fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Roccucci

L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Volume Vol. 1

L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 446

Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le vicende alla luce della fine della Guerra fredda e della crescente globalizzazione dell'economia. Il focus dei contributi spazia dalla dimensione europea a quella atlantica, a teatri come i Balcani e l'Africa, affrontando i principali temi del rapporto tra politica nazionale e contesto internazionale prima e dopo la caduta del Muro di Berlino. Ne emerge un quadro sfaccettato e problematico che evidenzia la difficoltà dell'Italia a intraprendere la strada di una riforma e di una ricollocazione del proprio ruolo negli scenari del mondo globale.
44,00

Chiese e culture nell'Est Europeo. Prospettive di dialogo

Chiese e culture nell'Est Europeo. Prospettive di dialogo

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 432

Il volume intende proporre un'analisi approfondita del ruolo attuale delle Chiese orientali nei paesi dell'Europa orientale e balcanica, dando una lettura dei loro reciproci rapporti in relazione al contesto socio-politico e culturale, e presentando la loro posizione nelle relazioni ecumeniche, cercando di identificare i nodi conflittuali e le prospettive aperte sul futuro. Pubblicazione degli interventi del convegno 2006 promosso dalla Commissione interregionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso Piemonte-Valle d'Aosta. 11 saggi su diversi temi tra i quali: concetti di nazione e religione nell'Est Europa dopo il 1989; relazioni tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse nell'area russo-ucraina; le Chiese greco-cattoliche; la Chiesa serbo-ortodossa; l'identità degli albanesi; gli zingari, un popolo senza confini e nazionalismi. A partire dagli anni Novanta con l'inizio della transizione post-comunista nei paesi dell'Europa orientale, le Chiese hanno ritrovato un ruolo importante sul piano non solo religioso, ma più ampiamente culturale e sociale, con non poche ricadute anche sul piano politico. D'altra parte l'emigrazione verso i paesi dell'Europa occidentale ha causato la ramificazione delle Chiese orientali anche in tali regioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.