'amore, il compagno e l'amico dei giovani».
13,00 12,35

Avvento e Natale in compagnia di Sant'Antonio

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 88

Una meditazione di sant'Antonio per ogni giorno dei tempi di Avvento e di Natale. Testo con immagini evocative a fronte per accompagnare nella preghiera. I testi sono tratti dai Sermoni del Santo di Padova, tradotti con rara maestria dal francescano conventuale padre Giordano Tollardo.
7,50 7,13

Quaresima. In compagnia di Sant'Antonio

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 100

Una meditazione di sant'Antonio per ogni giorno della Quaresima e della Settimana Santa. I testi, selezionati da P. Alessandro Ratti, sono tratti dai Sermoni del Santo di Padova, tradotti dal francescano conventuale padre Giordano Tollardo.
7,50 7,13

Liberaci, Signore, dal maligno. Preghiere nella lotta contro Satana

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 60

Libro di preghiere, approvate dalla chiesa cattolica, per la lotta dei fedeli contro il potere del Maligno. Contiene le preghiere permesse a tutti i fedeli proposte nell'appendice al rituale dell'esorcismo; inoltre propone formule tradizionali per la preghiera privata e di gruppo, anche in assenza del sacerdote, e orazioni per la benedizione. Le cinque sezioni in cui si articola il testo offrono: orazioni quotidiane e di introduzione; passi della Scrittura per ascoltare e meditare l'annuncio liberatore di Dio in Gesù Cristo; specifiche preghiere consigliate dalla chiesa per essere liberati dal Male; formule di invocazione alla madre di Dio e ai santi e altre preghiere popolari; orazioni e benedizioni con le quali concludere i momenti di preghiera.
5,00 4,75

Costruire imbarcazioni da diporto. Esperienze in cantiere

Costruire imbarcazioni da diporto. Esperienze in cantiere

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il progetto formativo che porta alla costruzione di conoscenze e di competenze nel campo del design di imbarcazioni è al centro dell'interesse degli autori. Questo libro descrive, attraverso le relazioni dei partecipanti, alcune esperienze di stage. Ogni relazione si svolge sul filo di un tema assegnato: ne deriva una narrazione che intreccia più livelli, da quello personale, a quello relazionale, a quello tecnico, che descrive, in ciascuna situazione, procedure, strumenti, metodi. I corsisti - tutti professionisti, laureati in discipline politecniche - sono diventati osservatori e narratori di una situazione, fornendo una testimonianza diretta e competente dello stato dell'arte. Testimonianza dall'interno, ma anche distaccata e filtrata dalla specifica formazione. Il "caso studio", cioè il cantiere, l'azienda o la realtà professionale, diventa l'occasione per affrontare argomenti che attraversano tutto l'arco delle tematiche, dei rapporti con la committenza, alle relazioni all'interno dei team di progetto, agli strumenti di progetto e di rappresentazione. Ai materiali e alle tecniche costruttive, alle procedure di controllo della qualità, all'analisi dei tempi.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.