Giuffrè

Memento lavoro 2023

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 1598

160,00 152,00

Codice civile. Con la Costituzione, i trattati U.E. e le principali norme complementari

Adolfo Di Majo

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 2686

Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LIII edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti. La nuova edizione di febbraio 2023 del volume è aggiornata alle seguenti novità: Decreto "semplificazioni 2022" (L. 4 agosto 2022, n. 122, di conversione del D.L. n. 73/2022); Decreto "aiuti-bis" (L. 21 settembre 2022, n. 142, di conversione del D.L. n. 115/2022); Riordino e riforma delle disposizioni su enti sportivi (D.Lgs. 5 ottobre 2022, n. 163); Riforma del processo civile (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149); Legge di stabilità 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) * Decreto "milleproroghe" (D.L. 29 dicembre 2022, n. 198); Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale (D.L. 5 gennaio 2023, n. 2) Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse. 
29,00 27,55

La riforma della giustizia e del processo tributario

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 196

Il volume analizza nel dettaglio la legge 31 agosto 2022, n. 130, che incide in modo importante sia sulla giustizia tributaria sia sul processo tributario. Rivoluziona, innanzitutto, la magistratura tributaria, rendendola professionale; i nuovi giudici dovranno essere laureati nelle materie giuridiche ed economiche e dovranno superare un concorso pubblico: è un'innovazione che attesta la creazione della quinta magistratura. Viene poi modificata la denominazione degli organi di giustizia tributaria: non ci sono più le Commissioni ma le Corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado. Altri importanti cambiamenti riguardano la disciplina del processo che si svolge avanti a tali organi: si introduce il giudizio monocratico, viene disciplinata a regime l'udienza da remoto, è ripensata la conciliazione ed è inserita la prova testimoniale. Non mancano le criticità, come l'autonomia dei nuovi giudici rispetto al MEF, e il funzionamento delle norme sull'onere della prova, appena introdotto, e taluni silenzi, come in tema di reclamo. La riforma apre quindi anche molti interrogativi. Da qui, l'obiettivo del presente lavoro, che vuole fornire un commento completo e puntuale di ogni novità normativa, cercando di comprendere il senso della novità, nonché vagliarne le possibili criticità, approfondendo anche gli aspetti applicativi. L'opera è indirizzata a tutti gli operatori del giudizio tributario: magistrati e difensori dei contribuenti, enti impositori e agenti di riscossione.
30,00 28,50

Diritto privato

Vincenzo Franceschelli

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 1006

Il Manuale, giunto alla nona edizione, è il frutto di oltre quarant'anni di insegnamento e di dialogo con gli studenti. Caratteristica dell'opera è la chiarezza espositiva con cui sono illustrati gli istituti di diritto privato, ordinati seguendo la struttura del codice civile. Le rubriche e la grafica sono studiate per agevolare la lettura e lo studio. Il richiamo alla giurisprudenza ha il fine di ricordare che il diritto è scienza pratica, teso a creare regole idonee alla risoluzione di controversie e alla indentificazione di norme di comprotamento, di diritti e di obblighi.
75,00 71,25

Codice della crisi d'impresa

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 856

Giunto alla IV edizione, il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, a cura di F. Di Marzio, viene riproposto in una versione profondamente riveduta e aggiornata. Innanzitutto con l'inclusione del Nuovo codice della crisi, che reca in nota la stratificazione dei testi previgenti, derivanti dalle numerose modifiche intervenute sul testo di questo codice prima che entrasse in vigore il 15 luglio 2022. L'ultima e più importante di queste modifiche è relativa al cosiddetto decreto correttivo n. 83 del 2022 (in attuazione della direttiva "insolvency"). Seguono sezioni intitolate a: fallimento e concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, banche e assicurazioni, normativa europea e spese di giustizia. La presente edizione è aggiornata a: L. 4 agosto 2022, n. 122, di conversione del D.L. n. 73/2022 (decreto semplificazioni 2022); L. 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del D.L. n. 36/2022 (misure per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR); D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 (modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza). Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.  
33,00 31,35

