fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alain Renaut

L'individuo. Riflessioni sulla filosofia del soggetto

Alain Renaut

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2014

pagine: 102

In questo lavoro Alain Renaut mette a confronto due correnti di pensiero, due gruppi di autori che egli identifica come neo-tocquevilliani e neo-heideggeriani. Per i primi la dinamica della produzione e del consumo culturale corrisponderebbe alla piena affermazione dell'individuo, per i secondi all'abbattimento dell'idea stessa di cultura, ridotta ad uno dei tanti aspetti del consumismo. Un testo che si colloca nel pieno del dibattito filosofico e sociologico che ha coinvolto e diviso, nella prima metà degli anni Novanta, un cospicuo numero di intellettuali francesi, e che per molti versi è stato anticipatore degli scontri e delle divisioni che attraversano oggi il mondo occidentale sul tema della cosiddetta globalizzazione.
14,00 13,30

Un dibattito sulla laicità

Alain Renaut, Alain Touraine

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 192

Votata nel marzo 2004, la legge che vieta i simboli religiosi a scuola, divenuta famosa come "legge sul velo", è stata oggetto di diversi commenti che hanno dato vita a un dibattito internazionale. Infatti, al di là della questione limitata su cui si pronuncia, la legge offre lo spunto per chiarire la storia e la politica francese in relazione al riconoscimento delle diversità culturali e per comprendere il modo in cui la Francia affronta e risolve questo problema rispetto ai paesi europei, ma anche rispetto ad altri contesti. I due autori hanno in comune gli stessi valori repubblicani, così come la convinzione che lo Stato debba impedire la formazione di gruppi etnici isolati. Ma, partendo da questa comune convinzione, come si pensa di agire? Si deve credere, come pensa Alain Touraine, che la legge si sia imposta per accennare una battuta d'arresto a una deriva fondamentalista? Oppure, come ritiene Alain Renaut, si deve pensare che promulgando una legge d'eccezione, fatta per accontentare l'opinione pubblica, si sia creato un grave precedente? Un dibattito che è soprattutto uno strumento di riflessione su una questione difficile che sempre più sta coinvolgendo l'Italia.
14,00 13,30

Dibattito sull'etica. Idealismo o realismo

Dibattito sull'etica. Idealismo o realismo

Charles E. Larmore, Alain Renaut

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 68

Il dialogo è sempre stato, fin dall'antichità, una degli strumenti preferiti dalla ricerca filosofica. Ed è il metodo che Charles Larmore e Alain Renaut hanno scelto per confrontare le rispettive visioni dell'etica in modo esplicito e diretto, anche attraverso lo scambio di lettere ed e-mail. Classiche, in effetti, sono le due parti in scena: da una parte il "realista" Larmore, che associa l'etica al semplice riconoscimento dell'autorità di ragioni oggettive; dall'altra il "kantiano" Renaut, che riconduce il punto di vista morale alla capacità del soggetto di costruire norme in base a cui regolare il proprio comportamento. La logica stessa del confronto spinge gli autori a criticare l'altrui posizione esponendosi al contrattacco dell'interlocutore e, viceversa, a chiarire le proprie tesi evidenziando i punti deboli della prospettiva rivale. Ne risulta un gioco di precisazioni e approfondimenti che permette di delineare non tanto due sistemi filosofici, quanto due diversi modi di svolgere le questioni di tondo dell'etica, mantenendo quell'apertura di spirito che caratterizza da sempre l'attitudine autenticamente filosofica.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.