Allemandi
Giorgio Morandi. Time suspended, part II
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 180
Con "Il tempo sospeso, parte II" la Galleria Mattia De Luca ha voluto proseguire l'avventura espositiva intrapresa con la rassegna «Giorgio Morandi. Il tempo sospeso» (Roma, 2022), arricchendola di un importante secondo capitolo, significativamente americano. In una dimora storica di New York, una town house ottocentesca dell'Upper East Side presso Central Park, il gallerista Mattia De Luca e Marilena Pasquali hanno scelto di presentare l'opera del grande maestro bolognese rievocando al tempo stesso l'intimità domestica del suo ambiente di lavoro e i fecondi rapporti con gli Stati Uniti, intessuti già in vita dall'artista a partire dagli anni trenta e da allora mai più interrotti. New York è stata la prima città degli Stati Uniti ad avergli dedicato una personale presso la Delius Gallery, nel 1955. Frutto della rinnovata collaborazione con il Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna, il progetto ha inteso ripercorrere la parabola creativa dell'artista attraverso più di sessanta lavori tra acqueforti, acquerelli, disegni e dipinti a olio, realizzati tra il 1914 e il 1964. Preziose variazioni sui temi della natura morta e del paesaggio, «musicate» dal pittore di Grizzana attraverso un uso sapiente del colore e dei volumi, le opere hanno offerto un'importante occasione di confronto e riflessione storico-critica.
Women & ruins archaeology. Photography and landscape. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 128
Women & Ruins racconta una storia dimenticata ma necessaria: quella di donne coraggiose, studiose e visionarie che, agli inizi del Novecento, usarono la macchina fotografica per documentare un nuovo sguardo sull’antico e sull’Italia in trasformazione. Il volume accompagna la mostra allestita presso l’American Academy in Rome (fino al 9 novembre 2025), e riporta alla luce le voci e gli occhi di figure come Esther Van Deman, Gertrude Bell, le sorelle Bulwer e Maria Ponti Pasolini – pioniere che non potevano scavare, ma potevano vedere. E che proprio attraverso l’obiettivo seppero restituire non solo i grandi monumenti dell’archeologia, ma anche i resti invisibili, le vite quotidiane, i dettagli marginali: mattoni, gesti, persone, paesaggi. Tra esplorazione e documento, scavo e sguardo, queste fotografie rivelano un archivio di straordinaria sensibilità, che interroga il rapporto tra memoria e modernità, tra genere e conoscenza. Women & Ruins è un omaggio a uno sguardo laterale ma radicale, e un invito a riscrivere – anche visivamente – la storia delle rovine e di chi le ha raccontate.
Giorgio Morandi. Il tempo sospeso, parte II. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 180
Con "Il tempo sospeso, parte II" la Galleria Mattia De Luca ha voluto proseguire l'avventura espositiva intrapresa con la rassegna «Giorgio Morandi. Il tempo sospeso» (Roma, 2022), arricchendola di un importante secondo capitolo, significativamente americano. In una dimora storica di New York, una town house ottocentesca dell'Upper East Side presso Central Park, il gallerista Mattia De Luca e Marilena Pasquali hanno scelto di presentare l'opera del grande maestro bolognese rievocando al tempo stesso l'intimità domestica del suo ambiente di lavoro e i fecondi rapporti con gli Stati Uniti, intessuti già in vita dall'artista a partire dagli anni trenta e da allora mai più interrotti. New York è stata la prima città degli Stati Uniti ad avergli dedicato una personale presso la Delius Gallery, nel 1955. Frutto della rinnovata collaborazione con il Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna, il progetto ha inteso ripercorrere la parabola creativa dell'artista attraverso più di sessanta lavori tra acqueforti, acquerelli, disegni e dipinti a olio, realizzati tra il 1914 e il 1964. Preziose variazioni sui temi della natura morta e del paesaggio, «musicate» dal pittore di Grizzana attraverso un uso sapiente del colore e dei volumi, le opere hanno offerto un'importante occasione di confronto e riflessione storico-critica.