Gli usi civici

Fabrizio Marinelli

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 400

Sul finire del 2017, il Parlamento italiano ha approvato la legge 20 novembre 2017, n. 168 (Norme in materia di domini collettivi) che ha riconosciuto i domini collettivi all'interno della Costituzione dandone una disciplina più moderna ed efficiente rispetto al passato, privatizzando i soggetti esponenziali delle collettività proprietarie, riducendo i poteri delle regioni e riscoprendo il ruolo dell'Amministrazione centrale dello Stato.Soprattutto questa circostanza, nonché le prime importanti decisioni della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione in ordine a tale riforma, hanno consigliato una nuova edizione del testo che tenesseconto della nuove legge e delle sue ricadute sull'intera materia. Tuttavia la ragione di questa terza edizione risiede anche e soprattutto nell'interesse che nell'ultimo decennio gli assetti fondiari collettivi hanno riscosso nella cultura italiana, non solo quella giuridica od economica, ma anche quella storica, quella naturalistica, quella sociologica, dimostrando in tal modo la natura interdisciplinare della materia. Senza dimenticare che ai primi di febbraio del 2022 il Parlamento ha approvato a larga maggioranza alcune modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione (legge cost. 11 febbraio 2022, n. 1), con riferimento sia alla tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, sia all'interesse delle future generazioni: tutti argomenti ben presenti nel dibattito attuale sulla proprietà collettiva.L'impianto del volume è sostanzialmente simile a quello delle precedenti edizioni, e se ne differenzia soprattutto nella parte finale, con una sezione dedicata interamente alla legge 168 del 2017 ed un ultimo capitolo dedicato alle esperienze europee in tema di assetti fondiari collettivi, che esplora in modo necessariamente sintetico una realtà assai poco studiata ma dalle importanti potenzialità, e che dimostra come gli usi civici non siano affatto un retaggio inutile del passato, bensì una prospettiva per il futuro ricca di suggestioni assolutamente moderne.Come ovvio, è continuato l'aggiornamento della legislazione regionale e statale e sono stati aggiunti i riferimenti ai lavori scientifici pubblicati in questi ultimi anni, lavori numerosi e quasi sempre qualificati, che però spesso vengono pubblicati su riviste o presso editori a diffusione limitata.Nell'attualizzare la materia si è utilizzato anche il dibattito sui beni comuni che, sebbene non comparabili agli usi civici (i primi non sono necessariamente beni materiali ed appartengono a comunità non sempre ben definite, mentre i secondi sono beni materiali, in particolare la terra ed i suoi frutti come l'acqua e il bosco, ed appartengono a comunità ben definite, quasi sempre dalla lunga storia e dalla precisa identità territoriale), dimostra comunque l'attenzione al collettivo ed al sociale come possibile alternativa - lo notavo già nel 2013, proprio nella seconda edizione di questo volume - da un lato allo statalismo, dall'altro all'egoismo liberista che caratterizza il mercato. 
45,00 42,75

Lineamenti di diritto processuale penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 780

La riforma Cartabia ha mosso i suoi primi passi nel momento in cui ricorre il ventesimo anniversario della sentenza Franzese. Il tentativo di ridare efficienza al processo penale si accompagna alla consapevolezza del nuovo metodo scientifico di accertamento dei fatti. La presente edizione è aggiornata alla legge n. 134 del 2021 e al d.lgs. n. 150 del 2022, come risulta dall'aggiornamento scaricabile gratuitamente dal sito. L'addenda è ora disponibile nella sua ultima versione, datata 29 dicembre 2022.
52,00 49,40

Manuale di procedura penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 1204

Il volume analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato, lo svolgimento del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale. La riforma Cartabia ha mosso i suoi primi passi nel momento in cui ricorre il ventesimo anniversario della sentenza Franzese. Il tentativo di ridare efficienza al processo penale si accompagna alla consapevolezza del nuovo metodo scientifico di accertamento dei fatti. La presente edizione è aggiornata alla legge n. 134 del 2021 e al d.lgs. n. 150 del 2022, come risulta dall'aggiornamento scaricabile gratuitamente dal sito.
82,00 77,90

