Carocci
Schubert: Sinfonia «Incompiuta
Giovanni Bietti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 114
Composta nel 1822, la Sinfonia “Incompiuta” di Franz Schubert è uno dei più celebri e misteriosi brani musicali di ogni epoca. Tragica e lirica, serena e inquietante, ancora oggi la sinfonia affascina e pone nuovi interrogativi a ogni ascolto. Questo libro, dedicato tanto agli appassionati quanto agli addetti ai lavori, ne esamina la storia, la sostanza musicale e il significato estetico, situandola nel contesto politico e sociale in cui vide la luce, la Vienna di inizio Ottocento.
Il Nuovo Testamento. Un'introduzione
Bart D. Ehrman
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 568
«Questa introduzione al Nuovo Testamento non si rivolge solo ai credenti, ma a tutti. E perciò non ne affronta lo studio alla luce di un determinato punto di vista confessionale. Lo affronta invece in una prospettiva storica, alla ricerca di che cosa possiamo sapere dei contenuti del Nuovo Testamento, dei suoi autori, dell'epoca in cui scrissero e delle questioni che cercarono di affrontare. Nella convinzione che un'indagine storica di questo tipo si riveli preziosa per tutti, credenti e non».
Nati per apprendere. La mente del bambino nel primo anno di vita
Viola Macchi Cassia, Ermanno Quadrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il libro presenta i più recenti risultati della ricerca scientifica che mostrano come, nel periodo compreso tra il concepimento e la fine del primo anno di vita, i bambini siano coinvolti attivamente nella selezione delle esperienze dalle quali apprendere e nella conseguente modificazione dell'organizzazione funzionale del loro cervello. È grazie a questo intenso dialogo con l'ambiente fisico e sociale che si costruiscono le basi per la salute fisica e psicologica dell'intero ciclo di vita e si avvia lo sviluppo delle capacità cognitive, emotivo-relazionali e comunicativo-linguistiche. Sulla base di tali evidenze, il volume propone a genitori, educatori e operatori sanitari indicazioni su come promuovere l'accesso del bambino alle esperienze dalle quali apprendere, facilitando in tal modo l'instaurarsi degli apprendimenti che ne sosterranno lo sviluppo.
«Non ho mai potuto tacere». Stefan Heym fra politica e letteratura (1913-2001)
Daniela Nelva
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume ripercorre la vita e le opere di Stefan Heym, alias Helmut Flieg, scrittore di origine ebraica nato nel 1913 in Sassonia e poco noto in Italia. Intellettuale socialista libero da ogni appartenenza di partito, egli attraversa la storia del Novecento da testimone e da protagonista. Cresciuto nella Repubblica di Weimar, antinazista della prima ora riparato negli Stati Uniti, Heym ritorna in Europa con la divisa americana. Il suo compito è quello di redigere volantini da lanciare oltre le linee nemiche. I suoi primi testi – articoli, saggi, romanzi – denunciano l'orrore del nazifascismo e narrano le perverse dinamiche della guerra. Rientrato negli USA e finito nel mirino del maccartismo, l'autore giunge nel 1952 a Berlino Est, nella Repubblica democratica tedesca, dove trascorre il resto della vita. Con caparbietà e onestà di pensiero si scontra ripetutamente con la dirigenza di quel “socialismo reale” sempre più lontano dal progetto originario di uno Stato fondato sull'uguaglianza e sulla giustizia sociale. Censurato dagli organi preposti al controllo della cultura e sorvegliato dalla Stasi, Heym non indietreggia. Acuto osservatore delle dinamiche politico-sociali, convinto sostenitore del ruolo critico dell'intellettuale, lo scrittore affronta con sagacia rovelli tuttora attuali: le dinamiche del potere, la fragilità della democrazia, il rapporto fra letteratura e politica.
