fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Sanna (cur.)

Modern urban heritage. Experiences and reflections for the Twentieth-Century city

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2012

pagine: 296

Carbonia esiste come città grazie a un'immensa miniera di carbone, la più grande d'Italia e una delle maggiori d'Europa, una macchina di progresso poi caduta in un oblio doloroso con la crisi del settore minerario. Ma questa company town novecentesca ha saputo crearsi un nuovo futuro, utilizzando le proprie radici come contenitore di nuove immaginazioni. Il progetto di riqualificazione ha saputo mettere in gioco la comunità, il patrimonio urbano, la memoria del lavoro, le archeologie industriali dell'intero bacino carbonifero, con il loro potente impatto visivo e simbolico, evidenziando un paesaggio moderno di portata internazionale, come dimostra il riconoscimento che Carbonia ha ricevuto con il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2010-2011. A partire dal caso di Carbonia e da altre significative esperienze di restauro del moderno (Ivrea, Lione, Crespi d'Adda, Schio), il volume presenta una riflessione sulla città del Novecento, soffermandosi sulla tematica della tutela e sul ruolo delle istituzioni e delle politiche culturali nel percorso di riconoscimento dei patrimoni moderni. Ribaltando un giudizio spesso negativo verso i beni architettonici e urbanistici del secolo scorso, prova a spostare il punto di osservazione dai monumenti intesi in senso tradizionale ai tessuti urbani e sociali.
30,00 28,50

Buono come il pane. Ricordi di ieri sapori di oggi

Buono come il pane. Ricordi di ieri sapori di oggi

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 128

Buono come il pane documenta in maniera dettagliata gli aspetti più significativi che, nel tempo, hanno caratterizzato i modi della panificazione nel paese di Paulilatino: testi e immagini illustrano non solo la ricchezza e la varietà di pane esistente, ma anche le diverse fasi di lavorazione, gli strumenti utilizzati, e le valenze sociali e culturali di queste antiche tradizioni. Accanto ai termini italiani delle diverse tipologie di pane, degli attrezzi e delle tecniche produttive, sono stati riportati quelli originali in sardo, segno della volontà di tutelare e conservare una ricchezza culturale e linguistica insieme. Infine, il volume illustra il materiale della mostra "Buono come il pane. Ricordi di ieri, sapori di oggi" allestita nel novembre del 2000 presso il Museo Archeologico-Etnografico di Paulilatino.
18,00

La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra
28,00

Abitare la terra. Atti del Convegno (Villamassargia-Samassi 12-15 Novembre 1998)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.