Libri di A. Zandonati
Come pensano i ricchi. La forma mentis dei miliardari
Steve Siebold
Libro: Copertina morbida
editore: Sangiovanni's
anno edizione: 2020
pagine: 224
Questo libro si propone di rivelare i segreti del pensiero, della filosofia e dell'atteggiamento delle persone che nella vita hanno avuto successo (qui chiamate "l'élite"), riuscendo ad accumulare una grande fortuna. È, infatti, opinione dell'autore che la classe media, intesa come la stragrande maggioranza delle persone comuni, non riesca a compiere il salto di qualità necessario per vivere nell'agio a causa di una forma mentis, sviluppata durante l'infanzia, che non le permette di pensare in grande e fare le mosse giuste per arricchirsi. Pertanto, l'autore si propone di illustrare le strategie vincenti per riuscire a dare una svolta alla propria vita in termini economici, apprese dopo anni e anni di analisi e interviste agli uomini più ricchi del pianeta: capire come pensano i ricchi, fare lo stesso, e agire di conseguenza. La struttura del libro è costruita attorno a un parallelismo continuo tra le idee dell'élite e quelle della gente comune. Si vedrà come le differenze sono tanto radicali quanto numerose.
In the city on the cities
Carlo Gasparrini
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 391
Il libro presenta un’antologia di testi e progetti riguardanti gli urbanisti del paesaggio e la rigenerazione delle città contemporanee, la domanda di un nuovo metabolismo urbano e di reti del paesaggio, la visione della città pubblica del futuro modellata da infrastrutture verdi, blu e pedonali.
Nella città, sulla città-In the city, on the cities
Carlo Gasparrini
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 391
Gli urbanisti del paesaggio e la rigenerazione delle citta contemporanee. Le domande di un nuovo metabolismo urbano e le reti paesaggistiche. Riciclare la citta attraverso l'acqua, i suoli, l'energia e la mobilita dolce, immaginare la citta pubblica del futuro attraverso le infrastrutture blu e verdi. Un antologia di testi e di progetti.
Re.architetture di nuovo in gioco-Re-architectures back in play
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2014
pagine: 137
Durata, inerzie, resistenza: le tante architetture che, alle diverse scale, compongono le nostre città e i nostri paesaggi diventano oggi materiali operabili all'interno di una diversa prospettiva della crescita. Ciascuno di essi identifica altrettanti "contesti" attraverso cui il progetto di architettura misura le proprie possibilità di azione e i propri limiti. Sono elementi di telaio, che strutturano la grande scala del paesaggio. Sono rami infrastrutturali e ferroviari dismessi o sottoutilizzati. Sono spazi costruiti, edifici e manufatti svuotati delle proprie funzioni. Ma sono anche nuovi ambienti da abitare all'interno della città consolidata. È, ancora, lo spazio periurbano, in cui peculiari sono le relazioni tra gli spazi costruiti e quelli aperti. Sono infine le trame minute dei piccoli insediamenti storici, rimasti ai margini dei processi di cambiamento. Sono contesti operativi che diventano altrettanti campi di riflessione, selezionati attraverso uno sguardo sulle architetture che sa riconoscere in essi famiglie di occasioni per il progetto.
Il cinema americano attraverso i film
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 218
Il cinema americano rappresenta una forma contemporanea e laica di mitologia: un repertorio di racconti, figure e luoghi destinati a imprimersi con forza nell'immaginario collettivo. Questo carattere è legato alla capacità di condensare - decennio dopo decennio, dall'inizio del secolo scorso alle prime battute di quello attuale - paure e speranze, ansie e desideri degli spettatori. Per riavvolgere il filo del rapporto tra cinema hollywoodiano e società, sono stati scelti dodici film capaci di illuminare propriamente questa relazione. L'analisi dettagliata di ciascuno di essi "apre", per così dire, il film, mettendone in luce i nessi e le traiettorie, non di rado estremamente articolate, che lo collegano alla società e alla cultura del proprio tempo da una parte, alla storia e alla storiografia del cinema dall'altra.