Io «credo nella libertà, credo nella democrazia». Diario 1943-1952
Stefano Jacini
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 824
L'edizione del "Diario 1943-1952" di Stefano Jacini rende disponibile una fonte inedita, autentica e vivissima su vicende e protagonisti della storia italiana dal crollo del regime fascista ai primi anni della Ricostruzione. Stefano Jacini (Milano 1886 - Milano 1952) è stato uno dei padri costituenti della Repubblica. Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, pubblicista e storico, fu il primo presidente della Cassa di risparmio delle provincie lombarde dopo la Liberazione; nel secondo dopoguerra, inoltre, viene nominato ambasciatore straordinario in Argentina per la conclusione del trattato sull'emigrazione del 1947, membro del Consiglio d'Europa, di cui divenne uno dei vicepresidenti, nonché rappresentante della Repubblica Italiana presso l'UNESCO. Dalle pagine del Diario affiorano certo eventi storici e personaggi celebri, non solo italiani, ma anche la vita quotidiana dell'autore, i familiari, gli amici di una vita di relazioni significative. Le 1300 schede biografiche dei soggetti citati - figure storiche, anche molto note, ma pure donne e uomini totalmente sconosciuti agli inventari biografici - guidano nella comprensione di un periodo che ha segnato a fondo la storia del nostro Paese.
Jeff Wall photographs. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
"Jeff Wall Photographs", curato da David Campany, è il primo e unico volume finora pubblicato in edizione italiana che presenta in modo così ampio, approfondito e visivamente raffinato l'opera di uno dei maggiori protagonisti della fotografia contemporanea. Nato a Vancouver nel 1946, Jeff Wall ha rivoluzionato il linguaggio fotografico a partire dalla fine degli anni Settanta, fondendo nella sua pratica elementi della pittura, del cinema, della teoria critica e della cultura visiva contemporanea.
Bice Lazzari e i linguaggi del suo tempo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 256
Poetica, rigorosa, inclassificabile. Bice Lazzari è una delle figure più affascinanti e ancora da scoprire dell’arte italiana del Novecento. Questo volume accompagna una grande mostra che non è solo retrospettiva, ma un vero e proprio viaggio nella costruzione di un linguaggio: personale, radicale, assoluto. La pittura di Lazzari è un alfabeto emotivo fatto di segni, misure, pause e ritmi. Una scrittura visiva nata dal silenzio, nutrita di musica e disciplina, capace di attraversare correnti e stili senza mai perdere la propria voce. Il catalogo – frutto di un lungo lavoro di ricerca e curato da Renato Miracco – intreccia opere, lettere, materiali d’archivio e riflessioni critiche, raccontando un percorso che va dalla pittura murale alle astrazioni liriche, dalle arti applicate alla profondità dell’informale. "Bice Lazzari e i linguaggi del suo tempo" è anche una riflessione più ampia: sull’essere artista, sull’identità femminile, sulla necessità di un’espressione che non ceda mai alla moda, ma trovi la propria verità nel gesto e nella misura. Un libro necessario per comprendere come la sua opera, lucida e visionaria, continui a dialogare con il nostro presente.
From Cindy Sherman to Francesco Vezzoli. 80 contemporary artists
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il catalogo "Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli" raccoglie gli esiti della trentennale ricerca dell’avvocato Giuseppe Iannaccone, sofisticato collezionista d’arte milanese, presentata in anteprima internazionale a Palazzo Reale a Milano dal 7 marzo al 4 maggio 2025. I lavori degli 80 artisti italiani e internazionali in mostra spaziano dalla fine degli anni Settanta alle produzioni più recenti, in un percorso in cui si dipanano questioni centrali della contemporaneità, dall’indagine sull’identità alle riflessioni sulla rappresentazione del corpo, dal desiderio di libertà individuale e collettiva alla commistione di culture diverse. Da Cindy Sherman a Lynette Yiadom-Boakye, da Nan Goldin a Nicole Eisenman, da Kiki Smith a Marc Quinn, da Lisetta Carmi a Francesco Vezzoli; tutti artisti presenti nell’inedita e prestigiosa sezione contemporanea della Collezione Giuseppe Iannaccone che sono legati e collegati da un dialogo sui più importanti temi sociali come il rapporto con il corpo, l’identità in continua evoluzione, il multiculturalismo e le complesse interazioni tra Oriente e Occidente. Una mostra che è sì il ritratto di una collezione, che lungi dal voler essere onnicomprensiva ed esaustiva rispecchia la visione di chi l’ha costruita, ma allo stesso tempo si apre a tutti coloro che vogliano trovare nell’arte un riflesso dei nostri tempi.