Puccini: La bohème
Fabrizio Scipioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 132
La triste storia d'amore tra una sartina malata e un giovane poeta squattrinato… è questo che oggi cerchiamo nella Bohème? Certamente no. La vicenda, un po' scontata e quasi stucchevole, diventa immortale una volta aperto il sipario: da questo momento, complice la musica, lo spettatore cade inesorabilmente nella “rete” ordita dall'autore. Come illustra il volume, La bohème ha un ruolo centrale non soltanto nel percorso personale del compositore, ma anche nell'evoluzione della musica operistica italiana a cavallo tra XIX e XX secolo. Storicizzare Puccini nelle coordinate culturali del suo tempo significherebbe congelarlo nel passato, mentre tutta la sua opera è vivissima e in sintonia con la civiltà e la sensibilità della nostra epoca. Scopriamo così che il musicista non è l'ultimo rappresentante della tradizione melodrammatica italiana, ma il primo di una nuova epoca.
Espatriate. Storie di donne italiane emigrate in Canada
Chiara Gius
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
In anni recenti l'emigrazione italiana verso l'estero ha ricominciato a far parlare di sé destando crescente preoccupazione nell'opinione pubblica. Ciò nonostante sono ancora scarse le ricerche che approfondiscono l'esperienza di chi ha ripreso a lasciare il nostro paese e ancor meno sono quelle che hanno scelto di farlo a partire da un approccio di genere. Se viene oramai dato per scontato che a emigrare da paesi ad alto reddito siano in egual misura uomini e donne, la possibilità che l'esperienza di questo gruppo di migranti possa presentare delle specificità riconducibili alla dimensione di genere rimane finora largamente trascurata. Eppure, focalizzare l'analisi sulla migrazione femminile risulta utile perché permette, attraverso un gioco di specchi che interroga sia la società d'origine sia quella di approdo, di mettere in luce aspetti dell'esperienza migratoria altrimenti a rischio di passare inosservati. Esaminando le storie di vita di dieci donne emiliano-romagnole che hanno deciso di lasciare la loro terra per trasferirsi in Canada, il volume propone una riflessione su cosa voglia dire andarsene dall'Italia al giorno d'oggi affrontando in particolare temi legati al riconoscimento, all'agency e agli stili di vita.
Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile?
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 160
Che cos'è un libro di testo e quale valore assume nei diversi ordini e gradi scolastici? Quali sono i cambiamenti che questo fondamentale strumento della didattica ha subito negli ultimi anni? E qual è la percezione che ne hanno i docenti? Quale ruolo gli assegnano nella pratica didattica quotidiana? Come lo scelgono e come lo utilizzano? Il volume propone una riflessione a tutto tondo sul libro di testo e sui contenuti didattici digitali (CDD) integrativi, a partire dalla ricerca svolta da indire, nell'ambito del progetto Avanguardie educative, e dall'associazione IARTEM (International Association for Research on Textbook and Educational Media). Destinato a docenti, esperti del settore e genitori, affronta in dettaglio il rapporto fra libro di testo e curriculum, anche in relazione ai processi di innovazione oggi in atto nelle scuole italiane.
Nella mente di un'ape
Lars Chittka
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 312
Le capacità comunicative delle api, intese come collettività, sono note ai più; pochi invece sanno quanto siano intelligenti come individui. In un racconto appassionante, Lars Chittka ci illustra le incredibili risorse cognitive e la sofisticata mente di queste piccole creature, che riconoscono i fiori e i volti umani, mostrano emozioni di base, sono in grado di contare e utilizzare strumenti semplici, risolvono problemi e imparano dall'osservazione degli altri. Esplorando la complessità di un insetto le cui esperienze sensoriali possono essere paragonate a quelle degli esseri umani, Nella mente di un'ape ce ne rivela il mondo, straordinario e davvero sorprendente.
