fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Tarantino

Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo. Volume Vol. 2

Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: XIII-500

"Con il tracollo dei regimi totalitari la (ri)lettura del passato ha potuto rinunciare a un paradigma di tipo 'neorisorgimentale', inteso come sviluppo lineare e progressivo, diciamo pure teleologico, della Storia vista in chiave squisitamente nazionale. Dai diversi contributi offerti al dibattito scientifico da parte dei molti studiosi, italiani e romeni, che hanno aderito al progetto Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo, sembra emergere una visione nuova, costruita secondo una prospettiva dell'alterità che diventa perciò complementare rispetto alle diverse storie della letteratura romena fin qui esistenti, le quali tendono di solito a privilegiare il disegno storico, concepito come un armonioso svolgersi di eventi, piuttosto che affrontare l'illustrazione e l'interpretazione di tale sviluppo secondo angolazioni e percorsi innovativi, mediante l'uso di categorie quali 'lunga durata', continuità e frattura nello spazio e nel tempo, datità storica e cultura dell'immaginario."
25,00

L'evasione silenziosa

Lena Constante

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2007

pagine: 268

Lena Constante, pittrice e scenografa, viene arrestata il 17 gennaio 1950 a Bucarest. È coinvolta nel processo più ambiguo della storia del dopoguerra rumeno, quello a Lucretiu Patrascanu, ministro della Giustizia, accusato di tradimento dai suoi stessi ex compagni del Partito comunista. Dopo un'inchiesta durata cinque anni è condannata a dodici anni di prigione, che sconterà in totale isolamento in un carcere per detenuti politici. Solo nel 1968, quando il governo di Ceausescu procederà alla revisione dei processi di epoca stalinista, sarà riconosciuta innocente e riabilitata. In prigione, in un isolamento che la priva di ogni contatto con l'esterno e di qualunque oggetto, inclusi carta e penna, Lena Constante pratica una 'scrittura silenziosa', priva di materialità; una scrittura mentale, che solo a distanza di anni, scontata la pena, verrà fermata sulla carta, così restituendo corpo ed esistenza al periodo trascorso in carcere. Il diario non accenna all'aspetto politico della detenzione, ma racconta una quotidianità fatta di paura, lacrime, debolezza e piccole ribellioni, sebbene non priva di attimi di gioia, in uno stile senza enfasi, retorica o metafore. Scritto in francese a partire dal 1973, poi interamente riscritto in rumeno nel 1992, "L'evasione silenziosa" è al tempo stesso racconto di un'atroce esperienza autobiografica e testimonianza di un doloroso cammino nella Storia che tanti individui sono stati costretti a percorrere, nella Romania del recente passato.
16,00 15,20

Diritti umani, biopolitica e globalizzazione

Diritti umani, biopolitica e globalizzazione

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XII-174

18,00

37,00 35,15

Il processo di Norimberga. Scritti inediti e rari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1999

pagine: XX-118

10,33 9,81

Per una dichiarazione dei diritti del nascituro

Per una dichiarazione dei diritti del nascituro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1996

pagine: VIII-210

14,46

Il gatto e l'astronomo

Il gatto e l'astronomo

Florin Manolescu

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2013

pagine: 92

Il signor Motas, un gatto dotato di poteri magici, e Albert Jochemko, un astronomo appassionato di letteratura e cruciverba, sono i protagonisti dei cinque "incredibili" racconti dello scrittore rumeno Florin Manolescu. Le avventure della strana coppia hanno come scenario l'appartamento di Strada Argentina, che ben presto si rivela essere la trasposizione in terra rumena dell'appartamento di Baker Street, e come Sherlock Holmes e il suo fedele compagno Watson, Motas, e Albert si confrontano con enigmi e misteri all'apparenza indecifrabili. Sfruttando con eleganza e ironia tutti gli stratagemmi della finzione letteraria, Florin Manolescu invita il lettore a inoltrarsi nello spazio e nel tempo della Romania degli anni 70 e '80 del Novecento, quando la storia quotidiana sembrava essere scritta da un autentico autore di fantascienza. I lettori italiani, infine, potranno apprezzare, grazie al signor Motas, le piacevoli sorprese di una incredibile vacanza romana.
10,00

Non voglio invecchiare nel sonno. Testo rumeno a fronte

Non voglio invecchiare nel sonno. Testo rumeno a fronte

Florea Tutuianu

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2012

pagine: 111

"Artista ibrida, divisa fra pittura e poesia, Floarea Tutuianu trova nella contaminazione, nella metamorfosi fra spazi artistici la sua cifra stilistica. Il segno della lettera e il segno del disegno si intrecciano costituendo un tutt'uno, un unico corpo identitario, 'Sarei potuta essere ma non sono stata / che me stessa adagiata sulla tela di lino e sulla carta' (...)." (Dalla prefazione)
14,00

Eutanasia e diritto alla vita

Eutanasia e diritto alla vita

Libro

editore: Edizioni del Grifo

anno edizione: 1994

pagine: 208

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.