Moby Dick. La balena. Storia di un mito dall'antichità all'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il volume, a cura di Ilaria Bonacossa e Marina Avia Estrada, è ispirato all’omonimo romanzo di Herman Melville e prende le sue mosse dalle molteplici analisi e letture che questo capolavoro letterario dell’Ottocento americano racchiude nelle sue pagine: il rapporto tra l’uomo e la natura; il conflitto tra il bene e il male; i sentimenti di passione e vendetta; la convivenza tra esseri marini ed esseri umani; il tema del viaggio e della scoperta. Partendo da queste molteplicità, il catalogo propone un percorso narrativo capace di accompagnarci alla scoperta dell’universo artistico generato dal romanzo passando dall’arte antica a quella contemporanea, con opere di artisti italiani e internazionali come Pino Pascali, Piero Manzoni, Joan Jonas, Wu Tsang, Carsten Holler, dal design all’illustrazione, dalla storia della navigazione alla scienza, dalla letteratura alla musica. Catalogo della mostra a Palazzo Ducale, Genova, 10 ottobre 2025-15 febbraio 2026.
Joana Vasconcelos. Flowers of my desire
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Dal 15 giugno al 12 ottobre 2025, il Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona ospita la prima personale in una istituzione pubblica svizzera di Joana Vasconcelos (Lisbona, 1971), una delle voci più autorevoli dell'arte contemporanea internazionale, che ha partecipato a tre Biennali d'arte di Venezia ed è stata la prima donna a proporre una propria mostra alla Reggia di Versailles e al Guggenheim Museum Bilbao. Riconosciuta per le sue sculture monumentali e le installazioni immersive, Joana Vasconcelos decontestualizza gli oggetti di uso quotidiano e aggiorna il concetto di arte, artigianato e design, stabilendo un dialogo tra la sfera privata e lo spazio pubblico, il patrimonio popolare e la cultura alta. Con leggerezza e ironia affronta tematiche connesse con l'identità femminile, la società dei consumi e la memoria collettiva. Il catalogo riproduce oltre 30 opere tra installazioni, lavori a parete, dipinti, disegni, video e libri che ripercorrono i momenti salienti del percorso creativo dell'artista, dagli anni Novanta a oggi, e ci raccontano, attraverso un'intervista inedita di Alberto Fiz e Mara Folini a Joana Vasconcelos, il suo punto di vista sulla società nella quale viviamo.
Valerio Berruti. More than kids. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 136
"More than kids" di Valerio Berruti a Palazzo Reale, Milano, è un viaggio immersivo nell'infanzia come memoria collettiva e lente per leggere il presente. Figure appena abbozzate, incomplete, lasciano spazio all'immaginazione del visitatore, chiamato a completare l'opera con il proprio vissuto. Grandi installazioni monumentali trasformano il pubblico in protagonista, toccando temi cruciali come il cambiamento climatico e le migrazioni. Dalle opere iconiche come la Giostra di Nina, che i visitatori possono utilizzare come una vera giostra, alla grande scultura che diventa una sala di proiezioni esposta nel cortile di Palazzo Reale. Questa mostra, e il catalogo Allemandi che la accompagna, sono più che mai da vivere e non solo da leggere e visitare.
Nathalie Du Pasquier. Volare guardare costruire. Catalogo della mostra (Orani, 17 maggio-14 settembre 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 96
Dal 17 maggio al 14 settembre 2025, il Museo Nivola di Orani (NU) presenta un progetto site specific di Nathalie Du Pasquier, artista e designer francese di base a Milano, dal titolo Volare Guardare Costruire. Pensata appositamente per gli spazi del museo, la mostra si configura come una retrospettiva dedicata alla produzione pittorica dell'artista dagli esordi fino a oggi. Il titolo si riferisce a tre fasi della produzione pittorica di Du Pasquier. Volare evoca il momento del distacco dalla progettazione di oggetti di design, verso la pratica più libera della pittura. E non è forse un caso che tante delle opere di questa fase presentino delle scene viste dall'alto, con una prospettiva a volo d' uccello, simbolo della forza dell'immaginazione, della sua capacità di librarsi in alto ed espandersi liberamente. Guardare si riferisce a una seconda fase, all'esigenza di abbandonare le scene puramente immaginative per dedicarsi ad un'osservazione quieta e puntuale della realtà, anche degli oggetti più quotidiani e apparentemente insignificanti, che rivelano invece, a uno sguardo interessato, forme straordinarie, dettagli preziosi e la capacità di comprendere in se stessi la complessità dell'esistenza. Sono visioni che l'artista definisce "silenziosissime e fermissime", che invitano a riscoprire il piacere del mondo sensibile attraverso un'osservazione silenziosa e attenta. Insoddisfatta dell'apparenza sensibile della realtà, Du Pasquier si dedica, infine, a Costruire, realizzando strutture originali, piccole costruzioni astratte tridimensionali che vengono poi ritratte col pennello, riportate sul piano bidimensionale delle sue tele. Si innesca così una dinamica complessa fra realtà e rappresentazione, in una stupenda metafora della pittura.