L'Antico Testamento. Un'introduzione
Bart D. Ehrman
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 348
«In questo libro la Bibbia viene considerata come una raccolta di testi che possono essere studiati nello stesso modo in cui si studiano le altre opere letterarie, utilizzando qualunque dato si renda disponibile per ricostruire il passato. Ciò equivale a dire che non proverò a convincervi a credere o a non credere in ciò che afferma la Bibbia; mi limiterò a descrivere il suo contenuto e la sua origine. Non dirò se la Bibbia è o non è la parola di Dio ispirata; spiegherò come si è formata, qual è il contenuto dei libri che la compongono e come li hanno interpretati gli studiosi. Per il lettore credente queste informazioni potranno rivelarsi forse utili, ma lo saranno certamente al lettore (credente o no) appassionato di storia e letteratura, in particolare della storia e della letteratura dell'antico Israele». (Bart D. Ehrman)
L'osservazione nei contesti educativi. Tecniche e strumenti
Nicoletta Salerni, Rosalinda Cassibba
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 224
Saper condurre osservazioni sistematiche è una competenza necessaria per tutti coloro che si trovano a lavorare con i bambini. Il volume propone una guida ai principi e alle tecniche osservative, con un'attenzione particolare alla loro applicazione nei contesti educativi. In quest'ottica, si introducono i molteplici elementi che concorrono alla pianificazione e alla realizzazione dell'osservazione e si discutono le misure ricavabili dalle diverse strategie di rilevazione, con riferimento anche ai principali indici di affidabilità dei dati raccolti. Viene altresì segnalata l'importanza dell'osservazione ai fini della conoscenza del processo educativo, dell'ambiente in cui esso avviene, della programmazione e della successiva valutazione delle pratiche attuate e delle attività svolte. Si presentano, infine, alcuni strumenti per la valutazione di differenti aspetti dello sviluppo infantile all'interno dei contesti educativi. Una serie di esemplificazioni e di esercitazioni permette al lettore di calarsi concretamente nel ruolo di osservatore.
Il medico nel nuovo millennio. Un modello che cambia
Domenico Ribatti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 92
La figura professionale del medico e la sua enorme valenza civile, sociale ed etica si sono andate modificando nel corso dei secoli. Negli ultimi decenni, poi, si è assistito a una modificazione culturale e scientifica del suo ruolo nella società. Basti pensare allo sviluppo della tecnologia, alla ultra-specializzazione, all'impatto dell'economia e al peso delle implicazioni finanziarie nell'esercizio della medicina e nelle scelte del medico. Il volume ricostruisce questi cambiamenti evidenziando come purtroppo siano sempre più evidenti i segni di una crisi della funzione sociale dello Stato nel garantire un'assistenza sanitaria rispettosa dei principi affermati nella nostra carta costituzionale. Si impone un ripensamento radicale, una rivisitazione dello stato sociale e la definizione di un nuovo paradigma della figura e delle prerogative del medico che sia in grado di affrontare compiutamente i temi dell'equità e della qualità dell'assistenza.
Insegnare e disputare. La vita intellettuale e universitaria nel Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 152
La quaestio è la forma classica della vita universitaria medievale. Gli studi raccolti nel volume offrono un quadro delle origini, della struttura e dello sviluppo di questo modello argomentativo che ancora oggi ispira il dibattito intellettuale, con la sua tipica comparazione fra ragioni a favore e contro una tesi. Nata da un intreccio di tradizioni filosofiche di epoca classica – Aristotele, Cicerone – e con il concorso di forme argomentative appartenenti ad ambiti disciplinari così diversi tra loro come l'oratoria giuridica, le controversie di ambito medico, la disputa fra sostenitori di posizioni teologiche contrapposte, la quaestio universitaria medievale si caratterizza per due aspetti: l'argomentazione pro e contro diviene la forma dell'insegnamento superiore, e da questa argomentazione si crede fermamente che scaturisca non un'opinione prevalente su altre, ma una verità a cui attenersi nel sistema del sapere. Il libro contiene anche un esame comparativo fra alcuni aspetti della disputa universitaria del mondo latino medievale e i metodi e i tipi di quella arabo-islamica consolidatasi nei primi secoli dell'Islam, nonché una sintesi della storia della trasmissione del modello latino medievale in ambiente ebraico, iberico e italiano.