Il codice della crisi e dell'insolvenza dopo il Secondo Correttivo

Filippo Lamanna

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 774

La complessità del Codice della crisi e dell'insolvenza - finalmente in vigore dal 15 luglio 2022 - esige un commento altrettanto articolato: questo volume risponde a tale esigenza con un'approfondita analisi delle disposizioni del nuovo Codice come modificate sia dal primo correttivo (D.lgs. 147/2020) sia dal secondo (D.lgs. 83/2022), di adeguamento alla cd. Direttiva Insolvency. Viene dedicata un'attenzione particolare alle norme innovative introdotte e a quelle di maggiore impatto sociale ed economico. In particolare: la composizione negoziata della crisi; -il concordato semplificato; il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; gli accordi di ristrutturazione dei debiti agevolati e ad efficacia estesa; -il procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza; gli strumenti relativi alle società e le disposizioni che prevedono la possibilità di riservare una parte dell'attivo anche ai soci e all'imprenditore; i nuovi criteri di distribuzione del valore di liquidazione e del surplus da continuità nel concordato; la possibilità di derogare alla regola di priorità assoluta («absolute priority rule», APR) per il pagamento dei creditori muniti di preazione, con l'applicazione della diversa regola della priorità relativa («relative priority rule», RPR); le nuove modalità di classamento, il test di «convenienza» ovvero di «non pregiudizio» nel concordato ed il cram-down; l'eliminazione dei limiti temporali della moratoria; le norme modificate in materia di partecipazione delle imprese in concordato a gare ed appalti pubblici; la transazione e al trattamento dei crediti fiscali-contributivi; le procedure di gruppo; -le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento; l'esdebitazione. Il volume costituisce dunque, per gli operatori, avvocati, commercialisti, gestori ed esperti della crisi d'impresa nonché per gli studiosi una guida chiara e indispensabile per comprendere il senso e la portata del Codice, proponendo anche soluzioni a molti dei problemi interpretativi ed applicativi che seguiranno inevitabilmente alla sua entrata in vigore.
90,00 85,50

Codice di procedura civile e norme complementari

Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 2248

Giunto alla XXVI edizione, il Codice di procedura civile e norme complementari, a cura di E. Fazzalari e F.P. Luiso, con la collaborazione di C. Delle Donne, oltre alle disposizioni del codice di procedure civile, propone un sommario ragionato delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione, arricchito delle voci di maggiore interesse attuale, che assicura al contempo l'approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell'apparato normativo. La presente edizione è aggiornata  con i più recenti interventi legislativi. In particolare, si segnalano le seguenti novità: Attuazione del PNRR (L. 29 giugno 2022, n. 79, di conversione del D.L. n. 36/2022); Correttivo al Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (L. 17 giugno 2022, n. 83), che apporta sostanziali modifiche al Codice della crisi d'impresa in attuazione della cosiddetta "direttiva Insolvency"; Riforma dell'ordinamento giudiziario (L. 17 giugno 2022, n. 71); Decreto "sostegni ter" (L. 28 marzo 2022, n. 25, di conversione del D.L. n. 4/2022; Decreto "milleproroghe" (L. 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione del D.L. n. 228/2021); Delega al Governo per la riforma del processo civile (L. 26 novembre 2021, n. 206) Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.  
34,00 32,30

Istituzioni di diritto privato

Cesare Massimo Bianca, Mirzia Bianca

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 998

Il manuale di Istituzioni di diritto privato, giunto alla terza edizione, è aggiornato con le ultime novità normative e giurisprudenziali. Grazie all'impianto sistematico che consente allo studente di comprendere i vari istituti e di operare i collegamenti, ad un'esposizione sintetica, ma allo stesso completa, e alla presenza di esempi, il volume conserva la qualità originaria e si conferma uno strumento di fondamentale ausilio per lo studio del diritto privato.
69,00 65,55

L'amministrazione economica delle aziende

Aldo Pavan

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 708

Il manuale, giunto alla sua terza edizione, presenta i fondamenti di economia aziendale, dal concetto di sistema alla sua articolazione in imprese, enti pubblici, associazioni, famiglie; dall'inquadramento economico generale alla definizione dei momenti dell'organizzazione, gestione e informazione. Particolarmente sviluppati sono i concetti di sistema informativo, e dei sottosistemi di programmazione e controllo, contabilità generale e dei costi.
57,00 54,15